Sailfish OS, sistema operativo di Jolla basato su MeeGoComposta da ingegneri e dirigenti MeeGo, precedentemente "arruolati" in Nokia, la società Jolla è diventata nota quest'estate, ma solo ora ha rilasciato ufficialmente il suo sistema operativo, Sailfish OS.


Tra iOS, Android, Blackberry, Windows Phone e Bada, c'è spazio per un altro concorrente? E' questo ciò che ha pensato Jolla, dopo aver assorbito il team MeeGo. Nel mese di luglio, la società Jolla, con sede in Finlandia, ha spiegato di essere alla ricerca di sviluppatori interessati a questo nuovo progetto open-source e ha aggiunto che "con l'aiuto di investitori internazioni e partner Jolla, sarebbe stato possibile sviluppare, produrre e commercializzare un nuovo smartphone basato su MeeGo".

Sailfish OS

Oggi, l'azienda ha annunciato di aver siglato un accordo con la Cina per lanciare il suo primo smartphone con un nuovo sistema operativo basato su MeeGo OS, chiamato Sailfish. La strategia economica di Jolla è articolata su partnership con operatori mobile e produttori di smartphone, ma anche con diverse softwarehouse, tra cui Opera e Myriad. Quest'ultima, che sviluppa Alien Dalvik, consentirà a Jolla di sbarcare su macchine virtuali Android per eseguire applicazioni originariamente realizzate per il sistema operativo di Google.

Il team di sviluppo spiega che Sailfish OS è stato progettato dall'inizio per il multitasking. L'interfaccia utente può essere personalizzata tramite una funzione denominata "Ambience" per applicare un tema con i colori di un'immagine presente nel proprio album. Qui sopra trovate la video presentazione, mentre altre demo saranno pubblicate sul canale ufficiale YouTube di Jolla.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti