Mozilla si appresta finalmente a debuttare sul mercato col suo sistema operativo mobile Firefox OS e con i primi smartphone che ne fanno uso, ZTE Open e l'Alcatel One Touch Fire. Vediamone assieme le principali caratteristiche tecniche.


Come promesso durante l'ufficializzazione del sistema operativo Firefox OS lo scorso mese di febbraio, Mozilla è in procinto di debuttare sul mercato con i primi device prodotti dai principali partner tecnologici dell'azienda, in particolare ZTE e Alcatel, che produrranno rispettivamente i modelli Open e One Touch Fire.

Il primo è un device con schermo da 3.5 pollici e 480 x 320 pixel, dalle forme morbide e sinuose, che sarà disponibile in diversi colori. Al suo interno troviamo invece un SoC Qualcomm MSM7225A, formato da un processore ARM Cortex A5 da 800 MHz e da una GPU Adreno 200, abbinato a 256 di RAM e 512 MB di memoria flash. Tra le altre caratteristiche vanno annoverati anche i moduli 3G, GPS, WiFi, Bluetooth 2.1 e FM, fotocamera da 3.2 Mpixel e batteria da 1200 mAh. Questo primo modello sarà commercializzato al costo di 69 euro, di cui 30 euro di traffico telefonico prepagato per l'utente, in Spagna, tramite il provider Telefonica. Secondo i colleghi di Engadget però le prestazioni lasciano ancora a desiderare e lo smartphone rivela lag sia nell'impiego dell'interfaccia, sia navigando tramite il Web browser o negli elenchi di app. Qui potete trovare video e foto live.

Anche l'Alcatel One Touch Fire ha caratteristiche simili, con un display delle stesse dimensioni e della stessa risoluzione, mentre il cuore dello smartphone è un SoC Qualcomm, modello MSM7227A, identico al precedente tranne che per la frequenza operativa, leggermente più elevata e pari a 1 GHz. Il resto della piattaforma è uguale, mentre la batteria è più ampia, da 1400 mAh. Anche questo modello dovrebbe arrivare presto in Europa, tramite Telefonica e Deutsche Telekom ma il prezzo questa volta non è ancora noto.

Mozilla Firefox OS è un sistema operativo molto semplice e completamente open source, essendo basato su kernel Linux e su app scritte in HTML5 e altri linguaggi web based. Nato per la fascia bassa del mercato e i Paesi emergenti dovrebbe garantire un impiego semplice, intuitivo ed immediato e costi molto molto accessibili, come del resto abbiamo appena visto, ben al di sotto anche dei terminali Android più economici.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy