ImageIl notebook oggetto di questa recensione è il Sony VAIO FZ11S, appartenente alla nuova serie di notebook mainstram della multinazionale nipponica. Un PC portatile dal look sobriamente elegante, ovviamente basato su piattaforma Intel Santa Rosa.


Acquisto

Ho comprato direttamente da SonyStyle Italia il nuovissimo Vaio FZ11S ad un prezzo di circa 1499 euro e, come dichiarato sul sito ufficiale, il prodotto mi è arrivato puntale nell’arco di pochi giorni. La mia scelta è stata sin dall’inizio focalizzata sul mondo Vaio ed in particolar modo sulla nuova famiglia FZ. Ero interessato fondamentalmente a tre modelli di quella gamma, il Vaio FZ18M, il Vaio FZ11S e il Vaio FZ11Z, che coprono un'area abbastanza ampia, da una configurazione base a quella hi-end. Dopo essermi informato opportunamente ho scartato l’FZ18M (a 1399 euro) in quanto dotato di uno schermo monolampada e di minore memoria grafica e il modello FZ11Z (a 2099 euro), top di gamma, con una dotazione realmente troppo eccessiva per le mie esigenze.

Sony VAIO FZ11S

Solo ora, dopo giorni di utilizzo, posso dire di aver fatto la scelta più giusta ed equilibrata e consiglierei a tutti di comprarlo. È un notebook da 15.4”, dal design elegante e dalla dotazione hardware prestante, perfetto per uso home/entertainment e versatile negli spostamenti. Come vedrete in seguito in alcune foto comparative con un laptop da 13.3”, il Vaio FZ11S non sfigura affatto soprattutto per il suo spessore estremamente sottile.

Specifiche Tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7100 a 1.83 GHz, 4MB cache L2,
  • Sistema operativo: Windows Vista Home Premium
  • Memoria: 2 GB DDR2-SDRAM a 667 MHz  (2 x 1GB / max. 2 GB con 2 x 1 GB)
  • Hard Disk: SATA 160 GB (5400 rpm)
  • Unità Ottica: Masterizzatore DVD Dual Layer
  • Schermo: 15.4" wide colori TFT con risoluzione 1280 x 800 X-black (39.1 cm)
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce 8400M GT con 128 MB di memoria dedicata
  • Audio: Multimedia compatibile con Windows Sound System e 3D surround; Intel High Definition Audio compatible; microfono incorporato; Sound Reality; Diffusori incorporati
  • Porte: 3 x USB 2.0 (alta/massima/bassa velocità); DC-In;Docking Station port; Express Card Slot (34 mm); Headphone Jack; 4 pin i.LINK(TM) (IEEE1394), 400 Mbps;Microphone Jack;Memory Stick Slot (MS Pro and Duo compatibile); RJ-11; RJ-45; SD card slot; DVI ;S-Video + HDMI supporting HDCP;
  • Networking: Modem V.90/V.92, K56 flex integrato, Bluetooth, Wireless LAN IEEE integrata 802.11a/b/g
  • Batteria: agli ioni di litio VGP-BPS8
  • Dimensioni: 355,8 X 24,9 - 34,5 X 254,4 mm
  • Peso: 2.7 Kg
  • Altro: Fotocamera integrata CCD Motion Eye

Impressioni generali

Ciò che stupisce immediatamente guardando un Vaio FZ11S è sicuramente la sua eleganza e la sobrietà delle sue linee: un vero concentrato di armonia visiva e modernità stilistica! A differenza di altri computer portatili Santa Rosa, infatti, il Sony VAIO FZ non è soltanto un aggiornamento di un notebook preesistente, ma è stato ridisegnato ex novo per alloggiare al meglio i componenti della nuova piattaforma. Secondo la migliore tradizione dell’azienda giapponese, anche questo notebook presenta un assemblaggio impeccabile e una cura maniacale anche per i più piccoli dettagli.

Sony VAIO FZ11S

La raffinatezza del design non va a scapito della solidità, perché questo notebook trasmette una sensazione di robustezza e qualità. Anche se si tratta di un notebook studiato e progettato per una platea di utenti consumer, i quali non hanno estremo bisogno di portabilità e leggerezza, tuttavia il Sony VAIO FZ ha un ingombro contenuto (il peso, ad esempio, è solo lievemente superiore a quelli di altri portatili con schermo da 14”) e presenta dimensioni più compatte rispetto a modelli di altre marche con uno schermo di analoghe dimensioni.

Sony VAIO FZ11S fondo

Il Vaio FZ11S può contare su una dotazione hardware equilibrata, che tocca l'apice con il monitor LCD X-Black a doppia lampada, tra i migliori in circolazione, che spicca per la sua brillantezza e per il suo altissimo contrasto. Al buio le qualità di questo schermo possono essere apprezzate ancor meglio: l'illuminazione del display è così elevata che riesco a scrivere tranquillamente sulla tastiera utilizzandola come unica fonte di illuminazione.

Sony VAIO FZ11S

Sicuramente in commercio ci sono notebook con lo stesso equipaggiamento ad un prezzo inferiore, ma non bisogna incorrere nell'errore di valutare la bontà di un computer portatile solo dalla sua lista delle specifiche!

Sony VAIO FZ11S

Il coperchio dispone di una chiusura magnetica: basta una leggera pressione per vederlo aderire alla base con un piccolo scatto finale. So che è solo una questione di preferenze personali ma avrei preferito un classico elemento di bloccaggio dello schermo a gancio. Concludo questa sezione della mia review dedicata alle prime impressioni affermando che sarebbe utile e generoso da parte di Sony di regalare all’utente, con l’acquisto di un notebook, una custodia o una skin in neoprene per proteggerlo dalla polvere e dagli urti durante il trasporto.

Sony VAIO FZ11S

Le foto che seguono mostrano una comparativa fra un Sony VAIO FZ e un notebook Acer TravelMate 361 da 13,3 pollici:

Interfacce

Lato destro: sul fianco destro possiamo osservare i due jack per microfono e cuffie, 2 porte USB affiancate e il connettore di alimentazione. Su questo lato si apre anche il cassetto del drive ottico.

Sony VAIO FZ11S destro

Lato sinistro: su questo versante sono ospitati uno slot di espansione ExpressCard, una porta FireWire, un'altra USB (utilissima per i mancini), le uscite video DVI, S-Video e HDMI, oltre alla griglia di aerazione del sistema di raffreddamento e al connettore per cavo Kensington Lock.

Sony VAIO FZ11S sinistro

Lato posteriore: il retro del portatile è occupato in buona parte dalla batteria,ma c'è anche spazio per il connettore del modem ed Ethernet.

Sony VAIO FZ11S retro

Lato anteriore: estremamente lineare, il lato frontale presenta solo una serie di LED di indicazione e la fessura del lettore di schede di memoria.

Sony VAIO FZ11S fronte

Audio

Per quanto riguarda il sistema audio, gli speaker integrati non sono così potenti come mi sarei immaginato. Ho riscontrato un livello del suono non molto elevato, se pur nella norma per i notebook e con una qualità audio di alto livello. Il suono emerge limpido dagli altoparlanti integrati sia nei toni bassi che in quelli alti, con assenza di gracchiamenti e distorsioni.

Nella riproduzione dei DVD l’audio è accettabile, certo non paragonabile alle casse esterne di un computer desktop. Interessante e utile la scelta di posizionare gli altoparlanti nella parte alta della tastiera, al confine con la cerniera delo schermo, evitando così di essere coperti dai polsi o dalle mani dell’utente, se si ascolta musica mentre si lavora o si scrive.

Nessun problema rilevabile sull’audio da cuffie. Tutto normale.

Video

Il pezzo forte di questo notebook, come nella migliore tradizione Sony, è sicuramente l'ottimo pannello LCD glossy con tecnologia X-Black. Lo schermo è davvero brillante, merito anche del sistema a doppia lampada, che fa risaltare i colori, con un realismo al quale non ero affatto abituato. Il contrasto cromatico è insuperabile e le tonalità sono quasi reali, con un bianco davvero candido e brillante ed un nero deciso. L’angolo di visuale è ampio permettendo una buona visione dello schermo anche in posizioni molto defilate, mentre l’effetto riflesso, tipico degli schermi glossy, trovo sia senza dubbio inferiore a quello visto su altri notebook.

Il formato da 15.4 pollici con una risoluzione di 1280x800 è sicuramente adatto, ma una definizione maggiore sarebbe tornata utile per avere una maggiore area di lavoro. Ho avuto modo di provare anche l’uscita HDMI, collegandola in modalità Full HD ad una TV LCD da 37 pollici, e la visione di un film in DVD è stata insuperabile.

Per quanto riguarda la webcam (640 x 480), essa dispone di più impostazioni sul colore, la luminosità e il contrasto, che possono essere regolate con facilità. Utile nelle videoconferenze con gli amici, ha una qualità nella media, sufficiente per lo scopo al quale è destinata.

Dispositivi di input

La tastiera mi ha subito colpito! È ampia con tasti molto spaziosi, caratteristiche a cui non ero abituato. La digitazione dà una sensazione morbida e ovattata, tipica delle tastiere Sony Vaio, ma più silenziosa e confortevole rispetto al passato. I tasti restituiscono un buon feedback alla pressione e sembrano avere anche una buona resistenza. Un voto pieno per la keyboard!

Ho apprezzato molto la serie di tasti multimediali che la serie Vaio FZ possiede nell’angolo in alto a destra della tastiera. Inedita la scelta di inserire un sistema di tasti non in serie lineare, ma circolare. Questi permettono la visione di un DVD senza l’avvio del sistema operativo, un espediente che può rivelarsi utile quando c'è bisogno di risparmiare batteria. Anche i LED offrono un piacevole effetto visivo.

Il touchpad del Vaio FZ11S è ampio e ben centrato. Mi sembra abbastanza comodo al tatto, anche se non mi convincono molto i tasti, troppo rumorosi per i miei gusti. Hanno deciso di mimetizzarlo con il poggiapolsi, quindi è di colore nero e poco evidente sul piano del notebook. L'area del poggiapolsi, in particolare, tende a riscaldarsi un po' più rispetto al resto dello chassis e questo potrebbe dare fastidio a chi utilizza il touchpad piuttosto che un mouse USB.

Dispositivi di archiviazione

Il modello oggetto di questa recensione, Sony Vaio FZ11S, ha un hard disk da 160 GB a 5400 rpm e per ora non mi ha dato alcun problema, peccato solo che buona parte del suo spazio di stoccaggio sia occupato dalle innumerevoli applicazioni Sony Vaio, molte della quali non utilizzo. Lo trovo abbastanza veloce in scrittura e lettura dati, poco rumoroso anche in ambienti molto silenziosi e con temperature nella norma.

Il masterizzatore DVD ha buone prestazioni sia in lettura che in scrittura e non ha mai evidenziato difetti. Ho provato a leggere e masterizzare più marche di DVD e CD senza alcun problema.

Test

  • 3DMark05: 3351

Sony VAIO FZ11S 3DMark

  • 3DMark06: 1645

Sony VAIO FZ11S 3DMark

  • PCMark05: 4515

Sony VAIO FZ11S PCMark

  • Indice di Vista: 4

Sony VAIO FZ11S prestazioni

  • SuperPi:

    1M     00m 29s
    2M     01m 09s
    4M     02m 31s

Sony VAIO FZ11S SuperPi

Networking

Su questo vorrei esprimere tutto il mio disappunto!! Prima dell’acquisto, addirittura prima ancora del lancio ufficiale, io ed altri utenti del forum di Notebook Italia ci siamo interrogati a lungo sulla “presunta” mancanza del modulo di ultima generazione Intel Pro Wireless 4695 con il supporto per lo standard 802.11N. Secondo le prime indiscrezioni pubblicate Sony aveva deciso di non dotare i notebook destinati all’Europa della nuova tecnologia senza fili, che come sappiamo spicca per potenza e per maggiore raggio di azione. Ora ufficialmente posso dichiarare che sull’intera famiglia Vaio FZ, ed in particolare sul mio Vaio FZ11S, manca il modulo WiFi N. Con questo finalmente chiudiamo un capitolo che aveva interessato molti utenti che credevano e speravano, che si trattasse soltanto di un errore nella diffusione delle specifiche tecniche. Il mio augurio è: Speriamo in un futuro prossimo!

Accantonando queste riflessioni, la mia esperienza sulla connettività è positiva. Il Wireless a/b/g ha riconosciuto velocemente la rete e mi ha permesso una connessione rapida, con un segnale abbastanza stabile e un raggio di azione nella norma. Si tratta ovviamente del WiFi cui siamo stati abituati per anni!

Sulla connessione Bluetooth , sono riuscito a collegare il mio Motorola rapidamente. La velocità con cui ha rilevato la rete e si è connesso mi ha davvero stupito. Perfetto!

Temperature e Performance

Durante più sessioni (sia continuate che intervallate) nella visione di un film, uso di internet, programmi vari di diagnostica e testing con numerosi benchmark, il Vaio FZ11S aumenta di temperatura, com'è rilevabile semplicemente al tatto, ma secondo la mia opinione non si tratta di valori eccessivi opreoccupanti. I processori Intel Core 2 Duo scaldano un po', ormai è risaputo, portando ad un innalzamento nelle temperature interne ed esterne del notebook, soprattutto nella zona in prossimità del sistema di dissipazione.

Sony VAIO FZ11S Stress

Queste temperature non sono sicuramente basse, ma neppure così alte da doverci allarmare: normalmente, dopo diverse ore di lavoro e con un basso carico della CPU, il VAIO FZ11S si assesta intorno ai 45-50 gradi (considerando le temperature alte di questa stagione), mentre in condizioni “estreme” non supera i 66 gradi, un livello più che ottimo considerando le temperature medie sotto stress. Il processore, veloce e silenzioso, supportato da 2GB di memoria, non sembra essere penalizzato dal carico di lavoro richiesto dalla interfaccia Aero di Windows Vista.

Autonomia

Per quanto riguarda l’autonomia non ho utilizzato dei test, ma un metodo empirico. Posso dire che con impostazioni settate al massimo (luminosità e audio ai massimi livello), WiFi attivato e Opzioni di Risparmio Energia impostate sulla modalità “bilanciato” il mio FZ11S ha raggiunto le 2 ore circa di durata, pari alla visione di un intero film seguita, per il restante tempo, dalla navigazione internet. In realtà forse avrei potuto tirare avanti una decina di minuti in più disattivando il Wireless.

Naturalmente se si imposta sul “risparmio energetico”, l'indicatore nella taskbar segna quasi le 4 ore, ma non ho mai avuto modo di sperimentare la validità di questa stima.

Altro

Apro questa sezione per esprimere un mio parere oggettivo su alcune mancanze di questo notebook. Si tratta di piccoli dettagli che sarebbero tornati utili a qualche utente e che sono così comuni su altre macchine che non sarebbe costato molto integrarli.

La prima mancanza è senza dubbio il lettore di impronte digitali, diffuso su quasi tutti i notebook, da quelli business a quelli consumer. Ho poco apprezzato anche la mancanza del “Remote Control”, utile nelle presentazioni e di un sintonizzatore TV, presente in quasi tutti i notebook votati all’intrattenimento. Infine, la mancanza del WiFi N, ma di questo vi ho già parlato diffusamente.

Conclusioni

Il Sony Vaio FZ11S è, nel complesso, un ottimo notebook per l’utente consumer, attento all’eleganza e alla qualità dei componenti. Trattandosi di un modello nuovissimo, appositamente progettato da Sony in occasione del lancio della piattaforma Intel Santa Rosa, ci sono ancora alcuni piccoli dettagli da sistemare. La dotazione hardware comprende componenti di qualità ed è ben bilanciata, ma manca di alcuni optional che avrebbero reso questo notebook più completo e più ricco, soprattutto sul versante multimediale.

Senza riserve, invece, l'apprezzamento per il design e per la leggerezza e l'eleganza delle forme.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti