Con il Galaxy Z Fold3, gli smartphone pieghevoli di Samsung raggiungono la terza generazione e la maturità tecnica. Corrisponderà anche alla maturità commerciale?


Samsung Galaxy Z Fold3, insieme al Galaxy Z Flip3, rappresenta la terza generazione di smartphone pieghevoli della Casa coreana; un concept che non era partito benissimo, tormentato da innumerevoli problemi che avevano determinato continui rinvii, ma che sembra abbia finalmente raggiunto una definitiva maturità e consacrazione. Peccato che le sanzioni USA non abbiano consentito a Samsung di avere un degno rivale (Huawei) restando in pratica l'unico produttore con uno smartphone pieghevole di ampio formato, "tablet-convertibile".

Samsung Galaxy Z Fold3

Nella prospettiva dell'evoluzione di questa categoria di device, il nuovo Galaxy Z Fold3 non è una rivoluzione rispetto al precedente modello, ma un aggiornamento con molteplici miglioramenti, come ad esempio la camera interna under-display o il supporto per la S Pen. Nel complesso però il sistema di apertura ed il formato non cambiano di molto rispetto alla generazione precedente. L'implementazione di Samsung resta quella del display flessibile interno, protetto dentro il telaio e che richiede uno schermo esterno quando si utilizza lo smartphone da chiuso, rispetto all'altra interpretazione (quella del Mate Xs per intenderci) che posiziona il display OLED all'esterno.

Samsung Galaxy Z Fold3 supporta la penna

Da chiuso, Samsung Galaxy Z Fold3 assomiglia ad un comune smartphone (ma più spesso) con un display da 6,2" Dynamic AMOLED 2X dal rapporto di forma estremamente panoramico e con un punch hole che ospita la selfie camera frontale, mentre sul retro un camera bump a semaforo alloggia i tre sensori fotografici principali. Da aperto, il Galaxy Z Fold3 può essere utilizzato come un pad Android con display da 7,6" ad alta risoluzione, con il vantaggio però di poter essere ripiegato con vari angoli intermedi per migliorare la flessibilità d'uso.

Il display AMOLED flessibile interno ha diagonale di 7,6"

Non a caso, Samsung offre una modalità "Flex" che permette di lavorare con finestre affiancate o con finestre pop-up per un perfetto multitasking, semplificato dalla rinnovata Multi-Active Window e dalla funzione App Pair che permette di creare degli shortcut che vanno ad aprire determinate applicazioni esattamente nel modo in cui le aveva organizzate l'utente. La modalità Flex si esalta con software appositamente ottimizzati ma può essere attivata anche sulle app non supportate attivando Labs dalle Impostazioni.

Entrambi gli schermi, quello esterno Cover Screen ed il Main Screen interno supportano il refresh rate dinamico fino al massimo di 120Hz per la massima fluidità in qualsiasi scenario, dalla navigazione Web al gaming. Novità della terza generazione del Fold è che la selfie camera sotto il Main Screen è del tipo under-display e scompare completamente alla vista quando non viene utilizzata; inoltre Fold3 supporta finalmente l'input via penna ma non una comune S Pen. Serve infatti una S Pen Fold Edition (più piccola ed incompatibile con altri prodotti) o una S Pen Pro (più lunga e dotata di uno switch che permette di utilizzarla con altri prodotti Samsung) con una speciale punta retrattile per non danneggiare la delicata superficie dello schermo flessibile.

S Pen Fold Edition ed S Pen Pro

Il telaio è fabbricato con materiali all'avanguardia con l'obiettivo di garantire la massima robustezza senza appesantire il device. Il telaio è in una lega di alluminio del 10% più resistente rispetto al Fold precedente e la cerniera è nascosta all'interno di una "armatura" che la protegge e migliora la scorrevolezza del movimento. Il guscio esterno è rivestito nel vetro Corning più robusto di sempre, Gorilla Glass Victus, mentre per il display flessibile si è usato il Samsung Ultra Thin Glass insieme ad un film protettivo. Le colorazioni disponibili sono 3, nero, verde e argento alle quali su altri mercati si aggiunge l'edizione speciale Thom Browne.

  • Phantom Black
  • Phantom Green
  • Phantom Silver
     

La piattaforma hardware si affida all'ultimo SoC flagship Qualcomm, l'ottimo Snapdragon 888 che come al solito è una garanzia di prestazioni di calcolo, AI, grafica e di rete al vertice dell'attuale tecnologia. 12GB di RAM e 256GB o 512GB di storage UFS3.1 completano la dotazione tecnica ed il tutto è alimentato da una batteria da 4400mAh.

Samsung Galaxy Z Fold3 è disponibile a partire dall'11 agosto in prevendita da 1.849€ e le consegne partiranno dal 27 agosto. Preordinando il terminale si può avere l'assistenza contro i danni accidentali Samsung Care+ ed il Note Pack, pacchetto che include la Flip Cover con S Pen ed il caricabatterie da 25W, che eccezionalmente sarà incluso nell'offerta di lancio (successivamente diventerà opzionale al prezzo di 89€). anche per il Fold3 infine è possibile avere uno sconto fino a 450€ tramite trade-in dell'usato.

Samsung Galaxy Z Fold 3 nella versione bianca

Specifiche tecniche Galaxy Z Fold3 5G

  • Display:
    • Schermo principale: 7,6" QXGA+ Dynamic AMOLED 2X Display (22.5:18) Infinity Flex Display (2208 x 1768), 374ppi, 120Hz adaptive refresh rate, HBM 900nits
    • Cover Screen: 6,2-" HD+ Dynamic AMOLED 2X Display (24.5:9), 2268 x 832, 387ppi, 120Hz adaptive refresh rate
  • Dimensioni:
    • Chiuso: 67,1 x 158,2 x 14,4/16mm
    • Aperto: 128,1 x 158,2 x 6,4mm
  • Peso: 271g
  • Camera:
    • Cover Camera: 10MP Selfie Camera F2.2, 1,22μm, FOV 80˚
    • Camera interna: 4MP Under display F1.8, 2,0μm, FOV 80˚
    • Camera principale: 12MP ultrawide F2.2, 1,12μm, FOV 123˚
      12MP grandangolare Dual Pixel AF, OIS, F1.8, 1,8μm, FOV 83˚
      12MP zoom PDAF, F2.4, OIS, 1,0μm, FOV 45˚
      rivestimento in Corning Gorilla Glass DX, Dual OIS, 2x zoom ottico, 10x zoom digitale, HDR10+, Tracking AF
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 888, 5nm 64-bit Octa-Core 2,84GHz super-core + 3 core ad alte prestazioni a 2,4GHz + 4 core ad alta efficienza a 1,8GHz
  • Memoria: 12GB RAM
  • Storage: 256/512GB UFS3.1
  • Batteria: 4400mAh
  • Ricarica: Wireless Powershare fino a 4,5W, Fast Charging 25W, ricarica wireless rapida 10W
  • Resistenza: IPX8
  • Sistema operativo: Android 11
  • Networking: LTE Cat.20, 5G SA/NSA Sub6GHz/mmWave, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou
  • SIM Card: eSIM e NanoSIM
  • Sensori: side fingerprint, accelerometro, barometro, giroscopio, bussola, Hall, prossimità, luce ambientale
  • Audio: speaker stereo con Dolby Atmos (Dolby Digital, Dolby Digital Plus)
  • Porte: USB-C con supporto per output audio Displayport
  • Altro: penna S Pen Fold Edition o S Pen Pro
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti