Potete finalmente cerchiare il 5 ottobre sul calendario: sarà il giorno in cui Microsoft renderà ufficialmente disponibile (per tutti) il nuovo sistema operativo Windows 11. Mancherà il supporto per le app Android inizialmente.


Windows 11 offrirà un design aggiornato, un nuovo menù Start, il supporto per i widget, un Microsoft Store riprogettato, l'integrazione con Windows Teams e tantissime altre novità che saranno disponibili (con il sistema operativo) dal prossimo 5 ottobre 2021. In questa data, Microsoft inizierà la distribuzione di Windows 11 come aggiornamento gratuito per i computer desktop/portatili compatibili ma - come sempre - non tutti riceveranno la notifica di Windows Update nel primo giorno di disponibilità. Anzi, Redmond fa sapere che avvierà un roll-out graduale e misurato con un focus sulla qualità, per assicurarsi che il PC sia pronto e che tutto fili liscio.

Quindi Microsoft "darà precedenza all'aggiornamento dei PC più recenti idonei e successivamente passerà ai modelli più vecchi", anche se sappiamo che saranno pochissimi quelli compatibili, secondo alcuni criteri: modelli di intelligence che valutano l’idoneità dell’hardware, metriche di affidabilità, età del dispositivo e altri fattori che impattano sull’esperienza di aggiornamento. Windows 11 supporta ufficialmente solo computer con processori AMD, Intel e Qualcomm rilasciati negli ultimi anni, quindi chi possiede un PC più datato dovrà installare il nuovo OS manualmente, rinunciando però alla correzione di bug, all'introduzione di nuove funzionalità e alle patch di sicurezza.

Le aziende come Acer, ASUS, Dell, Lenovo e Samsung hanno assicurato che Windows 11 sarà disponibile per alcuni dei loro PC più recenti nei primi giorni di disponibilità, incentivando dunque gli utenti ad acquistare un nuovo computer adesso piuttosto che aspettare il mese di ottobre. E non sorprende che anche i Surface Pro 7 e Surface Laptop 4 di Microsoft saranno tra i primi dispositivi ad aggiornarsi.

C'è però una cattiva notizia, perché non tutte le funzionalità promesse all'annuncio saranno disponibili al lancio. In particolare, Windows 11 non supporterà subito le app Android: Microsoft prevede di rilasciare una preview di questa funzionalità ai membri del programma Windows Insiders nei prossimi mesi, ma non è ancora chiaro quando entrerà a far parte del nuovo sistema operativo.

Teniamo a sottolineare, che chi possiede un PC con Windows 10 non dovrà necessariamente eseguire l'aggiornamento. Questo sistema operativo continuerà ad essere supportato fino al 2025 e verrà aggiornato con alcune funzionalità di Windows 11 (come il nuovo Microsoft Store). Microsoft punta a offrire l’aggiornamento gratuito a Windows 11 a tutti i dispositivi idonei entro la prima metà del 2022.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy