Firefox OS e MarketPlace ufficiale. LG, Alcatel e ZTE i primi partnerIn occasione del MWC 2013, Mozilla ha annunciatoi il lancio del sistema operativo Firefox OS e del marketplace di Firefox (Firefox Marketplace), nonché una nuova modalità  per scoprire applicazioni da scaricare o da utilizzare una sola volta per rendere l'esperienza degli utenti smartphone ancora più personalizzata, veloce e divertente e per permettere la creazione, la distribuzione e la diffusione di applicazioni HTML5 in tutto il mondo.


Grazie a Firefox OS verrano lanciati i primi dispositivi Open Web al mondo nei principali mercati emergenti con un'offerta che risponde appieno alle esigenze degli utenti smartphone in termini di prestazioni, opzioni di personalizzazione e prezzo. Il nuovo sistema operativo Firefox OS è facile da usare e regala un'esperienza piacevole, nitida, intuitiva e personalizzata; le funzioni integrate permettono di gestire i dati e la memoria ottimizzando i tempi dell'utente e rendendo l'utilizzo dello smartphone un vero piacere.

Oltre ad offrire tutte le principali funzionalità , come chiamate, messaggi, email, fotocamera e altro ancora, Firefox OS propone agli utenti tutto ciò che hanno sempre desiderato in uno smartphone, come ad esempio una funzione integrata di controllo dei costi, social network come Facebook e Twitter, servizi legati al territorio, funzioni apprezzate come il browser web Firefox, la nuova modalità  per scoprire applicazioni da scaricare o da utilizzare una sola volta, Firefox Marketplace e molto altro ancora.

Con Firefox OS, basterà  inserire un qualsiasi termine di ricerca per creare all'istante un'applicazione da scaricare o da utilizzare una sola volta senza dowload. La creazione e l'utilizzo di queste applicazioni on-demand consente agli utenti di avere il controllo delle loro applicazioni e dello stesso smartphone, e di decidere quando accedere ai contenuti desiderati.

Firefox OS

L'approfondita ricerca contestuale di Firefox OS porta gli utenti direttamente al contenuto desiderato e non si limita a offrire applicazioni generiche all'interno di una stessa categoria. Le capacità di ricerca saranno molto più sofisticate e approfondite grazie alla possibilità  di cercare contemporaneamente sia tra le applicazioni che in rete, cosa impossibile con le applicazioni presenti in modalità  nativa. Ad esempio, inserendo il nome del vostro musicista preferito i risultati di ricerca vi permetteranno di acquistarne una canzone, comprare biglietti per i suoi concerti o ascoltare la vostra canzone preferita all'istante. Firefox OS va a completare l'esperienza Firefox già molto apprezzata dagli utenti, che per questo motivo potranno aspettarsi tutta la sicurezza, la privacy, le possibilità di personalizzazione e di controllo da sempre garantite da Firefox. Essendo basato su tecnologie Web, Firefox OS offre a utenti, sviluppatori e operatori un'esperienza smartphone altamente personalizzabile che comprende perfino capacità offline per tutte le funzioni di base del telefono.

Firefox Marketplace offrirà  applicazioni nelle categorie giochi, notizie e media, affari e produttività . Queste applicazioni sono collegate all'identità  online del singolo utente che le conserva nel passaggio da un dispositivo all'altro e da una piattaforma all'altra. Grazie al potenziale del Web che Mozilla è riuscita a sbloccare, le applicazioni per telefonia mobile e gli sviluppatori Web più importanti del mondo potranno rilasciare applicazioni all'interno di Firefox Marketplace.

La rete presenta infinite possibilità  di innovazione e grazie a Firefox Marketplace ogni sviluppatore può creare e distribuire app HTML5 in tutta facilità , mettendo così a disposizione degli utenti applicazioni di qualsiasi tipo, comprese quelle di natura locale, di nicchia o riguardanti tematiche emergenti. Su Firefox Marketplace si potranno trovare non solo le applicazioni più diffuse quali AccuWeather, Airbnb, Box, Cut the Rope, Disney Mobile Games, EA Games, Facebook, Nokia HERE, MTV Brasil, Pulse News, SoundCloud, SporTV, Terra, Time Out e Twitter ma anche quelle create su-misura o legate al territorio di appartenenza degli utenti.

La maggior parte delle applicazioni per dispositivi mobili vengono sviluppate sulla base di tecnologie Web e vengono successivamente impacchettate all'interno di tecnologie proprietarie per essere distribuite in una determinata piattaforma. Con Firefox Marketplace, Mozilla sta sbloccando il potenziale del Web di diventare una piattaforma di sviluppo per applicazioni mobili, "spacchettandole" per permettere a sviluppatori e consumatori di godere di maggiori possibilità  e di un maggiore controllo.

Firefox OS Marketplace

Firefox Marketplace permetterà  agli smartphone di offrire applicazioni più potenti e coinvolgenti. Con le nuove API sviluppate da Mozilla, il Web ha ora tutte le potenzialità  per diventare il pùgrande marketplace al mondo. La piattaforma web aperta e queste nuove Web API permettono inoltre agli sviluppatori di distribuire direttamente le applicazioni senza nessun intermediario, rimanendo fedeli alla missione di Mozilla di creare scelta, innovazione e opportunità. Un'anteprima di Firefox Marketplace è disponibile su Firefox per Android Aurora e uscirà  con i primi telefoni Firefox OS, che verranno lanciati nel corso dell'anno.  
Ad oggi, 17 tra i principali operatori di reti mobili che coprono tutto il mondo si sono impegnati a supportare l'iniziativa dei dispositivi open web: America Movil, China Unicom, Deutsche Telekom, Etisalat, Hutchison Three Group, KDDI, KT, MegaFon, Qtel, SingTel, Smart, Sprint, Telecom Italia Group, Telefonica, Telenor, TMN e VimpelCom. Telstra accoglie l'iniziativa di Mozilla quale opportunità  per offrire ai propri clienti un'esperienza web innovativa. L'ampio numero di operatori che attualmente sostiene Firefox OS di Mozilla dimostra il significativo supporto del settore nei confronti di una piattaforma mobile completamente adattabile e senza vincoli.

Gli smartphone con sistema operativo Firefox OS sono i primi ad essere interamente realizzati secondo gli standard dell'open web, con la possibilità  di sviluppare tutte le funzioni come applicazioni HTML5. Le applicazioni per il web accedono ad ogni funzionalità  intrinseca del dispositivo, superando i limiti tipici che lo standard HTML5 ha avuto sin ora sui dispositivi mobili, in modo da poter offrire prestazioni effettive. La flessibilità della piattaforma consente ai carrier di personalizzare facilmente l'interfaccia e sviluppare servizi localizzati che soddisfano i bisogni specifici della loro clientela.

Mozilla sta lavorando con i produttori Alcatel (TCL), LG e ZTE per realizzare i primi dispositivi con sistema operativo Firefox OS, e successivamente nel corso dell'anno con Huawei, tutti con i i processori mobili SnapdragonTM di Qualcomm. Inoltre Mozilla ha sottoscritto rapporti strategici con partner chiave per i contenuti e i servizi (vedere comunicato stampa sull'argomento). I consumatori potranno avvalersi di un'esperienza smartphone dinamica, ricca e aperta che consentirà  loro di accedere attraverso un'interfaccia semplice e veloce a tutto ciò che amano nel web, compresa una funzione integrata di controllo dei costi e di social network come Facebook e Twitter,

I piani per il lancio della "prima ondata" sono stati annunciati da American Movil, Deutsche Telekom Telefonica e Telenor, con inizio previsto, per la maggior parte di loro, a metà anno.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti