N-One NPad Air monta un processore quad-core Unisoc Tiger T310 (Cortex-A75 a 2.0GHz + 3 x Cortex A-55 a 1.8GHz) a 12 nm con frequenza a 2.0GHz, abbinato alla GPU PowerVR Rogue GE8300, 4GB di RAM e 64GB di storage eMMC espandibile con microSD. Certamente non è una scheda tecnica "brillante", ma nel complesso le prestazioni sono sufficienti e coerenti con un tablet low-cost.

N-One NPad Air

L'utilizzo è piacevole sia nella navigazione web sia nell'uso dei social, con una esperienza utente fluida ma non velocissima. La quantità di RAM è esigua e in alcuni casi insufficiente a gestire determinate attività, come per esempio la riproduzione/registrazione delle Instagram stories o un multitasking più spinto. I contenuti multimediali, sia in locale che in streaming come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+, si caricano ad una buona velocità anche se la qualità di riproduzione non è sempre al top, ma nella media dei tablet ultra-economici.

Il tablet di N-One non è fatto per i task più pesanti, incluso il gaming. Nonostante riescano a girare i titoli più leggeri, come il nostro gioco di riferimento Asphalt Nitro, il caricamento è lentissimo e durante le dinamiche un po' più articolate è "scattoso". Insomma, io non lo consiglio. Il giroscopio è un po' lento.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
158748 11267 59143 55053 33285
Geekbench 5 Single-core Multi-core
358 676
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
153,57 MB/s 135,7 MB/s 33,71 MB/s, 8630 IOPS 48,5 MB/s, 12417 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
995,8 368,4 520,2 185,4 334,5 2611 MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 379
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY 27.90 fps G1 - 2,10 fps G2 - 1,00 fps PHY 27,90/15,40/8,40 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
6713 - - - - -

Per quanto riguarda la sicurezza, il device non possiede né la tecnologia per il riconoscimento del volto né un sensore di impronte digitali, per cui l'unico modo per bloccare/sbloccare il sistema è tramite pin, password e sequenza.

NPad Air integra Wi-Fi 802.11ac con supporto per doppia banda (2.4 e 5 GHz), che funziona abbastanza bene e copre quasi pienamente la mia linea ADSL. Nella norma il Bluetooth 5.0, che si connette velocemente a qualsiasi tipo di dispositivo o periferica, con un buon raggio d'azione. Stupisce la presenza di connettività mobile 4G-LTE in un tablet da 90 euro e devo ammettere che questa è una ragione che dovrebbe spingervi all'acquisto. Le bande supportate sono B1/3/5/7/8/20/38/39/40/41 per 4G, B8/2/1/5 per 3G e 850/900/1800/1900 per 2G.

Su N-One NPad Air è presente Android 11 praticamente stock, senza alcuna UI o personalizzazione rispetto al sistema operativo di Google. Avrei apprezzato quantomeno Android 12, ma in generale il software pur se non al passo con i tempi, è stabile.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti