Windows 8 perde AeroE' ufficiale, dopo essere stata introdotta per la prima volta nel 2006 con Windows Vista, l'interfaccia grafica Aero non ci sarà più in Windows 8. La conferma arriva dal blog ufficiale, anche se questo cambiamento non sarà presente nella prossima Release Preview.


In un lunghissimo post sul blog ufficiale Microsoft sullo sviluppo di Windows 8, in cui si discute l'evoluzione dell'interfaccia dai tempi di Windows 1.0, viene annunciato, anche se in maniera indiretta, la notizia che la prossima major release del sistema operativo di Redmond abbandonerà l'interfaccia Aero anche nella visualizzazione classica del desktop e non solo nel nuovo Start Screen Metro UI, adottandone in sua vece una versione molto più pulita e semplificata, priva di particolari effetti speciali e più simile allo stile proprio della MetroUI, di Windows Phone o di Zune Software.

Windows 8 multi-monitor

Molte novità sono state introdotte nelle diverse preview fin qui rilasciate pubblicamente, dalla Developer alla Consumer e molte altre saranno introdotte con l'imminente Release Preview, ma questa in particolare non ci sarà e farà la sua comparsa più avanti. Ovviamente, come tutti i cambiamenti introdotti di volta in volta, anche quest'ultimo scatenerà l'infinito dibattito tra chi ama le innovazioni e chi vede in queste ultime solo fumo negli occhi e preferisce andare sul sicuro rimanendo ancorato a un passato ormai ben noto, anche se magari sorpassato, non tanto dalle mode del momento quanto dalle esigenze poste dal continuo sviluppo tecnologico, che alla lunga modifica anche il nostro modo di rapportarci alla tecnologia.

Il desktop, lo start screen, la task bar e le finestre furono introdotti per la prima volta con Windows 95 e da allora, benché rielaborati, ampliati e modificati più volte, questi elementi non sono mai stati cambiati radicalmente. L'ultima incarnazione di questa interfaccia è proprio Aero, la graphic UI che fece la sua comparsa con Windows Vista e che è stata ulteriormente sviluppata per l'attuale Windows 7. Nella visualizzazione classica col desktop che sarà presente in Windows 8 comunque ciò che sparirà non è l'interfaccia in sé o le tante, utili funzioni fin qui introdotte, quanto lo stile visuale adottato finora.

Aero era stato sviluppato all'epoca soprattutto per avvantaggiarsi dei tanti effetti grafici resi possibili dalle moderne schede video e per competere con l'interfaccia altrettanto "eye candy" di Apple OS X. Ora però, secondo Microsoft, i tempi sono cambiati, perché sono cambiati anche i device di riferimento, e c'è dunque bisogno di un'interfaccia più minimale, anche se curata e funzionalmente completa, che lasci più spazio ai contenuti e catturi meno l'attenzione su se stessa.

L'eliminazione dell'interfaccia Aero potrebbe essere stata dettata dal bisogno di ridurre al minimo i consumi dei device mobili, eliminando quel contorno di inutili "effetti speciali" che facevano lavorare la scheda grafica senza un reale bisogno funzionale. Il fulcro della vicenda sta proprio qui: Microsoft, per la prima volta, sta puntando con Windows 8 e con l'interfaccia Metro più ai device mobili, notebook ma ancora di più tablet con schermo touch, che ai PC desktop.

Una decisione su cui varrebbe la pena di dibattere, perché sono ancora molti gli scettici su un futuro fatto di interfacce touch e tablet, nonostante l'ormai travolgente successo commerciale di questi ultimi. Microsoft, quindi, starebbe rischiando molto buttandosi in un progetto non ancora certo, nei confronti del quale ad esempio Apple è invece molto più cauta, come dimostra il futuro OS X Mountain Lion, in cui piccoli aspetti di iOS continuano ad essere integrati, ma senza mai prendere il sopravvento rispetto alle classiche funzioni da desktop. Ai posteri, e al mercato, dunque, l'ardua sentenza.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti