Sony Vaio SR11/19, BZ11, FW11 e Z11Sony rivela ufficialmente i nuovi notebook Vaio basati su piattaforma Intel Centrino 2. Già da oggi è possibile osservare le caratteristiche tecniche dei nuovi modelli in Italia, che verranno commercializzati ad agosto.


L'ufficializzazione delle nuove serie di laptop Vaio Centrino 2 è arrivata questa mattina come previsto; nonostante i dubbi sui Vaio Z, SR, BZ ed FW fossero ormai pochi, a causa delle indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, anche il sito italiano Sony è stato aggiornato, rivelando quali saranno i notebook che potremo acquistare ad agosto. Facciamo il punto della situazione in attesa dei prezzi ufficiali:

Sony Vaio Z
La nuova serie di notebook professionali Vaio Z11 sarà composta da tre modelli: il Vaio VGN-Z11MN/B, il Vaio VGN-Z11WN/B ed il Vaio VGN-Z11VN/B, contraddistinti dai nuovi display da 13.1 pollici con rapporto di forma da 16:9. I Vaio Z11 utilizzeranno solo processori del segmento P (power optimized performance), con TDP da 25W, ideale per sistemi ultraportatili la cui autonomia rappresenta un fattore estremamente importante. In particolare potremo trovare sui Vaio Z11 italiani i processori Intel Core 2 Duo P8400 da 2.26GHz, P8600 da 2.4GHz, e P9500 da 2.53GHz, l'unico con ben 6MB di cache L2.

Sony Vaio Z11

I due modelli top di gamma saranno dotati di connettività 3G/HSDPA WWAN con diversità Rx e velocità di download pari a 7.2Mbps,  ed anche di display ad alta risoluzione, WXGA++ da 1600x900 pixels. Il modello base invece sarà privo di modulo 3G ed il suo pannello LCD avrà una risoluzione di 1366x768 pixels. Tutti i modelli saranno dotati di display X-black con retroilluminazione LED, e grafica dedicata 9300M GS da 128 o 256MB dedicati, che potrà essere momentaneamente sostituita, tramite la funzionalità Stamina Mode, con il chip integrato Intel GMA X4500HD per il risparmio energetico.

Caratteristica comune di tutti i modelli sarà anche la gamma di connettività base, con Bluetooth e WiFi di ultima generazione con specifiche 802.11a/b/g/n, e lo chassis in fibra di carbonio, mentre gli accessori per la sicurezza varieranno da modello a modello: non sono invece disponibili attualmente, sul mercato italiano, i drive SSD che vediamo invece presenti per il mercato americano. I prezzi "non ufficiali" dei modelli Z11MN/B e Z11WN/B, comparsi in rete qualche giorno fa, indicano rispettivamente 1.766 e 2.276 euro.

Vaio SR
Anche la serie Vaio SR11/19 da 13.3 pollici conta tre modelli: il Vaio VGN-SR11M, il Vaio VGN-SR19XN, ed il Vaio VGN-SR19VN. Con un display classico da 16:10 e risoluzione di 1280x800 pixels, la nuova serie SR segue un approccio più "consumer", preferendo soluzioni con grafica integrata e processori di media caratura. Tutta la serie si avvarrà infatti del Core 2 Duo P8400 da 2.26GHz con 3MB di cache L2 e FSB da 1066MHz, e soluzione grafica integrata con GMA X4500HD, ad accezione di SR19VN dotato di una ATI Mobility Radeon HD3470 da 128MB.

Sony Vaio SR11

L'ormai comune gamma di connettività wireless standard comprensiva di Bluetooth 2.0+EDR e WiFi 802.11a/b/g/n sarà condivisa da tutti i modelli, così come la tecnologia HDD per lo storage; da notare che il modello più accessoriato sarà equipaggiato con un disco SATA da 200GB e 7200 rpm. Il design sottile ed elegante trae vantaggio dalla tecnologia LED utilizzata per la retroilluminazione dei display, ed una lega di magnesio ed alluminio garantirà un peso contenuto. Vi proponiamo i prezzi "non ufficiali" reperiti sul web, che porterebbero il modello SR11M a 1.250 euro, SR19XN a 1.350 euro e SR19VN a 1.550 euro.

Vaio BZ
Tre saranno i modelli per la serie professionale classica da 15.4 pollici Vaio BZ11, che raccoglie il Vaio VGN-BZ11MN, il Vaio VGN-BZ11XN ed il Vaio VGN-BZ11VN. Una serie pensata chiaramente per utilizzo strettamente business, che unisce solidità, resistenza, sicurezza e potenza. I due modelli più performanti avranno un pannello LCD retroilluminato a LED, con risoluzione WXGA+ da 1440x900 pixels; solo BZ11MN usufruirà di un semplice display LCD retroilluminato a lampada, con risoluzione WXGA da 1280x800 pixels.

Sony VAIO BZ11

Sony sceglie il risparmio energetico per la serie BZ, utilizzando processori della serie P, Core 2 Duo P8400 o P8600 con 3MB di cache L2, e grafica integrata Intel GMA X4500HD. Similmente a come accade con la serie SR, il modello top di gamma della serie BZ sceglie un disco fisso ad elevate prestazioni, con 200GB di capienza e 7200 rpm di velocità di rotazione. Esso sarà inoltre l'unico modello a poter vantare la certificazione Centrino vPro, in virtù delle speciali caratteristiche di sicurezza che comprendono un dispositivo FingerPrint per il riconoscimento delle impronte digitali, il TPM 1.2 per criptare i dati sull'hard disk, ed un sistema di protezione contro urti e vibrazioni per il disco, denominato G-Sensor, che già abbiamo potuto osservare su modelli precedenti.

Quasi superfluo sottolineare la presenza del classico ventaglio di connettività di ultima generazione, composto dal WiFi 802.11a/b/g/n e dal Bluetooth. Prezzi "non ufficiali" sicuramente più accessibili per la serie da 15.4, se confrontati con gli ultraportatili: il BZ11MN dovrebbe essere commercializzato con un costo di 986 euro, il BZ11XN a 1.152 euro ed il top di gamma Centrino vPro BZ11VN a 1.270 euro.

Sony Vaio FW
Conterà ben cinque modelli la serie di notebook consumer multimediali Vaio FW11, forse la più attesa dal grande pubblico: il Vaio VGN-FW11E, Vaio VGN-FW11L, Vaio VGN-FW11M, Vaio VGN-FW11S, Vaio VGN-FW11ZU, contraddistinti dall'ampio display cinematografico da 16.4 pollici e rapporto di forma 16:9, con risoluzione WXGA++ da 1600x900 pixels per tutti i modelli. Quattro modelli su cinque adotteranno un drive Blu-Ray per i contenuti ad alta definizione, ma soltanto due di questi, FW11S e FW11ZU, avranno anche la possibilità di masterizzare i supporti ottici di casa Sony; saranno inoltre gli unici modelli ad avvalersi del gettonatissimo display LCD X-black retroilluminato con tecnologia a doppia lampada, apprezzato per la sua eccezionale qualità visiva.

Sony Vaio Fw11

Tutta la serie FW11 potrà contare su soluzioni grafiche dedicate ATI, con decodifica hardware per i contenuti digitali, ma soltanto il modello top di gamma disporrà di una scheda di potenza media; il Vaio FZ11ZU monta infatti una ATI Mobility Radeon HD3650 da 256MB, a differenza degli altri modelli, che dovranno accontentarsi di una soluzione di fascia bassa ATI Mobility Radeon HD3470, comunque capace di riprodurre di contenuti HD, ma meno prestante per applicazioni multimediali tridimensionali.

Sony Vaio FW11

Il ventaglio di connettività wireless non differisce dalle altre serie Vaio, ma è solo sul modello punta di diamante della serie FW che troviamo l'unico processore non appartenente alla serie P: il Core 2 Duo T9400, con 2.53GHz di clock, 6MB di cache L2, e 1066MHz di FSB. Il TDP della CPU in questione sarà infatti di 35W, così come lo era quello della generazione precedente di processori Penryn e Merom. Un'altra pecca del Vaio FW11ZU è probabilmente la presenza di un hard disk da 300GB SATA con velocità di rotazione di 4200 rpm, che già in passato aveva destato perplessità tra i consumatori.

La linea di notebook FW è comunque ricca di scelte per ogni portafoglio ed ogni esigenza. I prezzi "non ufficiali" della serie consumer Vaio per eccellenza dovrebbero essere i seguenti: 1.105 euro per il Vaio FW11E, 1.042 euro per il Vaio FW11L, 1.295 euro per il Vaio FW11M, 1.593 euro per il Vaio FW11S e 1.710 euro per il Vaio FW11ZU. L'appuntamento è rinviato ad agosto in occasione della commercializzazione; non appena avremo a disposizione i prezzi ufficiali non mancheremo di aggiornarvi.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti