Presentati ufficialmente i primi processori per dispositivi ultra-mobile basati su architettura VIA Isaiah. Si chiamano VIA Nano e sfideranno le CPU Intel Atom sui netbook.


Il chipmaker taiwanese, conosciuto ed apprezzato per i suoi processori x86 ad elevata efficienza energetica, rilascia ufficialmente le prime CPU VIA Isaiah: a sorpresa, non si chiameranno VIA C8-M, come ci si aspettava per una continuità con la nomenclatura precedentemente adottata, ma assumeranno la denominazione VIA Nano.

Come era stato dimostrato dai primi benchmark, la nuova famiglia di processori VIA Nano offre performance quattro volte superiori alle precedenti CPU VIAC7-M,senza aumentare i consumi, consolidando così ulteriormente la ledership di VIA nel settore dei chipad elevate “performance per watt”.

Le nuove CPU adotteranno lo stesso package di quelle precedenti (nanoBGA2 21mm x 21mm), assicurando la compatibilità a livello pin che permetterà ai produttori OEM ed ai vendor di motherboard la massima facilità nella transizione verso le nuove soluzioni, e di aggiornare senza complicazioni i loro sistemi.

Si tratta dei primi processori x86 di VIA ad impegare una architettura superscalare ad esecuzione speculativa fuori ordine a 64-bit. Questa scelta tecnica garantisce a VIA Nano un discreto margine di vantaggio sulle CPU Intel Atom e permette di fruire di un'esperienza multimediale completa. Sarà assicurata la riproduzione di video HD Blu-ray Disc e dovrebbe essere possibile persino giocare ai titoli eD di ultima generazione, come Crysis.

La famiglia di processori VIA Nano utilizza una tecnologia costruttiva a 65 nanometri. Sotto questo profilo, Intel è in vantaggio, fabbricando i suoi processori Atom a 45nm, anche se VIA ha già promesso un prossimo passaggio ai 45nm.

I consumi dichiarati da VIA almomento della presentazione ufficiale sono migliori del previsto: in idle, VIA Nano ha bisogno di appena 100mW (0.1W) di elettricità, incontrando quelle che sono le richieste d’efficienza energetica dei green PC e dei sistemi a bassa rumorosità, nonché  dei notebook “thin and light” e dei mini-note. Il TDP massimo è un'autentica rivelazione: si spazia dai 5W del modello VIA Nano U2300 a 1.0GHz fino ai 25W del top di gamma VIA Nano L2100 a 1.8GHz. Il divario rispetto ad Intel Atom sotto questo profilo sembrerebbe annullato.

“I processori VIA Nano rappresentano una tecnologia di prossima generazione, fondamenta di una nuova tipologia di soluzioni ottimizzate”, ha affermato Wenchi Chen, Presidente e CEO, VIA Technologies, Inc. “‘Piccolo è bello” è più di una strategia progettuale; è la nostra visione di dove il mercato sta andando e i nostri nuovi processori aiuteranno il mercato a concretizzare questo sogno.”

 


Con il termine ‘nano’ VIA intende identificare una famiglia di soluzioni che si caratterizzano per l’alta efficienza energetica e l’estrema compattezza del fattore di forma, come le board ultra compatte VIA Nano-ITX e il packaging nanoBGA2 utilizzato per l’attuale famiglia di processori VIA C7, nonché per la prima generazione di processori VIA Nano.

I processori VIA Nano sono immediatamente disponibili per gli OEM e i vendor di motherboard, mentre i primi sistemi equipaggiati con processori VIA Nano sono attesi sul mercato per il Q3 2008.

Inizialmente saranno disponibili due versioni: la serie di processori VIA Nano L per i sistemi desktop e mobile mainstream e la serie ultra low voltage U per i desktop con small form factor ed i dispositivi ultra mobile come i mini-note:

Modello processore
Frequenza di clock
Frequenza del bus VIA V4
TDP massimo
VIA Nano L21001.8GHz
800MHz25W
VIA Nano L2200 1.6GHz
800MHz17W
VIA Nano U24001.3GHz800MHz8W
VIA Nano U25001.2GHz800MHz6.8W
VIA Nano U23001.0GHz800MHz5W

 


La famiglia di processori VIA Nano si serve del bus ad alta efficienza VIA V4 e introduce alcune nuove features:

  • Microarchitettura superscalare ad esecuzione speculativa fuori ordine a 64-bit: Supporta un completo set d’istruzioni a 64-bit e fornisce funzionalità macro-fusion e micro-fusion nonché sofisticate funzioni di branch prediction per una maggiore efficienza energetica e migliori prestazioni.

  • High-Performance Computation e Media Processing: L’alta velocità, il VIA V4 Front Side Bus low power a partire da 800MHz, la performante unità di calcolo in virgola mobile, il supporto alle nuove istruzioni SSE, e due cache L1 da 64KB ed un’esclusiva cache L2 da 1 MB associativa a 16 vie, assicurano un notevole incremento delle performance in ambito multimediale.

  • Advanced Power e Thermal Management: Un’aggressiva gestione della potenza che include il supporto del nuovo “C6” power state e la tecnologia adattiva PowerSaver™, un nuovo meccanismo per la gestione della temperatura del die, che consente una migliore gestione termica.

  • Upgrade scalabile dal processore VIA C7: La compatibilità pin-to-pin con gli attuali processori VIA C7 assicura agli OEM ed ai vendor di mainboard una transizione semplice e priva di complicazioni, consentendogli di offrire un’ampia gamma di prodotti per soddisfare le esigenze di mercati diversi con una singola board o design di sistema.

  • Tecnologia Verde: In aggiunta alla piena compatibilità con le normative RoHS e WEEE, la produzione sarà halogen-free e lead-free, a favore dell’ambiente e di una tecnologia eco-sostenibile.

  • Enhanced VIA PadLock Security Engine: Accelerazione crittografica hardware on-die e caratteristiche per la sicurezza leader nel mercato, che comprendono dual quantum random number generator, un AES Encryption Engine, NX-bit, e hashing SHA-1 e SHA-256.

Per maggiori informazioni sulla famiglia di processori VIA Nano, è possibile consultare il white paper al seguente URL:
http://www.via.com.tw/en/downloads/whitepapers/processors/WP080529VIA_Nano.pdf


Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy