Secondo quanto riportato da fonti ritenute attendibili, è molto probabile che i primi dispositivi dotati dell’innovativo sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich saranno disponibili a partire dal prossimo mese di ottobre.


Non si tratta di una notizia ufficiale ma deriva comunque da una fonte considerata attendibile. Facendo ricorso alle risorse della comunità open source, Android è un sistema operativo dalle enormi potenzialità ma finora non s'era certo fatto apprezzare per la puntualità. E così molti commentatori fissavano il lancio della nuova release Android 4.0 Ice Cream Sandwich, annunciata a maggio durante il Google I/O, a gennaio 2012, anche per una simmetria con il lancio di Android 3 Honeycomb, e l'arrivo dei primi device che ne faranno uso dopo un paio di mesi, quindi febbraio/marzo 2012.

E invece sembra proprio che Google voglia bruciare le tappe e sorprendere gli analisti. Secondo alcune indiscrezioni apparse nelle scorse ore in rete, infatti, Google starebbe programmando l’ingresso ufficiale nei mercati della release 4.0 Ice Cream Sandwich di Android nel corso dell’autunno, proprio per fronteggiare l’arrivo dell’iPhone 5 che dovrebbe essere disponibile tra settembre ed ottobre.

La guerra tra Cupertino e Mountain View si fa, dunque, sempre più aspra. D’altro canto, questo potrebbe essere un vantaggio per gli utenti che si troveranno a poter scegliere tra il meglio che la tecnologia è oggi in grado di offrire per il mercato consumer.

Sebbene la notizia non sia ufficiale, appare del tutto verosimile in quanto Google intende evitare un gap troppo profondo tra l’arrivo dell’iPhone 5 e il suo nuovo sistema operativo in modo da scongiurare il passaggio di utenti alla concorrenza.

Android 4.0 Ice Cream Sandwich nasce con il presupposto di voler integrare il meglio di Gingerbread e Honeycomb in modo da risultare compatibile con una vastità di device, siano essi tablet o smartphone, o quant’altro. Da questo punto di vista, Google ha intenzione di conquistare nuove fette di mercato e rafforzare la sua posizione in quelle già acquisite e dove domina con una certa tranquillità.

Ice Cream Sandwich, tra le altre cose, permette il ridimensionamento dei widget e consente di ottenere una migliore e più efficiente gestione del multitasking. Inoltre, porta con sé la funzionalità di face-tracking e il riconoscimento vocale attraverso il quale attivare specifiche funzioni del device su cui il sistema operativo è installato.
Con la nuova release, Google non ha puntato soltanto sulla versatilità ma anche sulla semplicità d’uso, lavorando a pieno regime su una interfaccia utente che fosse assolutamente intuitiva. C’è dunque da aspettare ancora qualche mese per scoprire quali saranno i primi dispositivi a beneficiare di questo OS.

Via BGR

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy