Batteria e autonomia

La batteria che alimenta l’ultraportatile TravelMate 6292 è composta da sei celle agli ioni di litio con una capacità di 4800 mAh, prodotta da Sanyo. Essa, tuttavia, non è in grado di assicurare una autonomia adeguata alle caratteristiche di portabilità di questo notebook.

Di seguito trovate i risultati dei test empirici di autonomia effettuati, visualizzando in modo continuo un DVD, con luminosità dello schermo e volume impostati ai massimi livelli. 

  • Prestazioni Elevate : in questa modalità abbiamo raggiunto 115 minuti ininterrotti di riproduzione, al termine dei quali è seguito lo spegnimento del notebook.

  • Bilanciato: In modalità bilanciato si ha un aumento dell’autonomia di circa 30 minuti, per un totale di arrivando 140 minuti di riproduzione video.

  • Risparmio energetico: con la funzione di risparmio energetico la batteria raggiunge 166 minuti di autonomia nella riproduzione ininterrotta di un DVD.

In alternativa, Acer offre la possibilità ai suoi utenti di aggiungere una batteria ad alta capacità, con nove celle a 7200mAh. Essa potrebbe raggiungere un’autonomia pari a 7 ore, più ragionevole ed adatta a chi trascorre la gran parte della giornata lontano dal proprio ufficio e senza la possibilità di collegare il proprio notebook alla rete elettrica.

Aggiornamento 28/02/2008: 

I risultati di durata della batteria registrati da MobileMark 2008 sono leggermente più severi di quelli ottenuti durante i nostri test empirici. L'autonomia si conferma, quindi, il vero limite di questo ultraportatile. Consigliamo vivamente di acquistare una batteria ad alta capacità unitamente al notebook.

  • MobileMark (durata della batteria in minuti) 

  Risparmio energetico   Bilanciato   Prestazioni elevate
DVD
122
113
111
Productivity
131
117
114
Reader
164
134
125
 

 

Temperatura e rumore

Il nostro test di stress della CPU è condotto facendo girare per 30 minuti il test di stabilità di sistema di Everest. È emerso un incremento rapido delle temperature da 55 gradi, nella condizione di partenza, sino a 83 gradi, a cui è seguita una fase di assestamento o plateaux. L’hard disk invece ha raggiunto una temperatura di 52 gradi.

Questi dati evidenziano come l’hard disk raggiunga sotto stress delle temperature nella norma, mentre il processore, Intel Core 2 Duo T7300, arriva ad una temperatura massima relativamente alta, ma nel complesso giustificabile, forse dovuta alle minime dimensione dello chassis e ad un sistema di dissipazione del calore poco performante. Al tatto invece, abbiamo verificato un leggero surriscaldamento dell’intera parte sinistra del notebook, del fondo e del poggiapolsi sinistro, con un possibile conseguente disagio per chi utilizza il laptop per lunghe sessioni di lavoro o semplicemente durante la stagione estiva.

L’assenza di rumori è una delle qualità di questo TravelMate 6292, grazie alla silenziosità dimostrata dalla ventola del processore che, anche a velocità massima, non produce nessun ronzio fastidioso. A questo possiamo aggiungere la silenziosità dell’hard disk, privo anche del comune ticchettio che contraddistingue molti computer portatili. In generale, possiamo consigliare l’uso di questo laptop sia in ambienti di lavoro o in luoghi, dove si richiede il silenzio, come le biblioteche o semplicemente per gustarsi un buon film, senza rumori di fondo.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy