In occasione del CES Asia 2019, Shadow Creator ha presentato due nuovi occhiali per la realtà aumentata: Action Air è un modello companion che funziona in abbinamento a PC e smartphone, mentre JIMO è la variante stand-alone con Qualcomm Snapdragon 845.


Anche se il nome non vi dirà molto, Shadow Creator è una delle aziende cinesi più conosciute nel settore della realtà aumentata e realtà virtuale per l'intrattenimento multimediale, anche se con un background nell'industria militare. Una delle principali caratteristiche dei visori AR di Shadow Creator è quella di usare lenti in policarbonato trasparenti in corrispondenza di ciascun occhio per proiettare le immagini di due microdisplay OLED, consentendo il "see through". In pratica, l'utente continua a vedere la realtà circostante perché le lenti sono trasparenti, ma arricchita da "ologrammi" per creare un sistema di Augmented Reality o Mixed Reality.

Lo scorso anno, l'azienda ha lanciato ed esposto nei principali eventi hi-tech i nuovi visori Action One e New Air2, ma al CES Asia 2019 - esattamente dopo 12 mesi - abbiamo avuto l'opportunità di scoprire i successori di quei modelli: Action Air e JIMO. Le foto ed il video live sono stati realizzati proprio nel corso della fiera di Shanghai e - anche se apparentemente potrebbero risultare identici - i due nuovi occhiali AR hanno caratteristiche molto diverse.

Shadow Creator Action Air è una versione aggiornata e più leggera degli smart glass consumer della serie Action: pesa circa 70 grammi ed integra due fotocamere abilitate per il tracking 6DoF, accompagnate da un sensore da 13MP ed un display binoculare con un campo visivo di circa 60 gradi. In sostanza, se gli Action One lanciati lo scorso anno rappresentano una versione futuristica degli Hololens, i nuovi Action Air ricordano Nreal Light lanciati al CES 2019 e - proprio come questo modello - si collegano a un computer o uno smartphone compatibile per poter funzionare e possono essere comandati sia tramite gestures che controller (come Action One).

JIMO è la variante stand-alone degli Action Air, visto che ha un design molto simile e gran parte delle specifiche tecniche in comune. Con un peso di 120 grammi, questo dispositivo integra un SoC Qualcomm Snapdragon 845 che lo rende autonomo, una fotocamera HD da 13MP + due fotocamere per il tracking 6DoF, un display binoculare ad alta definizione con un campo visivo di 55 gradi e un giroscopio a nove assi (refresh rate di 1000Hz). I nuovi occhiali AR di Shadow Creator propongono contenuti 3D attraverso un sistema operativo personalizzato, chiamato Blue Cat.

Ovviamente per un simile equipaggiamento hardware, l'azienda cinese ha dovuto studiare una soluzione per la dissipazione attiva con ventola, evitando così il surriscaldamento del dispositivo ed eventuali malfunzionamenti.

Il punto di forza di JIMO, che lo differenzia da Action Air, è l'autonomia: questi occhiali AR sono forniti di una batteria interna da 1000 mAh, accompagnata da altre due batterie esterne da 2000 mAh che si ricaricano magnetica nell'apposita custodia. Un simile sistema permetterà all'utente di utilizzare il dispositivo per lungo tempo, switchando "a caldo" le batterie esterne senza spegnerlo grazie al supporto della batteria integrata. Anche JIMO può essere controllato con gestures, controller e voce.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy