Audio

Il sottosistema Realtek High Definition Audio del TravelMate 6292-302G16N, è composto da due altoparlanti posti ai margini dei poggiapolsi e gestiti dal southbridge Intel ICH8 attraverso il codec Realtek ALC268. Gli altoparlanti, ricoscibili alla vista solo grazie alla presenza di una serie di forellini posti alla base del notebook, riproducono un suono ben definito e chiaro. Peccato che la loro collocazione consente di coprirli con l'avambraccio se si usa il portatile per scrivere.

Come gran parte degli ultraportatili in commercio e dei notebook di fascia business, anche l’Acer 6292 presenta un volume non molto alto, anche se sufficiente per la visione di un DVD o per l’ascolto di file musicali, senza dover ricorrere a cuffie o ad una coppia di altoparlanti esterni, a meno che non ci si trovi in ambienti rumorosi dove si avverte la carenza di un sistema audio più potente. In linea generale, possiamo dire che il suono è buono anche se sui toni alti avvertiamo una lieve tendenza a stridii e gracchiamenti. Va detto, però, che si tratta di una condizione del tutto normale se si considera che il laptop AcerTravelMate 6292 non ha vocazione multimediale, ma è indirizzato prevalentemente ad un impiego per il lavoro o per lo studio.

Non manca un microfono integato che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi ad hoc.

Video

Lo schermo montato sull’Acer TravelMate 6292 è prodotto da Au Optronics e possiede una diagonale di 12,1 pollici, con una risoluzione standard di 1280 x 800 (WXGA), che offre all’utente un ampio spazio di lavoro, comodo per ospitare anche due o più applicazioni aperte contemporaneamente, nonostante 800 pixel in altezza possano essere limitanti.

Acer Travelmate 6292 schermoIl display ha una buona luminosità (se confrontata con quella degli schermi di altri ultraportatili), pari a 200 cd/m2, e un sufficiente angolo di visuale sia orizzontale che verticale. Molto buono il contrasto che permette di non stancare eccessivamente la vista nonostante le ridotte dimensioni del display e il minuscolo dot pitch, necessario per allineare 800 pixel in altezza. Il nitore è sicuramente frutto del fatto che ci troviamo davanti ad uno schermo opaco e non ad uno schermo glossy simil-XBlack, molto in voga negli ultimi anni.

Lo schermo di piccole dimensioni, nonostante sia uno dei punti di forza per la portabilità di questo prodotto, induce una perdita di qualità nella riproduzione di video e DVD, risolvibile connettendo il notebook ad un monitor o televisore LCD esterno, tramite l'uscita S-Video.
Segnaliamo inoltre che è possibile variare la luminosità dello schermo su una scala di 9 step con la combinazione di tasti Fn e frecce, per una maggiore possibilità di adattamento alle esigenze dell’utente.

Caratteristiche dello schermo:

  • Risoluzione : 1280x800 WXGA
  • Pixel Pitch (mm): 0.204
  • Numero di colori : 265k
  • Brillantezza : 200 cd/m2
  • Saturazione : 45
  • Contrasto : 400:1
  • Tempo di risposta : 25 ms

La scelta di affidare il comparto grafico dell'Acer TravelMate 6292 al sottosistema grafico integrato Intel GMA X3100, non ci sorprende: è consuetudine non equipaggiare gli ultraportatili con una scheda grafica dedicata perché considerata poco adatta, per consumi e temperature, all'impiego in questa categoria di notebook. Attualmente, però, ciò comporta qualche limitazione, non solo con applicazioni e giochi 3D, ma anche con l'interfaccia grafica Aero di Windows Vista, non potendo contare sul supporto per il set di API Microsoft DirectX 10.

La frequenza operativa del chip grafico si assesta sui 500 MHz, mentre la memoria è allocata dinamicamente dal sistema Dynamic Video Memory Technology, servendosi della RAM di sistema, per un quantitativo massimo che può variare a seconda della capacità dei banchi di memoria installati.

È comunque supportata la maggior parte degli effetti grafici offerti dall'interfaccia utente Aero di Windows Vista, ed è anche presente la tecnologia Clear Video, sviluppata per garantire ampie possibilità di intervento per l'utente su parametri come luminosità e contrasto.

Al di sopra dello schermo è presente una webcam Crystal Eye, ideale per le videoconferenze di lavoro e per le videochiamate con gli amici. Dispiace che si tratti di un modello fisso e non ruotabile, che costringe l’utente a variare l’inclinazione dello schermo, per permettere una migliore inquadratura. La qualità delle immagini è buona, anche se mancano le più avanzate funzioni di zoom o di messa a fuoco.

Acer Travelmate 6292 schermo

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti