Per qualche settimana abbiamo cambiato il software per montare i nostri video su YouTube, optando per Filmora 9 e la sua ricca libreria di effetti, transizioni e tracce audio (Filmstocks). Il risultato ci ha sorpreso e sorprenderà anche voi.


Sempre più utenti utilizzano giornalmente software di video-editing per "mettere in rete" un progetto o condividere online parte della propria vita, ma non tutto è semplice e alla portata di tutti. E persino chi lavora in questo campo da diversi anni, può aver avuto un percorso formativo lungo e tortuoso. La sfida per chi si approccia per la prima volta a questo genere di attività è quella di imparare nel minor tempo possibile e raggiungere un risultato buono (inizialmente) e poi sempre migliore, ma molto dipende dal software.

Filmora 9

In un mercato ormai dominato da un paio di player è difficile convincere un pubblico - abitudinario e spesso esperto - ad andare controcorrente e provare nuove soluzioni. Così, abbiamo deciso di testare Filmora 9 e farci un'idea precisa su cosa può offrire un software per il montaggio video, gratuito e meno popolare di tanti altri, ma sulla carta ugualmente valido. E alla luce della nostra esperienza, non possiamo che consigliare a tutti questa applicazione.

Il punto di forza di Filmora 9 è raccogliere all'interno di un solo programma una libreria audio e video capace di fare la differenza su piattaforme sempre più sature e competitive come quella di YouTube e - perché no - anche Instagram. Abbiamo apprezzato la semplicità di utilizzo dell'interfaccia e la possibilità di operare immediatamente sui contenuti, tagliando, selezionando e alternando l'intera serie di clip video, con suggerimenti (sempre se fosse necessario) per poter raggiungere il miglior risultato possibile con il minimo sforzo.

È senza alcun dubbio uno strumento potente nelle mani di un utente poco esperto, ma diventa un vero strumento votato alla produttività per chi ha consapevolezza delle sue potenzialità, ovvero per tutti quei professionisti che - per lavoro - devono quotidianamente trovare soluzioni nuove per montare il maggior numero di pezzi nel minor tempo possibile.

Filmora 9

Sul sito di Filmora 9 potrete scaricare la versione di prova gratuita, che vi permetterà di capire senza la minima spesa se questo software sarà adatto alle vostre esigenze, mentre con un piccolo (ma davvero piccolo) investimento in denaro avrete tutta una serie di funzionalità avanzate, che non troverete mai su altri software concorrenti. Tre le proposte di acquisto: annuale 39.99€ o a vita a 59.99€. Se foste interessati anche ad utilizzare illimitatamente oltre 1000 effetti video royalty-free, audio e media dall'archivio Filmstocks e ad ottenerne di nuovi ogni mese, potrete optare per il piano illimitato da 99.87€.

Filmora 9

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti