Windows 11, il nuovo sistema operativo di Microsoft, è finalmente disponibile con un design rinnovato e nuove funzionalità per fornire uno spazio creativo dove l’utente può coltivare le sue passioni in un’esperienza moderna e unica.


Nel 2015, proprio in occasione del lancio, Microsoft annunciò che Windows 10 sarebbe stata "l'ultima release di Windows" perché l'obiettivo dell'azienda americana era quello di rilasciare in futuro solo aggiornamenti incrementali anziché una nuova versione del sistema operativo. E come promesso, oggi è il giorno di Windows 11: non sappiamo se questa sarà davvero l'ultima versione di Windows, ma l'aggiornamento apporta cambiamenti significativi al menù Start, alla barra delle applicazioni, al Microsoft Store e a tante altre aree dell'OS. Ed è probabilmente questa la ragione che ha spinto Microsoft anche a dargli un nuovo nome.

Windows 11

La prima novità riguarda il pulsante Start che, posizionato al centro (può essere spostato sul lato dello schermo), permette di accedere rapidamente ai contenuti e alle applicazioni preferite. Inoltre, grazie alla potenza del cloud e di Microsoft 365 è possibile accedere ai file recenti indipendentemente dal dispositivo utilizzato.

La barra delle applicazioni di Windows ora presenta icone al centro anziché sul lato sinistro. Quando si utilizza un tablet senza tastiera, l'interfaccia utente si regolerà anche con touch target più grandi e più spazio tra le icone.

Windows 11 Start

Un’altra novità è l’introduzione di Widgets, un nuovo feed personalizzato abilitato dall'AI, che consente di visualizzare contenuti su misura direttamente sul proprio desktop. Sarà possibile accedere al proprio feed personalizzato con un semplice click o swipe da sinistra per scoprire rapidamente notizie e accedere alle informazioni più rilevanti, a misura di utente.

Inoltre, con l’app Microsoft Teams integrata direttamente nella barra delle applicazioni, parlare con amici e parenti non è mai stato così facile. Basta un semplice click per connettersi istantaneamente via messaggi, chat, voce o video con chiunque, su Windows, Mac, Android e iOS.

Con Windows 11 anche il Microsoft Store si rinnova. Non solo diventerà un punto di accesso unico e affidabile per tutte le app, ma anche uno strumento per ricercare tutti i contenuti desiderati.

Windows 11 Widget

Anche il multitasking è stato semplificato per rafforzare la produttività e la creatività, grazie all’introduzione dei nuovi Snap Layouts, Groups e la possibilità di impostare desktop differenti in Windows 11. Con i nuovi layout a tre colonne, è da oggi possibile visualizzare tutti i contenuti necessari in uno spazio perfettamente organizzato, mentre la nuova funzione Desktops consentirà all’utente di personalizzare il proprio deck con diversi set di applicazioni, per aumentare al massimo la produttività.

Windows 11 è la versione di Windows più inclusiva mai costruita. Progettata con e per le persone con disabilità, Windows 11 offre tecnologie assistive familiari come Narrator, Magnifier, Closed Captions e Windows Speech Recognition. Il nuovo sistema operativo di Microsoft eleva anche il livello del gaming con funzionalità grafiche dagli effetti estremamente realistici: Windows 11 regala la migliore esperienza di gioco per PC, offrendo Auto HDR e il supporto per il DirectStorage, una caratteristica introdotta per la prima volta sulle console Xbox Series X e Xbox Series S, e che riduce i tempi di caricamento e rende più dettagliati i giochi. Inoltre, grazie all’app Xbox è possibile giocare ai grandi titoli presenti su Xbox Game Pass per PC.

Windows 11 Xbox Games

C'è però una cattiva notizia, perché non tutte le funzionalità promesse all'annuncio sono disponibili al lancio. In particolare, Windows 11 non supporterà subito le app Android: Microsoft prevede di rilasciare una preview di questa funzionalità ai membri del programma Windows Insiders nei prossimi mesi, ma non è ancora chiaro quando entrerà a far parte del nuovo sistema operativo.

I nuovi computer (portatili e desktop) saranno venduti con Windows 11 a bordo già da oggi e chi possiede un PC con Windows 10 acquistato di recente, potrà eseguire l'aggiornamento al nuovo OS tramite Windows Update molto presto. Gli utenti che invece hanno computer più vecchi potrebbero dover aspettare un po' più a lungo: Microsoft pensa di completare la migrazione entro la metà del 2022 su tutti i PC compatibili.

Windows 11 PC Health Check Update

Per chi volesse verificare se il proprio computer è idoneo all'upgrade, potrà scaricare il tool dedicato sul sito ufficiale di Windows 11 o controllare i requisiti minimi del PC: il nuovo OS potrà girare su macchine con almeno processori dual-core a 1GHz, 4GB di RAM, 64GB di storage, display HD (720p) e funzionalità di sicurezza tra cui UEFI, Secure Boot e TPM 2.0. Ne consegue che non tutti i computer saranno idonei, ma solo i più recenti con processore AMD Zen 2, Intel Core di 8a generazione (pochi chip di 7a generazione) e Qualcomm Snapdragon.

Teniamo a sottolineare, che chi possiede un PC con Windows 10 non dovrà necessariamente eseguire l'aggiornamento. Questo sistema operativo continuerà ad essere supportato fino al 2025 e verrà aggiornato con alcune funzionalità di Windows 11 (come il nuovo Microsoft Store). Microsoft punta a offrire l’aggiornamento gratuito a Windows 11 a tutti i dispositivi idonei entro la prima metà del 2022.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti