Design, schermo e fotocamere

Esteticamente mi aspettavo di avere a che fare con un prodotto meno pregiato. Il frame è completamente realizzato in alluminio mentre anteriormente un vetro poco oleofobico protegge il display. Posteriormente le plastiche utilizzate sono di buona fattura ed esteticamente molto valide grazie alla serie di giochi di luce che fanno risplendere tutta la superficie. Approvo l'impiego della plastica al posto del vetro perché resiste alle cadute che altrimenti porterebbero inesorabilmente alla rottura della superficie.

Il frame è contraddistinto dalla presenza di alcune viti e da un taglio in diagonale che spezza l'uniformità e permette di avere uno spessore percepito inferiore a quello reale.
Sono disponibili due colorazioni per questo modello: nera e blu ed ammetto che quella Blu è quella che preferisco a dispetto della nera che è più seriosa. Per essere al cospetto del re dei battery phone l'estetica non è affatto male.

Doogee BL12000: frame in alluminio e cover effetto vetro

Lo schermo è un'unità molto ampia da sei pollici con risoluzione 2160x1080 punti ed il pannello è un'unità IPS LCD con densità di 402dpi e luminosità di 500nits. L'unità soffre l'inclinazione tanto da perdere vivacità nei colori se utilizzata di taglio, ma complessivamente questa soluzione mi ha convinto a sufficienza per espletare tutti i compiti. La leggibilità dello schermo è alta anche in presenza di forti luci, mentre il sensore di luminosità non è sempre preciso. Ho impostato la luminosità in modalità manuale.
I neri tendono al grigio, mentre il menù delle impostazioni permette di tarare la vividezza dello schermo con la tecnologia MiraVision. Io ho impostato la taratura su vividezza per una questione strettamente personale. Ideale per giocare e per visualizzare video YouTube per tante ore consecutive.

Lo schermo da 6" del Doogee BL12000 ha una buona brillantezza ma angoli scarsiPotete migliorare la resa dello schermo con Mediatek Miravision

La doppia fotocamera posteriore è da 16MP e da 13MP come ogni smartphone cinese che cerchi di conquistare la fascia di prezzo sotto i 200 euro non brilla per integrazione delle funzioni di entrambi i sensori ed ottiche e quindi avremo a che fare con un effetto sfocato misero e poco utile. Poco male vista la natura di questo genere di cellulari.

I risultati sono sufficienti negli scatti ravvicinati mentre le immagini scattate diverranno meno nitide e maggiormente morbide con soggetti lontani o scarsità di luce.
Non è il miglior comparto fotografico provato ma neanche il peggiore su cui abbia avuto occasione di operare. I selfie vengono bene sebbene i colori registrati vadano a virare su tonalità leggermente più gialle e calde della norma.

Il lettore di impronte digitali e la doppia camera posteriore

I video sono registrati alla risoluzione massima del Full HD (1920x1080) e mancano di definizione e contrasto. Presente all'appello il sistema digitale di stabilizzazione dell'immagine, che opera in modo marginale e restituisce un comparto video che avrebbe potuto offrire una qualità nettamente superiore. Il software per lo scatto fotografico non è sempre veloce e non è del tutto tradotto in italiano. Non ricorderò Doogee BL12000 per le sue qualità multimediali.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti