Vivo ha lanciato il suo primo pieghevole: vivo X Fold integra un SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, due display AMOLED da 8.03 pollici e da 6.53 pollici, batteria da 4600 mAh e quad-camera da 50MP. In vendita in Cina a 1300 euro al cambio.


Anche se nettamente in ritardo rispetto alle aziende concorrenti, vivo ha lanciato il primo pieghevole: vivo X Fold. Al momento non sappiamo se verrà mai commercializzato in Europa, ma chi fosse interessato può già acquistarlo sul mercato cinese a partire da 8999 yuan (circa 1300 euro al cambio).

Vivo X Fold

Vivo X Fold è un dispositivo premium che ricorda - almeno per il concept adottato - un Samsung Galaxy Fold 3, utilizzabile come un tablet (162 x 144.9 x 6.3 mm) quando è aperto e come un comune smartphone (162 x 74.5 x 14.6 mm) quando è chiuso, in circa 310 grammi di peso. Non è certamente uno dei terminali più compatti e leggeri in circolazione, ma può essere utilizzato in più modalità nel corso della giornata. Il display principale interno è un AMOLED E5 da 8.03 pollici (2160 x 1916 pixel) in 4:3.5 a 120Hz, che si ripiega a metà, mentre lo schermo secondario esterno AMOLED E5 da 6.53 pollici FHD+ (2520 x 1080 pixel) in 21:9 a 120Hz permette di utilizzare il dispositivo senza aprirlo.

Vivo X Fold

L'azienda ha previsto almeno due versioni: quella base con 12GB di RAM e 256GB di memoria UFS 3.1 ed un'altra con 12GB di RAM e 512GB di memoria UFS 3.1. Entrambe sono dotate di un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, batteria da 4600 mAh e supporto per la ricarica rapida da 66W, per la ricarica wireless da 50W e per quella inversa da 10W. Vivo X Fold ha quattro fotocamere posteriori con ottica Zeiss:

  • Principale da 50MP (f/1.8) con stabilizzazione ottica dell'immagine
  • Ultra grandangolare da 48MP (f/2.2) da 114°
  • Teleobiettivo zoom da 12MP (equivalente a 47 mm) f/2.0
  • Zoom periscopico da 8MP f/3.4 (zoom ottico 5X o zoom digitale 60X)

Lo smartphone ha anche due selfie camere da 16MP (f/2.5), una nello schermo interno pieghevole e un'altra nel display della cover, ma una delle caratteristiche più insolite per un telefono è la presenza di due lettore di impronte digitali under-display, uno sotto ogni schermo. Ciò significa, quindi, che si potrà accedere allo smartphone autenticandosi sia il display esterno che con quello interno, nel caso si ricerchi maggiore sicurezza per l'accesso a determinate app o ai pagamenti. Vivo ha anche integrato una piastra in lega di zirconio sotto il display più grande, quando il pieghevole è aperto, che dovrebbe rendere la piega meno visibile rispetto ai concorrenti.

vivo X Fold

Oltre al vivo X Fond, l'azienda cinese ha presentato anche il nuovo vivo X Note, che ha un solo display AMOLED da 7 pollici (3080 x 1440 pixel) a 120Hz, fino a 12/512GB di memoria e batteria da 5000 mAh con ricarica rapida (cablata) da 80W e (wireless) da 50W al prezzo di partenza di 5999 yuan (circa 900 euro al cambio).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti