OnePlus ha condiviso la roadmap dei prossimi progetti nonché dettagli su OxygenOS 13.1, che verrà lanciato nella prima metà del 2023, e su OxygenOS 14, attualmente in fase di sviluppo.


OnePlus ha confermato il suo impegno nel migliorare l'esperienza d'uso dei suoi utenti, prevedendo quattro generazioni di OxygenOS e 5 anni di patch di sicurezza sugli smartphone che verranno presentati a partire dal 2023. In questo modo, OnePlus potrà garantire agli utenti un'esperienza fast & smooth ancora più a lungo.

Il team che ha creato OxygenOS, tra cui Gary Chen - Head of Software Products di OnePlus e Crayon Hsieh - Head of OneLab di OnePlus, ha parlato del futuro di OxygenOS e dei dettagli relativi a OxygenOS 13.1 e OxygenOS 14.

OxygenOS 13

OxygenOS 13.1, il cui lancio globale è previsto per la prima metà del 2023, offrirà un'ampia gamma di miglioramenti all'esperienza dell'utente. Una delle principali aree di interesse sarà la sicurezza, grazie a una versione migliorata della funzione Private Safe di OnePlus introdotta in OxygenOS 13 e all’introduzione di nuove funzioni per la privacy. L’aggiornamento riguarderà anche il miglioramento della salute e del benessere digitale, che si riflette in una maggiore attenzione alle funzioni di accessibilità per gli utenti con disabilità. Infine, anche l'esperienza multimediale di applicazioni come gli album fotografici e il software saranno ulteriormente ottimizzati al fine di offrire un'esperienza ancora più fluida agli utenti OnePlus.

Il team di OxygenOS ha anche illustrato le ottimizzazioni e i miglioramenti introdotti in OxygenOS 13, pensati per offrire prestazioni sempre al top e la tipica esperienza fast & smooth di OnePlus.

AI System Booster
Grazie a sistemi avanzati e intelligenti di gestione della memoria, AI System Booster consente di sospendere più applicazioni contemporaneamente, in modo da poter passare rapidamente da un'applicazione all'altra per un'esperienza più veloce, più fluida e senza interruzioni. Il sistema rende le prestazioni costanti anche in caso di sovraccarico di memoria e svolge il lavoro in pochi secondi. Il risultato è un aumento del 30% del tasso di fluidità, del 20% della velocità di installazione delle app e del 10% della velocità di avvio delle app rispetto alle versioni precedenti di OxygenOS.

Homeland Always on Display 
Un nuovo e dinamico Always On Display (AOD) che si attiva in base ai cambiamenti di temperatura in tempo reale. L'AOD consente inoltre di visualizzare l'ora, la data, le notifiche, le chiamate perse e altro ancora quando lo schermo è spento.

Always on Display per Spotify
OnePlus è il primo OEM al mondo a offrire un AOD musicale sul mercato. OnePlus e Spotify hanno lavorato a fondo per mettere a punto i dettagli dell'AOD di Spotify, come i colori, le dimensioni dei caratteri e lo stile delle icone. In futuro, la collaborazione tra OnePlus e Spotify si rafforzerà ulteriormente.

Il primo Spatial Audio sviluppato insieme a Google
OnePlus è il primo produttore a sviluppare la tecnologia Spatial Audio in collaborazione con Google e Dolby, per una perfetta integrazione con Android e la migliore esperienza possibile con Dolby Atmos. Il risultato è una delle soluzioni audio spaziali più avanzate mai realizzate, con il supporto di contenuti multicanale e bicanale.

Private Safe 2.0
Il Private Safe 2.0 di OxygenOS 13 garantisce una condivisione dei dati sicura e protetta. Per alcuni scenari di applicazioni specifici, OnePlus implementa la funzione "Auto Pixelate" su Facebook Messenger e WhatsApp. Quando gli utenti condividono schermate da queste due app, OxygenOS 13 esegue automaticamente la mosaicatura delle informazioni private per garantire che i dati degli utenti non vengano accidentalmente divulgati. Quando l'app richiede l'autorizzazione all'utente, quest'ultimo può scegliere se rifiutarla, acconsentire questa volta o acconsentire sempre.

Design Aquamorphic
OxygenOS 13 si basa sulla filosofia del design Aquamorphic. I colori di OxygenOS 13 sono più vivaci e neutri rispetto alla versione precedente. Allo stesso tempo, per una migliore esperienza d'uso, sono stati aggiunti pulsanti con bordi chiari che ne migliorano l'intuitività. Calcolatrici, collegamenti alla schermata di blocco, ecc. sono stati aggiunti con aree di azione definite per rendere i clic degli utenti più sicuri e intuitivi.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti