Grandi novità in programma da Intel, che a un recente appuntamento a Los Angeles ha detto che gli ultrabook di nuova generazione basati su processori Haswell avranno un prezzo di partenza di soli 599 dollari. Il mercato dei tablet da 10 pollici inoltre sarà rapidamente eroso da ultrabook ibridi di pari diagonale con display sganciabile.


Svaria a tutto campo Kirk Skaugen, vice presidente e general manager dell'Intel PC Client Group durante l'appuntamento della scorsa settimana dell'Intel Solutions Summit 2013 svoltosi a Los Angeles. Si parte dalla situazione di mercato degli ultrabook che, dopo tre generazioni, non sono ancora riusciti ad avere l'impatto atteso sul mercato. Secondo le ultime valutazioni di IHS iSuppli, un'agenzia di ricerche di mercato, le vendite dell'autunno 2012 ammontano a circa la metà di quelle previste inizialmente, passando da 22 milioni di unità ad appena 10.3 milioni e anche per il 2013 le previsioni non sono migliori, essendo già state riposizionate da 61 milioni a 44 milioni di unità.

 

Intel aveva inizialmente concepito infatti gli ultrabook come device premium che andavano a competere direttamente con gli Apple MacBook Air, il cui prezzo di partenza è di 999 dollari, tuttavia secondo IHS iSuppli il loro mercato è stato monopolizzato piuttosto dai tablet ed è per questo che i primi non sono mai stati competitivi, visto che il costo dei tablet da 10 o più pollici parte in media da 600 dollari. Secondo Skaugen però questa volta ci siamo. L'introduzione delle nuove CPU Haswell e dei relativi ultrabook infatti non introdurrà solo novità sostanziali riguardo a form factor, prestazioni e feature varie, tra cui il riconoscimento facciale e i comandi vocali, come più volte riportato anche da noi, ma porterà anche a una sostanziale riduzione dei prezzi di produzione, che permetterà a sua volta agli OEM di proporre modelli base di ultrabook a partire da 599 dollari, un prezzo quindi del tutto allineato con quello di molti tablet.

Rimanendo sempre sull'argomento del rapporto tra ultrabook e tablet inoltre Skaugen ha anche spiegato come presto le quote di mercato dei tablet da 10 o più pollici saranno erose proprio dai nuovi ultrabook ibridi, dotati cioè di display sganciabile. La nuova strategia di Intel infatti prevede di privilegiare tablet nei formati più compatti, 7 o 8 pollici, che attualmente si stanno molto affermando nei gusti dei consumatori, mentre quelli da 10 o 11 pollici saranno integrati in design ibridi con schermo sganciabile che può essere utilizzato anche in modalità stand alone.

Infine i formati più grandi, ad esempio da 13 pollici, saranno invece di tipo convertibile, con lo schermo cioè in grado di ruotare o essere ribaltato in qualche altro modo sulla tastiera o sul fondo dell'ultrabook, per trasformarsi in uno slate. Skaugen ha infine concluso dicendo che i nuovi ultrabook avranno chassis ancora più sottili e robusti, display con risoluzioni più elevate, maggior autonomia e drive a stato solido ancora più veloci. 

Via: CRN (1 - 2)

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy