Il dispositivo è costruito bene e l’estetica è gradevole, anche se poco originale. N-One NPad Air è realizzato interamente in plastica (dopotutto è difficile aspettarsi metallo in un tablet da 100 euro), in una elegante colorazione grigio scuro con trattamento opaco che non trattiene né ditate né sporco. L’ergonomia è buona: il tablet pesa circa 400 grammi e misura 242 x 164 x 8.9 mm, quindi è adatto a qualsiasi attività sia per l'intrattenimento che per la produttività. Risulta comodo anche da tenere in mano per sessioni prolungate.

N-One NPad Air

N-One NPad Air offre un display da 10.1 pollici FullHD+ (1920 x 1200 pixel) di tipo IPS che, come tutti i pannelli con questa tecnologia, non brilla né per luminosità né per vividezza dei colori. La gamma cromatica però è buona, più che sufficiente l’angolo di visione e fedele la riproduzione di ogni tipo di contenuto. La densità dei pixel è accettabile, mentre la frequenza di aggiornamento è pari a 60Hz. Nella cornice superiore è incastonata una fotocamera da 2MP con microfono, non proprio il massimo per selfie e videochiamate.

  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
  • N-One NPad Air
     

Sul bordo superiore, troviamo il carrellino per le schede Micro SD e le nano SIM oltre al jack da 3.5 mm per le cuffie (molto apprezzato), mentre su quello inferiore sono posizionati i due speaker di sistema. Il lato destro è libero, ma su quello sinistro sono concentrati tutti i comandi: il bilanciere del volume, il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, il foro per il reset meccanico e la porta USB Type-C.

N-One NPad Air

Sul retro, invece, prende posto il sensore fotografico da 5MP con Flash LED, appena sufficiente per qualche scatto con buona luminosità, ma decisamente improponibile per fotografie in notturna e video (max 720p e 30fps).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti