Recensione del fitness tracker Aupalla 21BPAupalla 21BP è una smartband per il fitness a basso prezzo e dalle funzioni sorprendentemente complete. Misura la frequenza cardiaca in real time e anche la pressione sanguigna con una precisione sufficiente. L'app è stata recentemente aggiornata con una traduzione italiana decente! Era ora!


Il mercato delle fitness band vede diversi attori importanti, ma tutti quanti accomunati da prodotti dai prezzi alti e non sempre dalla raccolta di statistiche veritiere. Bastano invece circa 30 euro per acquistare su Amazon un fitness tracker Aupalla 21BP che include anche la funzione della misurazione della pressione sanguigna oltre alle consuete features di questo genere di dispositivi indossabili.

Aupalla 21BP è un fitness tracker a basso prezzo ma con funzioni complete

Si tratta di una smartband costruita interamente in materiali plastici, al cui interno è integrato un set di sensori capace di controllare non solo la frequenza cardiaca (HR, Heart Rate) ma anche la variazione della pressione sanguigna (BP, Blood Pressure) nel corso della giornata.

Questo indossabile è il prodotto orientale che ti sorprende: un bel design, una costruzione di livello medio-alto ed una precisione che difficilmente si può avere su prodotti tanto economici.
È un dispositivo da scegliere a patto di non essere uno sportivo di alto livello, perché per questo tipo di utenza ne esistono altri ben più costosi e precisi.

Confezione

La confezione di vendita è terribilmente economica (realizzata in cartoncino giallo), ma spiega tutte le funzionalità del device ed elenca le sue caratteristiche salienti. Nel box sono presenti il braccialetto e le istruzioni, che confondono l’utente a causa dell’italiano utilizzato (N.B. il produttore mi ha assicurato che una nuova traduzione è già presente nelle nuove scatole) e che quindi consiglio di ignorare.
La confezione non mi è piaciuta per qualità e presentazione e avrei preferito ci fosse al suo interno un cinturino grandezza “small” per i polsi più piccoli ed esili.

Confezione e contenuto


Caratteristiche tecniche ed hardware

Il comparto hardware è composto da un processore Nordic nRF51822, un display da 0,87 pollici con tecnologia OLED, memoria interna da 256KB, RAM da 32KB, batteria da 70mAh, sensore KXTJ2-1009 e sensore cardiaco HR Sensor PD70-01C-TR7.
La batteria garantisce quattro giornate di autonomia e per un accessorio che musra la pressione sanguigna ogni trenta minuti è davvero molto elevata.

Aupalla 21BP ha una buona dotazione di sensori

  • CPU: Nordic nRF51822
  • Sensore:  KXT J2-1009
  • Sensore HR: PD70-01c-TR7
  • Display: 0,87” OLED
  • Memoria interna: 256KB
  • Memoria RAM: 32KB
  • Bluetooth: BT 4.0
  • Dimensioni: 230 x 18,8 x 10,8 mm
  • Peso: 19gr
  • Batteria: 70mAh
  • Compatibilità: iOS 8.0 in su, Android 4.4 in su
  • Colori: Nero, blu e rosa

Per interagire è necessario toccare la porzione inferiore dello schermo, che riconoscerà il dito e i suoi comandi. Sul display si può visualizzare l’ora, la data, la carica residua e la connessione Bluetooth, oltre alle chilocalorie bruciate, i chilometri percorsi, le pulsazioni cardiache, la pressione cardiaca, l’importazione dei dati raccolti e lo spegnimento del bracciale.
Per visualizzare le statistiche raccolte è necessario scaricare l’applicazione H Band 2.0 (disponibile sia su Android che iOS) e crearsi un account con una vostra mail e relativa password. L’impostazione dell’account vi porterà via non più di dieci minuti!

Design

Sotto il punto di vista estetico Aupalla 21BP  è un prodotto molto elegante e minimale. La colorazione nera trovo sia abbinabile con qualsiasi tipo di vestiario, tanto da integrarsi molto bene con il polsino di una camicia o di una giacca formale, ma sono disponibili anche i colori blu e vola per il cinturino.
Quest'ultimo, nella sua parte interna, non ha nessun tipo di trama che possa con il tempo raccogliere il sudore giornaliero e il sistema di aggancio è solido e sicuro.
Niente di particolare o ricercato ma tanta concretezza e solidità.

Il nostro esemplare di Aupalla 21BP è total black

Per staccare il cinturino dal tracker vero e proprio, basta tirare verso l'esterno. Potrete così accedere al connettore USB maschio che serve anche per la ricarica del device e che si riconosce per via del colore blu. L'altro, di colore nero è solo un placeholder in plastica che serve per agganciare il cinturino.

Aupalla 21BP, dettaglio del tracker

Il tracker è sigillato contro le infiltrazioni di polvere ed acqua ed è certificato IP67. Significa che potete utilizzarlo tranquillamente per correre anche in ambienti polverosi come una corsa campestre e che resiste senza problemi alla pioggia, ma il produttore sconsiglia l'immersione in acqua o altri fluidi.

Aupalla 21BP è certificato IP67


Software H Band 2.0

Aupalla 21BP funziona in abbinamento ad una app per Android o iOS denominata H Band 2.0. L’interfaccia dell’applicazione è colorata (azzurra e rosa) ed intuitiva e si suddivide in tre schede: Pannello di controllo, Funzionalità corsa e le impostazioni. Nel pannello di controllo sono consultabili tutte le nostre attività: passi effettuati, sonno, controllo dei battiti cardiaci per minuto (bpm) e pressione sanguigna. La raccolta dei dati non è esclusivamente su base giornaliera ma potremo tener traccia dei nostri risultati settimanali, mensili ed anche annuali, a patto però di avere una copertura internet necessaria per accedere ai nostri obiettivi disponibili solo on-line.

H Band 2.0, dashboardH Band 2.0, la sezione Fitness

Per gli sportivi più esigenti è possibile interfacciare il braccialetto con il GPS del vostro smartphone ed avviare la modalità “Corsa” che terrà traccia del percorso effettuato e mostrerà cadenza, velocità e distanza.  La nota dolente è che dopo qualche minuto il software non riuscirà a starci dietro chiudendosi in modo improvviso: un vero peccato perché mi sarebbe piaciuto usarlo con soddisfazione durante qualche corsetta.

Infine, dalle impostazioni è visionabile la batteria residua, impostabile la ricezione delle notifiche Whatsapp, Facebook e Twitter (la ricezione è minata dalla connessione Bluetooth non impeccabile), gli obiettivi (passi e sonno), la sveglia (che ha un feedback piacevole ed efficace), il reminder vibrante per ricordarci di alzarci e sgranchire le gambe e la comoda funzionalità di scatto remoto della fotocamera.

H Band 2.0, un dettaglio delle impostazioniI grafici dei report

Fino a qualche tempo fa la traduzione dell’applicazione mostrava più di un problema. Fortunatamente verso la metà di aprile 2017 H Band 2.0 ha ricevuto un corposo aggiornamento che comprende anche una nuova traduzione in italiano, che finalmente permette di comprendere ogni menù ed impostazione.
Aupalla ha ascoltato le lamentele dell’utenza ed ha risolto questa mancanza, atteggiamento che mostra l’interesse dell’azienda nel mantenere vivo questo progetto.


Conclusioni

Aupalla 21BP costa all’incirca 30 euro ed è una scelta valida per chi voglia rimettersi in forma. Il design mi è piaciuto perché è semplice ma concreto, ha uno schermo consultabile senza problemi (se lo si farà in interni, meno in una giornata piena di sole), una buona durata della batteria (4 giorni 24H) ed un sensore dei battiti cardiaci che fa egregiamente il suo lavoro ed è certificato IP67 (attenzione: non potrete usarlo per nuotare).

Aupalla 21BP si indossa facilmenteIl meccanismo di chiusura del cinturino è semplice ma saldo

Per quali sport è consigliato? Dalla mia esperienza con i fitness tracker, penso non abbia uno sport di riferimento, ma sia un ausilio al movimento ed un incentivo a stare in forma. Non ha un GPS integrato o un grado di resistenza all’acqua ideale per un’attività fisica specifica, ma è il punto di partenza per chi voglia buttar giù qualche chilo e migliorare il proprio stato di salute.

Ad un prezzo leggermente superiore è possibile acquistare una Xiaomi Mi Band 2.0, ma con qualche euro in meno avrete un’esperienza soddisfacente  e l’imbattibile garanzia Amazon.
Consigliato a tutti.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti