Smartphone Samsung Galaxy S II

Come dicevamo in apertura, sempre nella giornata di ieri all'evento tenutosi a Milano, Samsung ha presentato ufficialmente anche lo smartphone Samsung Galaxy S II, basato sempre sul sistema operativo Google Android in versione Gingerbread 2.3.3, il più avanzato attualmente disponibile per terminali di questo tipo. Il Galaxy S II è nuovo anche nell'aspetto. Lo chassis misura appena 125.3 x 66.1 x 8.49 mm, per un peso di 116 g, il terminale quindi è molto snello ed elegante, grazie anche alla finitura metallica che ne impreziosisce le linee.

Samsung Excellent Experience

Il frontale è dominato dal grande display Super AMOLED Plus da 4.27 pollici, con risoluzione di 480 x 800 pixel, per immagini nitide e colori saturi. Lo schermo, protetto dallo speciale Gorilla Glass, è sottilissimo, misurando meno di 0.2 mm, e prevede consumi ancora più contenuti rispetto ai modelli passati, rendendo così il Samsung Galaxy S II ancora più efficiente e con un'autonomia più elevata. Notevole poi la piattaforma hardware, pensata per velocizzare il più possibile le operazioni quotidiane e per offrire supporto alle attività multimediali, come la visualizzazione di filmati.

Il processore è un dual core ARM v7 da 1.2 GHz, abbinato a 1 GB di memoria e a 16 GB per lo storage interno, ulteriormente espandibili tramite MicroSD/SDHC fino a 32 GB. Per la connettività, oltre al WiFi, troviamo anche Bluetooth 3.0+HS e HSPA+ fino a 21 Mbps. Grandi novità infine anche per quanto riguarda le fotocamere integrate e la batteria. Quest'ultima infatti è da 1650 mAh e, secondo Samsung, dovrebbe garantire un'autonomia fino a 6 ore in conversazione e 400 ore in standby.

Samsung Galaxy S II

Le fotocamere invece sono due, una da 2 Mpixel sul frontale e una posteriore da ben 8 Mpixel, con AF, flash LED e capacità di registrazione dei filmati in Full HD (1080p). Grazie poi al supporto alla tecnologia DLNA sarà possibile anche interfacciarsi a qualsiasi televisore esterno dotato dello stesso supporto per trasmettere foto e filmati semplicemente e senza fili, tramite la funzione AllShare. Samsung inoltre ha personalizzato Android con l'aggiunta di alcune funzioni esclusive, come i nuovi Hub. Social Hub consente di gestire i propri social network preferiti, offrendo uno storico delle conversazioni, visualizzando in tempo reale gli aggiornamenti della bacheca e verificando lo status dell'IM.

Game Hub invece raccoglie i propri giochi preferiti e permette anche di condividerli con gli amici. Music Hub offre accesso diretto a uno store online in cui si potrà scegliere tra oltre 13 milioni di canzoni. Infine Readers Hub, grazie a partnership strategiche strette da Samsung, consente di accedere a un ricco catalogo di libri in formato elettronico, formato da migliaia di titoli. La nuova interfaccia Samsung TouchWiz 3.0 inoltre permette un'interazione più facile ed intuitiva col dispositivo, anche grazie alla funzione Live Panel, che consente di personalizzare la schermata principale con i contenuti web, le applicazioni e gli aggiornamenti dai social network preferiti dall'utente. La funzione Kies air poi permette di gestire i contenuti del Samsung Galaxy S II direttamente dal PC.

Samsung Galaxy S II

Sarà possibile quindi visionare foto e filmati, ma anche riprodurre la musica salvata sul terminale, consultare l'elenco delle chiamate perse e inviare SMS e mail. Inoltre, tramite la tecnologia WiFi Direct, gli utenti potranno collegarsi direttamente a PC e stampanti wireless senza bisogno di punti di accesso. Ma Samsung Galaxy S II non è solo intrattenimento, per cui il produttore coreano ha pensato di integrare anche tutta una serie di soluzioni mobile dedicate al mondo aziendale, come i servizi avanzati di conferenza e connettività Cisco AnyConnect Virtual Private Network, WebEx Meeting e Cisco Web, o il Sybase Afaria Mobile Device Management.

Presenti inoltre anche Microsoft Exchange ActiveSync, On Device Encryption e PolarisOffice, che permette di visualizzare, gestire e modificare documenti Office. Samsung Galaxy S II è già disponibile presso le principali catene di elettronica di consumo e operatori di telefonia mobile come Tim, Vodafone, Tre e Wind al prezzo di 599 Euro.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti