Samsung Exynos 2200 è il nuovo processore mobile octa-core (ARMv9) dell'azienda, ma anche il primo con GPU Samsung Xclipse basata su architettura AMD RDNA 2, che porterà una migliore esperienza di gioco sugli smartphone.


In leggero ritardo rispetto alle attese, visto che la presentazione era stata fissata una settimana fa, Samsung Exynos 2200 è finalmente ufficiale! Per chi non lo conoscesse o si fosse perso le indiscrezioni degli ultimi mesi, questo SoC non rappresenta soltanto il successore dell'Exynos 2100, ma una vera rivoluzione per Samsung a quasi tre anni dall'accordo di licenza per le GPU AMD: Samsung Exynos 2200 è infatti il primo chip dell'azienda con grafica AMD RDNA 2.

Samsung Exynos 2200

Realizzato con processo produttivo a 4nm, Exynos 2200 offre un'unità di elaborazione neurale (NPU) aggiornata per l'intelligenza artificiale ed una GPU Samsung Xclipse basata su tecnologia RDNA 2. La grafica AMD introduce funzionalità avanzate, tra cui ray tracing hardware-accelerated e shading rate variabile, portando potenza e user experience più immersive precedentemente disponibili solo su PC, laptop e console anche sugli smartphone. Inoltre, la GPU Xclipse è dotata di varie tecnologie come Advanced Multi-IP Governor (AMIGO) che migliorano le prestazioni e l'efficienza complessive.

Stando a quanto riportato nel comunicato stampa, Samsung Exynos 2200 è un SoC octa-core (ARMv9), composto da un core ARM Cortex-X2, tre core ARM Cortex-A710 ad alte prestazioni e quattro core ARM Cortex-A510 ad alta efficienza energetica.

Il chip ha anche un image signal processor (ISP) in grado scattare fotografie fino a 200MP, con supporto per una single-camera fino a 108MP a 30fps e 64MP + 36MP in modalità dual-camera. C'è anche il supporto per collegare fino a sette sensori fotografici e utilizzarne fino a quattro contemporaneamente per sistemi multi-camera. Samsung Exynos 2200 dovrebbe anche essere in grado di gestire la registrazione video 8K a 30fps, supponendo che il dispositivo abbia una fotocamera abbastanza potente ed un chip per decodificare video 8K fino a 60fps o video 4K fino a 240fps.

Samsung Exynos 2200

Altre caratteristiche includono il supporto per display con refresh rate fino a 144 Hz, supporto per HDR+, modem 5G con supporto per reti sub-6 GHz e mmWave, oltre ad un Integrated Secure Element (ISE) per l'archiviazione di chiavi crittografiche private.

Samsung non ha comunicato quando sarà disponibile, ma le indiscrezioni indicano che il prossimo Samsung Galaxy S22 potrebbe essere il primo smartphone con questo processore (almeno su alcuni mercati). E il nuovo flagship dovrebbe essere lanciato a febbraio, quindi tra poco meno di un mese.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti