Redmi Note 10 Pro è il nuovo re della gamma media di Xiaomi. Migliore rispetto alla generazione precedente ed alla concorrenza in tutti i comparti, dal gaming alle capacità fotografiche, dal design al display.


"Aurea mediocritas" potrebbe essere il motto latino di Xiaomi, o almeno quello che meglio rappresenta questa azienda cinese che ha raggiunto la vetta del mercato puntando sul dominio della fascia media. Una strategia di successo ma nient'affatto semplice perché per mantenere le redini della fascia media del mercato degli smartphone non basta assediarla con una miriade di modelli diversi, come fanno altri produttori, ma occorre avere affidabilità nel tempo, design gradevole ed un ottimo rapporto qualità/prezzo, tutte doti che abbiamo riscontrato nei Redmi Note 9 (sapete che hanno venduto 37 milioni di unità a livello mondiale?) e che oggi speriamo di ritrovare nella neonata serie Redmi Note 10.

Si articola su 4 modelli di smartphone, Redmi Note 10, Note 10s e Note 10 5G, ai quali abbiamo dedicato altri approfondimenti, e Redmi Note 10 Pro sul quale ci concentriamo in questa notizia. Redmi Note 10 Pro si differenzia immediatamente dal resto dei Redmi Note 10-series per il display più ampio e per il sensore da 108MP della fotocamera principale, seppure mantenga alcune caratteristiche distintive della serie, comuni ad altri modelli, come il nuovo sensore di impronte digitali laterale Arc, la ricarica rapida a 33W, il sensore di luce a 360 gradi e gli altoparlanti stereo.

Redmi Note 10 Pro

La piattaforma hardware è incentrata sul SoC Qualcomm Snapdragon 732G, il più recente processore per smartphone da gioco medio gamma della Casa americana, che permette di trarre vantaggio dalle potenzialità della CPU con core Kryo 470, della GPU Adreno 618 e delle funzionalità dedicate ai player della suite Snapdragon Elite Gaming.

Inoltre Redmi Note 10 Pro può vantare un display con refresh rate a 120Hz, touch sampling a 240Hz, e un motore lineare di feedback aptico Z-axis, tre caratteristiche specificamente indirizzate al gaming e che in precedenza erano una prerogativa degli smartphone da gioco di fascia alta.
Per questa sua vocazione gaming, Redmi Note 10 Pro, con gli altri modelli della serie Note 10, è lo smartphone partner ufficiale di PUBG Mobile Esports 2021 per l'Europa ed il Sud-Est Asiatico.

Multi-camera 108MP

Si preannunciano eccellenti anche le capacità fotografiche, che si affidano ad una multi-camera posteriore con sensore principale da 108MP, dotato di filtro hardware a mosaico e pixel binning 9-in-1. Sono le stesse tecnologie che troviamo sugli smartphone flagship Samsung Galaxy S21 Ultra e che permettono di combinare i pixel da 0,7 micrometri in un cluster Super-Pixel di 9 pixel da 2,1 micrometri per catturare più luce, raccogliendo scatti con risoluzione da 12MP ma estremamente nitidi e brillanti.

Redmi Note 10 Pro vs Samsung Galaxy A71

Xiaomi è così orgogliosa della soluzione fotografica del Redmi Note 10 Pro da osare un confronto diretto con la camera da 64MP del Samsung Galaxy A71. Anzi, tutta la presentazione è scandita da un continuo richiamo allo smartphone concorrente, compreso un riepilogo finale che mostra la (presunta) schiacciante superiorità del Note 10 Pro.

Il sensore main è abbinato ad un sensore zoom 2X e macro da 5MP, ad una camera ultra-grandangolare con 118° FOV e ad un sensore di profondità, combinati con tecnologie avanzate di fotografia computazionale che ormai siamo abituati a identificare con l'AI, l'Intelligenza Artificiale, per risultati eccellenti nel punta e scatta. Si possono così ottenere facilmente scatti di livello professionale pronti per essere condivisi sui social.

La Night Mode 2.0 ad esempio utilizza il multiframing in formato RAW elaborando molteplici scatti effettuati con esposizioni differenti per rendere visibili i dettagli meno illuminati senza sovresporre la foto. Il Dual Native ISO rappresenta un ulteriore aiuto per le foto in condizioni di luce difficile ed è alla base di alcune delle 6 modalità di scatto a lunga esposizione: Light Painting, Neon Trails, Moving Crowd, Starry Sky, Oil Painting e Star Trails.

Peccato che la mancanza della stabilizzazione ottica renda necessario usare un cavalletto, come ammette anche la portavoce di Xiaomi durante l'evento di presentazione.

La modalità Photo Clones permette di moltiplicare il soggetto in uno stesso scatto senza dover installare app aggiuntive sullo smartphone, ed è disponibile anche nei video sotto il nome di Video Clones. Altre modalità di ripresa comprendono Dual Video (che combina in un unico frame l'input della camera frontale e posteriore), Pro timelapse, Telemacro timelapse, Freeze frame e Shootsteady.

Display e design

Uno schermo ampio ed immersivo da 6,67" permetterà di esaminare foto e video direttamente sul Note 10 Pro prima della condivisione. I colori sono vivaci ed i neri profondi essendo basato su tecnologia AMOLED; la bellezza di questo pannello è praticamente ininterrotta perché Xiaomi è riuscita a ridurre il diametro del punch hole della selfie camera a soli 2,96mm, per quello che è il migliore DotDisplay mai montato su uno smartphone Redmi.

Il frontale è dominato dall'ampio display AMOLED

È ottimo anche per guardare video o per giocare e può essere utilizzato per lungo tempo senza affaticare troppo la vista perché provvisto di filtro della luce blu e di certificazione Eye Care Display di SGS, e di Reaming Mode 3.0 che consente di impostare diversi livelli di temperatura colore e texture. Una regolazione della luminanza può essere effettuata anche automaticamente grazie al sensore integrato di luce ambientale a 360°.

Il contenuto tecnologico del Redmi Note 10 Pro fa passare in secondo piano il design che è comunque curato nei dettagli e impiega materiali di qualità. Il modulo fotocamera sporge vistosamente dal retro dello chassis, così Xiaomi ha deciso di esaltarlo facendolo diventare un elemento caratterizzante dell'estetica invece di nasconderlo. Una cornice con finitura iridescente "infinity rainbow" circonda la camera principale e distrae dal doppio scalino necessario per alloggiare il set di camere in un telaio con spessore di soli 8,1mm.

Il frontale è rivestito in vetro Corning Gorilla Glass 5 e ritroviamo il vetro anche sul retro, con finitura anti-glare e curvatura sui fianchi per migliorare l'impugnatura. Il lato superiore ed inferiore sono piatti per favorire la stabilità dello smartphone quando è posizionato verticalmente su un piano d'appoggio. Nel complesso gli ingombri sono buoni, con una riduzione di spessore e peso dell'8% rispetto alla generazione precedente. Il telaio continua a non essere waterproof ma è comunque in grado di resistere a qualche goccia d'acqua con certificazione splash-proof IP53.

Disponibilità e prezzi

La scheda tecnica si completa con fino ad 8GB di memoria RAM LPDDR4X, 64GB o 128GB di storage UFS 2.2 "WriteBooster" che può essere espanso fino ad un massimo di altri 512GB e con una batteria da 5020mAh accreditata di una autonomia di oltre 12 ore nel gaming, oltre 23 ore di riproduzione video e di oltre 50 ore con un uso blando. La ricarica rapida permette di avere un 59% di batteria in mezz'ora con l'alimentatore da 33W incluso in confezione.

  • Glacier Blue
  • Gradient Bronze
  • Onyx Gray
     

Non mancano un trasmettitore ad infrarossi ed NFC integrato (ma non su tutti i mercati), mentre il comparto software è affidato alla MIUI 12 su Android 11. La disponibilità inizierà a partire da metà marzo con prezzi di 279 dollari per la versione base 6GB+64GB, 299 dollari per quella intermedia da 6GB+128GB e 329 dollari per la configurazione top con 8GB+128GB; i prezzi in euro saranno annunciati in concomitanza con la distribuzione italiana. Si può scegliere fra i colori Onyx Gray, Glacier Blue, Gradient Bronze.

Specifiche tecniche Xiaomi Redmi Note 10 Pro

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 732G, octa-core max 2.3GHz, 8nm
  • GPU: Qualcomm Adreno 618
  • RAM: 6/8GB LPDDR4X
  • Storage: 64/128GB UFS 2.2
  • Espansioni: microSD max 512GB
  • Camera posteriore: quad camera, sensore primario 108MP wide-angle, 1/1.52", pixel da 0.7μm, 2.1μm 9-in-1 Super Pixel, ƒ/1.9, lente 6P, sensore 8MP ultra-wide 118° FOV ƒ/2.2, sensore telemacro 5MP ƒ/2.4 AF, sensore di profondità 2MP ƒ/2.4
  • Camera frontale: 16MP ƒ/2.45
  • Display: 120Hz AMOLED 6.67" DotDisplay, 120Hz refresh rate, 240Hz touch sampling rate, contrasto 4.500.000:1, color gamut DCI-P3, luminanza tipica 450 nits, 700 nits HBM, 1200 nits max, HDR10, Reading mode 3.0, Sunlight display 2.0, certificazione SGS Eye Care Display
  • Audio: stereo speaker, certificazione Hi-Res Audio
  • Interfacce: USB-C, audio jack 3,5mm
  • Sistema operativo: Android 11 con MIUI 12
  • Batteria: 5020mAh con ricarica rapida 33W
  • Networking: Dual SIM LTE, NFC
  • Altro: IR blaster, motore di vibrazione lineare Z-axis, Arc side fingerprint, AI face unlock, IP53 slash-proof
  • Design e materiali: double-glass, Corning Gorilla Glass 5 frontale
  • Colori: Onyx Gray, Glacier Blue, Gradient Bronze
  • Dimensioni: 164mm × 76.5mm × 8.1mm
  • Peso: 193g
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti