Abbiamo testato il tablet N-One NPad Air, un dispositivo economico che però sorprende per alcune caratteristiche tecniche come il display IPS da 10.1 pollici FHD (1920 x 1200 pixel), la batteria da 6200 mAh e connettività 4G-LTE.


La categoria dei tablet era quasi spacciata, stretta tra smartphone sempre più grandi e notebook convertibili sempre più compatti, ma la pandemia ci ha portato a rivalutare questa tipologia di dispositivo soprattutto per la sua convenienza. Ed è anche grazie ai tablet che è stato possibile continuare a lavorare, frequentare la scuola e chiacchierare con gli amici, durante i lunghi mesi di lockdown.

N-One NPad Air

Ne esistono di tutti i tipi: piccoli e grandi, con tastiera e/o penna oppure senza, basati su sistema operativo Android o Windows 11. Insomma, ognuno sceglie il suo tablet, in base alle proprie esigenze. Possono avere prezzi molto diversi a seconda delle specifiche tecniche (e in alcuni casi superano anche i 1000 euro), ma anche nei modelli più economici è possibile trovare delle caratteristiche di eccellenza. Ed il nuovo (e sconosciuto) N-One NPad Air ne è un esempio: costa meno di 100 euro su Geekbuying (per l'esattezza 93.92 euro con coupon "74KYIQTU"), ma potreste avere più di un motivo per acquistarlo.

N-One NPad Air è dotato di un SoC octa-core Unisoc Tiger T310 con 4/64GB di memoria, display IPS da 10.1 pollici FHD+ (1920 x 1200 pixel) e doppia fotocamera (2MP anteriore con microfono e 5MP posteriore con Flash LED). Nonostante sia un tablet low-cost, però, questo modello si fa notare per la mega batteria da 6200 mAh e la connettività 4G-LTE (dual nano SIM), nonché GPS e jack audio da 3.5 mm. Gira su Android 11, per un'esperienza utente completa e sicura.

Pro

  • Design elegante
  • Connettività 4G-LTE
  • Prezzo ultra competitivo
  • Buona autonomia

Contro

  • Prestazioni medie
  • Software non aggiornato
  • Fotocamere mediocri
  • Poca memoria RAM
Intrattenimento ad un piccolo prezzo
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di N-One NPad Air è una delle più semplici che abbia mai visto, ma comunque ben fatta. È interamente di colore bianco con dimensioni compatte, il logo N-One frontalmente e alcune informazioni sul dispositivo sui lati. Insomma una scatola anonima, se non fosse per qualche riferimento al tablet.

  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
  • N-One NPad Air unboxing
     

L'unboxing è appena sufficiente, ma coerente con un tablet di fascia economica. All'interno della scatola, oltre al dispositivo, si trova l'alimentatore da 10W con il cavetto di ricarica USB Type-A/USB Type-C, la graffetta per estrarre la SIM ed un piccolo manuale utente. Se però approfittate dell'offerta su Geekbuying, attiva in questo periodo, N-One NPad Air sarà accompagnato anche dalla custodia in pelle e dalla pellicola proteggi-schermo, che certamente ritroverete nella confezione.

Scheda tecnica N-One NPad Air

  • Schermo: IPS LCD da 10.1 pollici FullHD+ (1920 x 1200 pixel), refresh rate a 60Hz
  • Processore: quad-core Unisoc Tiger T310 a 2.0GHz
  • Grafica: PowerVR Rogue GE8300
  • RAM: 4GB
  • Memoria: 64GB di memoria eMMC espandibile fino a 1TB con schede microSD
  • Connettività: WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, 4G-LTE (dual-SIM), GPS, A-GPS, BDS, Glonass, Galileo
  • Fotocamere:
    • Anteriore: 2MP
    • Posteriore: 5MP
  • Batteria: 6200 mAh
  • Porte: USB Type-C
  • Dimensioni: 242 x 164 x 8.9 mm
  • Peso: 400 grammi

Il dispositivo è costruito bene e l’estetica è gradevole, anche se poco originale. N-One NPad Air è realizzato interamente in plastica (dopotutto è difficile aspettarsi metallo in un tablet da 100 euro), in una elegante colorazione grigio scuro con trattamento opaco che non trattiene né ditate né sporco. L’ergonomia è buona: il tablet pesa circa 400 grammi e misura 242 x 164 x 8.9 mm, quindi è adatto a qualsiasi attività sia per l'intrattenimento che per la produttività. Risulta comodo anche da tenere in mano per sessioni prolungate.

N-One NPad Air

N-One NPad Air offre un display da 10.1 pollici FullHD+ (1920 x 1200 pixel) di tipo IPS che, come tutti i pannelli con questa tecnologia, non brilla né per luminosità né per vividezza dei colori. La gamma cromatica però è buona, più che sufficiente l’angolo di visione e fedele la riproduzione di ogni tipo di contenuto. La densità dei pixel è accettabile, mentre la frequenza di aggiornamento è pari a 60Hz. Nella cornice superiore è incastonata una fotocamera da 2MP con microfono, non proprio il massimo per selfie e videochiamate.

  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
     

Sul bordo superiore, troviamo il carrellino per le schede Micro SD e le nano SIM oltre al jack da 3.5 mm per le cuffie (molto apprezzato), mentre su quello inferiore sono posizionati i due speaker di sistema. Il lato destro è libero, ma su quello sinistro sono concentrati tutti i comandi: il bilanciere del volume, il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, il foro per il reset meccanico e la porta USB Type-C.

N-One NPad Air

Sul retro, invece, prende posto il sensore fotografico da 5MP con Flash LED, appena sufficiente per qualche scatto con buona luminosità, ma decisamente improponibile per fotografie in notturna e video (max 720p e 30fps).



N-One NPad Air monta un processore quad-core Unisoc Tiger T310 (Cortex-A75 a 2.0GHz + 3 x Cortex A-55 a 1.8GHz) a 12 nm con frequenza a 2.0GHz, abbinato alla GPU PowerVR Rogue GE8300, 4GB di RAM e 64GB di storage eMMC espandibile con microSD. Certamente non è una scheda tecnica "brillante", ma nel complesso le prestazioni sono sufficienti e coerenti con un tablet low-cost.

N-One NPad Air

L'utilizzo è piacevole sia nella navigazione web sia nell'uso dei social, con una esperienza utente fluida ma non velocissima. La quantità di RAM è esigua e in alcuni casi insufficiente a gestire determinate attività, come per esempio la riproduzione/registrazione delle Instagram stories o un multitasking più spinto. I contenuti multimediali, sia in locale che in streaming come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+, si caricano ad una buona velocità anche se la qualità di riproduzione non è sempre al top, ma nella media dei tablet ultra-economici.

Il tablet di N-One non è fatto per i task più pesanti, incluso il gaming. Nonostante riescano a girare i titoli più leggeri, come il nostro gioco di riferimento Asphalt Nitro, il caricamento è lentissimo e durante le dinamiche un po' più articolate è "scattoso". Insomma, io non lo consiglio. Il giroscopio è un po' lento.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
158748 11267 59143 55053 33285
Geekbench 5 Single-core Multi-core
358 676
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
153,57 MB/s 135,7 MB/s 33,71 MB/s, 8630 IOPS 48,5 MB/s, 12417 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
995,8 368,4 520,2 185,4 334,5 2611 MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 379
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY 27.90 fps G1 - 2,10 fps G2 - 1,00 fps PHY 27,90/15,40/8,40 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
6713 - - - - -

Per quanto riguarda la sicurezza, il device non possiede né la tecnologia per il riconoscimento del volto né un sensore di impronte digitali, per cui l'unico modo per bloccare/sbloccare il sistema è tramite pin, password e sequenza.

NPad Air integra Wi-Fi 802.11ac con supporto per doppia banda (2.4 e 5 GHz), che funziona abbastanza bene e copre quasi pienamente la mia linea ADSL. Nella norma il Bluetooth 5.0, che si connette velocemente a qualsiasi tipo di dispositivo o periferica, con un buon raggio d'azione. Stupisce la presenza di connettività mobile 4G-LTE in un tablet da 90 euro e devo ammettere che questa è una ragione che dovrebbe spingervi all'acquisto. Le bande supportate sono B1/3/5/7/8/20/38/39/40/41 per 4G, B8/2/1/5 per 3G e 850/900/1800/1900 per 2G.

Su N-One NPad Air è presente Android 11 praticamente stock, senza alcuna UI o personalizzazione rispetto al sistema operativo di Google. Avrei apprezzato quantomeno Android 12, ma in generale il software pur se non al passo con i tempi, è stabile.



La durata della batteria da 6200 mAh offre prestazioni ottime, anche considerato il processore quad-core, mediamente potente e poco energivoro. L'autonomia sfiora le 7 ore di schermo attivo con un uso medio, ma in condizioni reali potrebbe resistere anche per un paio di giorni. I tempi di ricarica sono nella media dei tablet con questa capacità di batteria e con l'alimentatore da 10W in confezione. Io ho ricaricato NPad Air in circa 1h30 e non ho notato surriscaldamenti.

N-One NPad Air

In conclusione, N-One NPad Air è un tablet entry-level con una scheda tecnica appena sufficiente per poter gestire i task quotidiani. In questo periodo è in offerta su Geekbuying al prezzo di 93.92 euro (codice coupon: 74KYIQTU) e - per questa cifra - possiamo perdonargli quei piccoli difetti come le fotocamere a bassa risoluzione ed un display non molto luminoso. Credo che NPad Air sia un buon acquisto per chi cerca un tablet per uso estremamente leggero, come video su YouTube o navigazione web, ma per tutto il resto sceglierei altro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti