realme Book Prime, il primo notebook dell'azienda cinese in Italia, si è rivelato un vero tuttofare! È la scelta ideale per la produttività e la riproduzione di contenuti multimediali, a casa e in mobilità.


Conosciamo realme per la sua vasta offerta di smartphone e dispositivi/accessori AIoT, ma esattamente un anno fa l'azienda cinese ha deciso di entrare a gamba tesa anche nel settore dei notebook. Non è facile scommettere su un mercato in cui operano già tante aziende, alcune delle quali in vetta alle classifiche di vendita da decenni. Eppure realme è stata coraggiosa, forte della sua presenza nella categoria degli smartphone e del suo brand ormai popolare dalle nostre parti.

Il primo modello è stato realme Book, presentato in Cina a novembre come realme Book Enhanced Edition e sbarcato in Italia qualche mese più tardi come realme Book Prime. Abbiamo avuto l'opportunità di vederlo in anteprima europea al MWC 2022, lo scorso febbraio, ma nell'ultimo mese è stato al centro dei nostri test.

realme Book Prime è un ultraportatile in alluminio con display IPS da 14 pollici 2K (2160 x 1440 pixel) in 3:2 e processore Intel Core i5-11320H (Tiger Lake), con 8/16GB di RAM LPDDR4X a 4266 MHz e SSD PCIe 3.0 NVMe da 512GB, oltre ad una batteria da 54Wh che dovrebbe garantire fino a 11 ore di autonomia e supporto per la ricarica rapida SuperDart da 65W (fino al 50% in 30 minuti). È in pratica un notebook pensato per la produttività, quindi ideale per chi trascorre molto tempo nella navigazione su Internet, nella compilazione di fogli di calcolo e nell'editing di testi, così come nella riproduzione di video più che nel gaming.

La versione entry-level con 8/512GB in prova ha un prezzo di 999 euro, anche se su Amazon è spesso in offerta (ora costa poco più di 900 euro), mentre la variante top-di-gamma con 16/512GB è in vendita a 1099 euro (scontata su Amazon a 1000 euro). Basteranno questi ingredienti a decretarne il successo?

Pro

  • Audio
  • Buon display IPS
  • Sensore di impronte ottimo
  • Ricarica rapida a 65W
  • Tastiera e touchpad

Contro

  • Limitato numero di interfacce
  • Scalda un po' con task impegnativi
  • Design poco originale
Un vero tuttofare!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10



La confezione di realme Book Prime sembra "vagamente" ispirata a quella del MacBook con un'immagine frontale del notebook sul coperchio, le informazioni principali sul retro ed il logo realme in bella vita.

Pecca di originalità - forse - ma è un ottimo biglietto da visita, perché costruita con materiali resistenti e fornita di supporti che hanno tenuto al sicuro il dispositivo per tutto il trasporto. L'esperienza di unboxing è soddisfacente e nella scatola troviamo, oltre al notebook, anche un alimentatore a parete da 65W ed un cavo di ricarica USB Type-C/USB Type-C. Non manca la manualistica varia.

Specifiche tecniche realme Book Prime

  • Display: LCD IPS da 14 pollici 2K (2160 x 1440 pixel) in 3:2, rapporto di contrasto 1500:1, 100% sRGB e luminosità di picco 400 nit
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Processore: quad-core Intel Core i5-11320H (Tiger Lake), 10 nm, TDP 35W
  • GPU: Intel Iris Xe
  • RAM: 8GB LPDDR4X a 4266 MHz in dual channel
  • Storage: SSD Samsung da 512GB con interfaccia PCI Express 3.0 NVMe
  • Audio: altoparlanti stereo Harman Kardon, DTS
  • Interfacce: Thunderbolt 4/USB-C, USB-C 3.2 Gen 2, USB-A 3.1 Gen 1 e jack per cuffie da 3.5 mm
  • Networking: WiFi 6 e Bluetooth 5.2
  • Webcam: HD (720p) con due microfoni (riduzione del rumore ambientale)
  • Batteria: 54Wh con ricarica rapida 65W SuperDart
  • Altro: raffreddamento a liquido con camera di vapore, lettore di impronte digitali
  • Materiali: alluminio
  • Dimensioni: 307,2 x 228,9 x 14,9 mm
  • Peso: 1.37 Kg


Non solo la scatola, ma anche lo stesso realme Book Prime sembra ispirato ad un MacBook Air: è costruito molto bene, con materiali di qualità ed un assemblaggio attento, ma le linee pulite e l'estetica essenziale dello chassis ci riportano alla mente i modelli Apple. E non è necessariamente un aspetto negativo, anzi chi ama la semplicità come me, troverà in questo notebook una valida alternativa ad un prezzo inferiore.

realme Book Prime è costruito interamente in alluminio, con alcuni dettagli in plastica nera come le sottili cornici intorno al display e la tastiera full size. Questo materiale ha diversi vantaggi: conferisce un aspetto elegante al dispositivo, ma è anche molto resistente ed un ottimo dissipatore termico. Gli ingegneri hanno optato per un'unica cerniera (piuttosto che due più piccole) e questa scelta progettuale conferisce robustezza e stabilità ad un dispositivo dalle linee sottili. Ed in effetti basta maneggiarlo, per rendersi conto che non è affatto fragile.

Il telaio misura 307.2 x 228.9 x 14.9 mm e pesa 1.37 Kg, quindi è indicato per la mobilità, tanto che non avrete problemi ad infilarlo in uno zaino e portarlo in giro per un'intera giornata di lavoro. realme ha previsto tre colorazioni: Real Green, Real Blue e Real Grey, quest'ultima è quella sfoggiata dal nostro esemplare.

Come tutti gli ultrabook, anche realme Book Prime ha un ristretto corredo di interfacce: una porta Thunderbolt 4/USB-C, USB Type-C 3.2 Gen2 ed un microfono sul lato sinistro, una porta USB Type-A 3.1 Gen1 ed il jack per cuffie da 3.5 mm sul lato destro. Il fronte anteriore è segnalato solo dalla scanalatura che agevola l'apertura del coperchio, mentre il retro è completamente libero. Avrei preferito qualche porta in più, come per esempio una HDMI e uno slot per schede SD per la produttività dei videomaker, ma un adattatore da pochi euro può risolvere questo inconveniente.

Il notebook è inoltre dotato di un display da 14 pollici 2K (2160 x 1440 pixel) in 3:2, sotto cui si estende una tastiera molto comoda accompagnata dal lettore di impronte digitali (nel pulsante di accensione) e da un ampio touchpad. Sul fondo invece si trovano la griglia di aerazione e gli speaker stereo, che avrei preferito posizionati sul piano tastiera o all'interno della cerniera. Sia sotto lo schermo che sul display-lid, è impresso il logo realme.



realme Book Prime integra un display da 14 pollici 2K (2160 x 1440 pixel) di tipo IPS, con una vasta gamma cromatica sRGB (100%), un rapporto di contrasto 1500:1 ed una luminosità di picco 400 nit. Pur non essendo un OLED, vi permetterà di avere un'esperienza immersiva completa anche grazie alle cornici ultraslim (5 mm sui lati e 8 mm per quella superiore) con un rapporto screen-to-body del 90%. Non è touch, ma è ricoperto da un vetro edge-to-edge.

L'angolo di visione è buono ma, all'esterno con luce diretta del sole, la visibilità diminuisce anche con luminosità al massimo. Ed è un vero peccato o meglio un limite per un ultraportatile in estate. La frequenza di aggiornamento è di 60Hz, più che sufficiente per fruire di ogni tipo di contenuto, meno per giocare ma non è questa la vocazione del Book Prime.

Diversamente dai 16:9, infatti, l'aspect ratio 3:2 è indicato per la produttività e quindi fortemente promosso da Microsoft, per una serie di vantaggi. Essendo più esteso in altezza, permette di visualizzare più contenuto sia nella consultazione di un documento sia nella navigazione web, riducendo lo scrolling di pagina e migliorando l'efficienza. È ovviamente più adatto per il lavoro d'ufficio tanto che può contenere due fogli A4 affiancanti ed in più offre un campo visivo più ampio e quindi più confortevole.



Il notebook di realme monta un processore Intel Core i5-11320H della famiglia Tiger Lake, non proprio di ultima generazione ma ancora molto valido, con una frequenza base di 3.2GHz e fino a 4.5GHz in Turbo Boost, affiancato da 8GB di RAM LPDDR4X, 512GB di storage su SSD e sottosistema grafico Intel Iris Xe Graphics G7 (96EU). La quantità di memoria è sufficiente per qualsiasi utilizzo, ma per alcuni scenari è consigliabile optare per la configurazione con 16GB di RAM, che ha un costo leggermente più alto ed è "a prova di futuro".

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 8 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
- -
 Cinebench R23 CPU single core
CPU multi core
1414 4667
CrystalDiskMark   Seq Q32T1 Seq
Random 4K Q32T1
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
3083 MB/s 1561 MB/s 1610 MB/s 1252 MB/s 605,39 MB/s 410,35 MB/s 55,19 MB/s 178,34 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
9790 6478 5150
3DMark Time Spy Night Raid Fire strike
- - -

G1

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps

G1 - fps G2 - fps CPU - ms

G1 

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps

Questa piattaforma hardware riesce a regalare ottime prestazioni anche nei task più complessi ed un'esperienza d'uso molto gradevole nel multitasking. Con un utilizzo leggero, tra lettura/editing di documenti, navigazione web, visione di contenuti multimediali ed altro non ho rilevato alcun problema ed il sistema è sempre stato fluido e impeccabile. Nelle attività più complesse, la macchina non ha esitazioni ed affronta senza intoppi anche le operazioni più pesanti (incluso il montaggio video). Anche se non è un gaming notebook, la grafica Intel Iris Xe vi permetterà di far girare qualche titolo nel tempo libero, ma non aspettatevi nulla di ambizioso. Insomma, realme Book Prime è un vero tuttofare.

realme Book Prime è in grado di gestire il potenziamento della CPU, con un conseguente enorme aumento del 50% della potenza. Relativamente al sistema di raffreddamento, realme Book Prime è dotato di un avanzato sistema di raffreddamento a liquido a camera di vapore che include due ventole "dual-fan Storm" ultrasottili ad alta velocità e ad alto flusso d'aria, rendendolo più efficace del 32.7% nella dissipazione del calore. In realtà le temperature sono ben gestite in condizioni di utilizzo leggero, ma nei task più impegnativi - complice probabilmente anche un'estate bollente - il notebook scalda sensibilmente.

Nonostante la posizione degli speaker Harman, non frontali ma sul fondo del notebook, il comparto sonoro contribuisce all'esperienza immersiva offrendo un audio a 360° davvero corposo e piacevole da ascoltare. Passando alla sicurezza, realme Book Prime si può sbloccare tramite codice o sensore di impronte digitali, nascosto nel pulsante di accensione, preciso e veloce. Ho trovato molto comoda anche la tastiera che, grazie alla retroilluminazione e alla buona corsa dei tasti, mi ha permesso di scrivere testi (incluso il presente) in modo fluido e veloce. Lo stesso discorso è valido per il touchpad (123 x 78 mm), molto preciso anche nelle gestures.

Nello spessore di 14.9 mm, il notebook offre una porta Thunderbolt 4, una USB Type-C 3.2, un jack audio combo ed una USB-A 3.1 Gen1, oltre a WiFi 6 dual-band e Bluetooth 5.2. Il sistema operativo è Windows 11, con tutte le sue novità e funzionalità.



Passando all'autonomia, realme Book Prime riesce a coprire le 10 ore di operatività con la sua batteria da 54Wh, in uno scenario standard con luminosità media e task semplici. Con un uso inteso e luminosità al massimo però, le ore di accensione diminuiscono fino a sfiorare 6 ore, appena sufficienti per un'intera giornata lavorativa.

Ciò che però differenzia questo notebook da qualsiasi altro ultraportatile in commercio è la tecnologia di ricarica rapida SuperDart da 65W, che vi permetterà di passare da 0 al 50% di batteria in circa mezz'ora e da 0 al 100% in circa 120 minuti. Per me è promosso.

In conclusione, realme Book Prime è davvero un notebook versatile, bello esteticamente anche se non molto originale e valido a livello funzionale per la produttività e lo svago. Non è perfetto, ma quei piccoli difetti possono ritenersi trascurabili nella fascia dei 1000 euro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy