PDFelement e PDF Password Remover sono due software sviluppati da Wondershare che permettono rispettivamente di modificare i PDF e sbloccarli nel caso in cui siano protetti da password.


Vi sarà capitato di ricevere un documento PDF protetto da password, che impedisce di copiare i contenuti, applicare modifiche o stamparlo. Molti utenti ricorrono a questa funzione per proteggere il proprio lavoro ed impedire ad altri di farne un uso improprio. In particolare, esistono due tipi di protezione: password di apertura e password di autorizzazione. Nel primo caso, è impedita anche la semplice consultazione del documento a meno che non si disponga del codice, mentre nel secondo caso è impossibile realizzarne una copia o stamparlo.

Tuttavia, superato il limite del file criptato, i PDF non si prestano alle modifiche, a meno che non si utilizzi un software specifico. Programmi di questo genere possono risultare utili per applicare piccole correzioni, aggiungere testo o immagini, modificare la formattazione, cambiare l’ordine delle pagine, il loro orientamento, rimuoverle o aggiungerne di nuove. Inoltre, non tutti gli strumenti dispongono della tecnologia OCR, che consente di applicare le modifiche di cui sopra anche su un PDF scansionato.

Fra le migliori soluzioni per risolvere i problemi menzionati, figurano due software sviluppati da Wondershare che prendono il nome di PDFelement e PDF Password Remover. Come lascia intendere anche il loro nome, il primo serve a manipolare i file PDF a proprio piacimento, mentre il secondo permette di aprire PDF protetti da password, di stamparli e copiarne il contenuto. Possono essere entrambi installati sia su PC Windows che su Mac e potete scaricarli e provarli gratuitamente prima di acquistare una licenza.

PDFelement è l’editor PDF sviluppato su misura dei principianti e permette senza difficoltà di modificare, convertire e firmare i documenti su PC desktop, mobile e browser web. Lo potrete utilizzare per aggiungere testo e immagini, cambiare dimensioni, colore e formato dei caratteri e gestire l’ordine e l’orientamento delle pagine. Può essere usato anche per convertire i vostri file in formato Word, Excel, PNG e JPG in PDF e viceversa, o applicare le modifiche direttamente su un file PDF frutto di una scansione grazie alla tecnologia OCR. Il tutto è permesso da una barra degli strumenti estremamente ricca di funzioni e da un’interfaccia molto intuitiva che consente anche ai principianti di applicare le modifiche in breve tempo e senza difficoltà.

Se il problema è a monte e non riuscite ad accedere al file PDF o a copiarne il contenuto, dovreste considerare l’utilizzo di PDF Password Remover. Questo interessante software permette di intervenire sia sulle password di apertura che su quelle di autorizzazione. Il funzionamento è molto basilare: è sufficiente importare il file PDF criptato, selezionare una cartella di output e avviare la procedura di conversione che consente di rimuovere la protezione. Non sarà necessario conoscere la password e potrete utilizzare PDF Password Remover anche per sbloccare i PDF su Mac.

Guida: come sbloccare e modificare un PDF

Qui vedremo come modificare un PDF protetto servendosi dei due programmi di Wondershare. Una volta avviato PDF Password Remover, cliccate sul bottone Aggiungi File per caricare il documento da decriptare: su Mac è sufficiente importare il file tramite trascinamento. Dopodiché dovrete decidere se salvare il file nella stessa cartella o in una differente e cliccare su Inizio per avviare lo sblocco del PDF. Basteranno soltanto pochi secondi per rimuovere tutte le restrizioni e rendere il file modificabile, copiabile e stampabile.

A questo punto, potete importare il vostro documento in PDFelement per applicare modifiche, combinare più file PDF o effettuare una conversione. Fin dal menu principale, avrete la possibilità di decidere quali funzionalità utilizzare: cliccate su Modifica PDF per modificare il testo e integrare le immagini, su Converti PDF per cambiare il formato e su Combina PDF per unire differenti file in uno solo.

Nel primo caso, avrete a disposizione una barra degli strumenti molto ricca che consente di agire sul vostro file PDF quasi con la stessa versatilità di cui si dispone su un file Word. Potrete persino modificare le etichette presenti su un grafico, ridimensionare, ruotare o spostare le immagini e molto altro ancora.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy