ImageAcer Travelmate 6292 è un ultraportatile da 12 pollici che unisce stile, affidabilita' e produttivita', grazie all'inconsueto connubio fra alte prestazioni e piccole dimensioni. Adatto all'utente sempre in viaggio, il piccolo di casa Acer riesce a soddisfare qualsiasi esigenza di mobilità.


Acquisto

Con un design completamente rinnovato, i notebook Acer hanno conquistato un numero crescente di utenti sia di fascia consumer, con il nuovo stile Gemstone, sia di fascia professionale, con il sobrio stile ProFile, sospingendo la multinazionale taiwanese al secondo posto della classifica mondiale dei venditori di computer portatili nel 2007.

Il notebook oggetto di questa recensione, l'ultraportatile Acer TravelMate 6292, è stato uno dei primi modelli di questo nuovo corso, che ha visto Acer impegnata a smantellare un diffuso pregiudizio secondo cui i suoi prodotti sono caratterizzati sì da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma sono anche assemblati in modo approssimativo e con materiali economici, a scapito dell'affidabilità nel tempo.

Acer Travelmate 6292Che l'obiettivo sia stato centrato pienamente è dimostrato non solo dall'indiscusso successo del laptop consumer Acer Aspire 5920, che, ad oltre sei mesi dal suo lancio, vanta un livello molto alto di soddisfazione degli utenti, ma anche dalla buona prova delle serie professionali TravelMate, apprezzate sia in ambito lavorativo che in quello domestico, per merito di una configurazione tecnica equilibrata ed un prezzo estremamente competitivo.

Acer TravelMate 6292 è il modello da 12 pollici di una famiglia di notebook di fascia business che comprende anche il 14 pollici Acer TravelMate 6492 e il 15 pollici Acer TravelMate 6592,  testato in una precedente review. Come gli altri portatili della sua famiglia, anche il TravelMate 6292 è basato su piattaforma Intel Santa Rosa, ma ,a differenza dei due modelli di diagonale più ampia, nella versione Centrino Duo, e non Centrino Pro.

Facendo riferimento all'ultimo listino ufficiale dell'azienda (5 Novembre 2007), in Italia sono disponibili i modelli Acer TravelMate 6292-302G16MN, oggetto del nostro articolo, e Acer TravelMate 6292-602G20MN, caratterizzato da una configurazione hardware leggermente più potente, con un processore Intel Core 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), 2GB di memoria e un hard disk SATA da 250GB a 5400rpm. Le differenze fondamentali risiedono nella scelta della CPU e nella capienza del disco rigido, mentre il masterizzatore DVD Super Multi, il sottosistema grafico Intel Graphics Media Accelerator X3100 e l'ampia gamma di connessioni di rete sono comuni ad entrambi i modelli.

In particolare la versione che ci apprestiamo a commentare, TravelMate 6292-302G16MN, con processore Intel Core 2 Duo T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4 MB L2 cache), 2GB di memoria e un disco rigido SATA da 160GB a 5400rpm, può essere acquistata, attraverso i consueti canali di vendita, come i rivenditori autorizzati Acer, ad un costo di 1.099 euro (prezzo di listino).

Design e qualità costruttiva

Come già accennato in precedenza, Acer TravelMate 6292 vanta, come tutti gli ultimi notebook della linea professionale di Acer, un design basato sul concept ProFile, che da maggio ha preso il posto del precedente stile "Folio", ispirato alle linee di una cartellina da ufficio.

Acer Travelmate 6292

Rispetto a quest'ultimo, i volumi appaiono meglio distribuiti, i tratti più essenziali: il design, reso più semplice e funzionale, non è privo di una certa austera bellezza. Finiture impeccabili e assemblaggio millimetrico, uniti alla robustezza e alla leggerezza della lega di magnesio, impiegata per la costruzione del suo chassis, sono all'altezza di notebook di ben altra categoria di prezzo.

Acer Travelmate 6292

L'ergonomia è soddisfacente: tastiera, touchpad, pulsanti, sono estremamente comodi da usare e sono stati collocati esattamente dove ci aspetteremmo di trovarli. Un particolare degno di nota è che la posizione di ciscuna interfaccia è segnalata da una icona posta sulla base del notebook, in modo tale che sia facile sapere dove collocare uno spinotto senza dover girare il portatile.

Acer Travelmate 6292 retro

Anche se lo schermo è un comune pannello LCD con retroilluminazione a lampada CCFL, tuttavia lo spessore è ridottissimo, comparabile a quello di uno schermo retroilluminato a LED. La sottigliezza del display lid non va a scapito della robustezza: premendo sul dorso, la superficie non flette minimamente. Un sistema magnetico consente di richiudere saldamente lo schermo sulla base, senza l'impaccio di ganci e levette.

Acer Travelmate 6292Per consentire un uso più confortevole delle varie funzioni di questo ultraportatile, Acer ha contorniato la tastiera di un buon numero di tasti funzione: nella parte superiore, accanto al tasto di accensione, troviamo il pulsante Acer Empowering Technology, grazie al quale si accede a una barra applicativa che aiuta a impostare lo stato energetico, la password, la riproduzione video e la risoluzione dello schermo, a seconda delle esigenze dell’utente. Il bordo destro invece, presenta cinque tasti funzione, dei quali i primi quattro attivano/disattivano la connessione WiFi e Bluetooth, danno accesso al browser e all’e-mail, mentre l’ultimo può essere liberamente associato dall'utente ad una particolare funzione.

La scocca del notebook è di colore grigio antracite, in una tonalità leggermente più chiara sul poggiapolsi e sul dorso dello schermo. Quest'ultimo è impreziosito dal logo Acer in metallo cromato nell’angolo sinistro, l'unica frivolezza di tutto il portatile. Nel complesso, quindi, l'ultraportatile Acer TravelMate 6292 ha un design razionale e rigoroso, che non risente delle mode del momento.


Specifiche Tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7300 (2.0 GHz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache)
  • Chipset: Intel Crestline GM965
  • Memoria: 2GB DDR2 (2*1024MB) a 667MHz
  • Hard Disk: 160 GB, 5400 RPM, SATA
  • Video: 12.1 pollici WSXGA+ (1280 x 800) high-brightness TFT LCD
  • Chip grafico: Intel GMA X3100 fino a 448 Mb di memoria condivisa
  • Unità Ottica: DVD DL Super Multi
  • Porte: 3 USB 2.0, 1 VGA, 1 x S-video/ TV-out (NTSC/PAL), 1 DVI-D, 1 IEEE 1394 (FireWire), 1 Modem (RJ-11), 1 Gigabit Ethernet (RJ-45), jack cuffie, microfono, line in
  • Audio: Due Speakers Acer 3DSonic integrati, Intel High-Definition audio, MS-Sound compatibile
  • Networking: Modem V.90 56Kb, Intel Wireless WiFi Link 4965AGN (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N), Scheda di rete Gigabit 10/100/1000Mbps Gigabit Ethernet, Bluetooth 2.0.
  • Espansioni: 1 PC Card slot (Type II), Lettore di schede di memoria 5-in-1 (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
  • Batteria: 6 celle agli ioni di Litio, 4800 mAh, +11,1V fino a 2 h e 30 di autonomia
  • Dimensioni: 306 x 227 x 27,5/34,5 mm
  • Peso: 1.8 kg
  • Altro: webcam Acer Crystal Eye
  • Sistema operativo: Windows Vista Business

Interfacce

Lato destro: Il versante destro è occupato dal cassetto dell’unità ottica, dal lettore di schede 5-in-1, dal modem RJ-11 e dal foro di aggancio del cavo di sicurezza Kensington Lock. Non mancano anche due porte USB, per andare incontro alle esigenze degli utenti destrimani. Tuttavia avremmo preferito che la coppia di porte USB non fosse impilata, in quanto tale disposizione potrebbe creare qualche difficoltà nell’inserimento di periferiche USB ingombranti, costringendo l’utente a non utilizzarle mai contemporaneamente.

Acer Travelmate 6292 destraLato sinistro: Sul fianco sinistro possiamo osservare, procedendo da destra, lo slot PCMCIA PCCard, una porta USB, la griglia di aerazione del sistema di raffreddamento e il connettore RJ-45 della scheda di rete Gigabit Ethernet.

Acer Travelmate 6292 sinistraLato posteriore: Buona parte del retro del notebook è occupato dalla batteria. C'è anche spazio per il connettore dell'alimentazione e per le uscite video S-Video e VGA.

Acer Travelmate 6292 retroLato anteriore: Sullo spigolo del lato frontale sono collocati 2 LED di indicazione, relativi all’accensione e allo stato di carica. Al di sotto, ai due vertici notiamo le griglie degli altoparlanti, e fra di esse la mascherina degli infrarossi, 3 jack audio (line in, MIC e cuffie) e la porta Firewire.

Acer Travelmate 6292 fronte dorso

Acer Travelmate 6292

Acer Travelmate 6292 fronte


Processore e chipset

Anche se il prodotto in questione appartiene alla linea business dell’azienda, Acer ha deciso di equipaggiare il TravelMate 6292 con la versione consumer della piattaforma Santa Rosa, Intel Centrino Duo. L'unica differenza rispetto alla variante Centrino Pro è la mancanza della tecnologia Intel Active Management, un insieme di features di sicurezza e di gestione, che possono essere sfruttate solo all'interno di reti aziendali provviste di determinate caratteristiche. Questa scelta è probabilmente dettata dal fatto che il TravelMate 6292 è un ultraportatile, un notebook adatto a professionisti che hanno bisogno di avere sempre il proprio ufficio a portata di mano, ma anche a studenti che vogliono un laptop da portare sempre con sé nello zaino, con un costo contenuto. In queste condizioni d'uso la tecnologia Intel AMT risulterebbe semplicemente superlua.

La connettività wireless è assicurata dal modulo Intel Wireless WiFi Link 4965AGN. Come ben sappiamo questo è uno degli elementi chiave della piattaforma Santa Rosa (anche se si tratta solo di un modulo opzionale) che aggiunge supporto per reti WiFi Draft-N, ai consueti standard 802.11ABG. Come in tutta la linea TravelMate, anche nel 6292 sono presenti le antenne Dual PIFAs di Acer, contrassegnate dal logo SignalUP, localizzate nella parte superiore del coperchio per massimizzare la copertura e le prestazioni.

Il chipset Intel Crestine, nella versione GM965 Express, comprende il sottosistema grafico integrato Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X3100 che, considerando la categoria a cui appartiene l'Acer 6292, si rivela più che sufficiente per soddisfare tutte le più consuete applicazioni quotidiane, grazie anche al supporto di 448MB di memoria di sistema condivisa.

Il southbridge ICH-8M gestisce tutte le interfacce montate su questo laptop. Al cuore dell'Acer TravelMate 6292 troviamo un processore Intel Core 2 Duo T7300 a 2.0GHz (FSB 800MHz), che coniuga un prezzo accessibile a performance di alto livello, grazie ai 4MB di cache L2 integrati. Per migliorare l'autonomia, gli ultraportatili più costosi montano processori a bassissimo voltaggio, mentre Acer ha optato per una CPU con TDP standard a vantaggio delle prestazioni.

Memoria

Il controller di memoria, integrato nel chipset Intel, supporta una quantità massima di memoria di sistema pari a 4GB, ma il modello oggetto della nostra recensione equipaggia solo 2GB di memoria, suddivisi in due banchi SO-DIMM DDR2-667 (333 MHz) da 1024MB ciascuno. Sono entrambi prodotti da Hyundai e ciò ha consentito di usufruire del Dual Channel.

Queste le caratteristiche di ciascun modulo di memoria Hyundai 04004269h (1765933060).

  • Capacità modulo: 1024MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza Bus: 64 bit
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz               5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz               4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 200 MHz                3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)  

Audio

Il sottosistema Realtek High Definition Audio del TravelMate 6292-302G16N, è composto da due altoparlanti posti ai margini dei poggiapolsi e gestiti dal southbridge Intel ICH8 attraverso il codec Realtek ALC268. Gli altoparlanti, ricoscibili alla vista solo grazie alla presenza di una serie di forellini posti alla base del notebook, riproducono un suono ben definito e chiaro. Peccato che la loro collocazione consente di coprirli con l'avambraccio se si usa il portatile per scrivere.

Come gran parte degli ultraportatili in commercio e dei notebook di fascia business, anche l’Acer 6292 presenta un volume non molto alto, anche se sufficiente per la visione di un DVD o per l’ascolto di file musicali, senza dover ricorrere a cuffie o ad una coppia di altoparlanti esterni, a meno che non ci si trovi in ambienti rumorosi dove si avverte la carenza di un sistema audio più potente. In linea generale, possiamo dire che il suono è buono anche se sui toni alti avvertiamo una lieve tendenza a stridii e gracchiamenti. Va detto, però, che si tratta di una condizione del tutto normale se si considera che il laptop AcerTravelMate 6292 non ha vocazione multimediale, ma è indirizzato prevalentemente ad un impiego per il lavoro o per lo studio.

Non manca un microfono integato che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi ad hoc.

Video

Lo schermo montato sull’Acer TravelMate 6292 è prodotto da Au Optronics e possiede una diagonale di 12,1 pollici, con una risoluzione standard di 1280 x 800 (WXGA), che offre all’utente un ampio spazio di lavoro, comodo per ospitare anche due o più applicazioni aperte contemporaneamente, nonostante 800 pixel in altezza possano essere limitanti.

Acer Travelmate 6292 schermoIl display ha una buona luminosità (se confrontata con quella degli schermi di altri ultraportatili), pari a 200 cd/m2, e un sufficiente angolo di visuale sia orizzontale che verticale. Molto buono il contrasto che permette di non stancare eccessivamente la vista nonostante le ridotte dimensioni del display e il minuscolo dot pitch, necessario per allineare 800 pixel in altezza. Il nitore è sicuramente frutto del fatto che ci troviamo davanti ad uno schermo opaco e non ad uno schermo glossy simil-XBlack, molto in voga negli ultimi anni.

Lo schermo di piccole dimensioni, nonostante sia uno dei punti di forza per la portabilità di questo prodotto, induce una perdita di qualità nella riproduzione di video e DVD, risolvibile connettendo il notebook ad un monitor o televisore LCD esterno, tramite l'uscita S-Video.
Segnaliamo inoltre che è possibile variare la luminosità dello schermo su una scala di 9 step con la combinazione di tasti Fn e frecce, per una maggiore possibilità di adattamento alle esigenze dell’utente.

Caratteristiche dello schermo:

  • Risoluzione : 1280x800 WXGA
  • Pixel Pitch (mm): 0.204
  • Numero di colori : 265k
  • Brillantezza : 200 cd/m2
  • Saturazione : 45
  • Contrasto : 400:1
  • Tempo di risposta : 25 ms

La scelta di affidare il comparto grafico dell'Acer TravelMate 6292 al sottosistema grafico integrato Intel GMA X3100, non ci sorprende: è consuetudine non equipaggiare gli ultraportatili con una scheda grafica dedicata perché considerata poco adatta, per consumi e temperature, all'impiego in questa categoria di notebook. Attualmente, però, ciò comporta qualche limitazione, non solo con applicazioni e giochi 3D, ma anche con l'interfaccia grafica Aero di Windows Vista, non potendo contare sul supporto per il set di API Microsoft DirectX 10.

La frequenza operativa del chip grafico si assesta sui 500 MHz, mentre la memoria è allocata dinamicamente dal sistema Dynamic Video Memory Technology, servendosi della RAM di sistema, per un quantitativo massimo che può variare a seconda della capacità dei banchi di memoria installati.

È comunque supportata la maggior parte degli effetti grafici offerti dall'interfaccia utente Aero di Windows Vista, ed è anche presente la tecnologia Clear Video, sviluppata per garantire ampie possibilità di intervento per l'utente su parametri come luminosità e contrasto.

Al di sopra dello schermo è presente una webcam Crystal Eye, ideale per le videoconferenze di lavoro e per le videochiamate con gli amici. Dispiace che si tratti di un modello fisso e non ruotabile, che costringe l’utente a variare l’inclinazione dello schermo, per permettere una migliore inquadratura. La qualità delle immagini è buona, anche se mancano le più avanzate funzioni di zoom o di messa a fuoco.

Acer Travelmate 6292 schermo


Dispositivi di archiviazione

L’hard disk montato sul modello in esame è un Hitachi Travelstar 5k160, da 2.5 pollici e con interfaccia SATA e 8MB di buffer. Con una capacità di storage pari a 160GB, esso è composto da due piattelli magnetici che girano alla velocità di 5400 giri al minuto con un transfert rate di 48.2 MB/sec massimi.

Le specifiche tecniche rilasciate da Hitachi descrivono un drive molto performante, che ha attenzione anche per l’affidabilità e il comfort dell’utente. La latenza è di 5.5 ms, molto alta per un supporto a 5400rpm, il tempo di ricerca è di 11ms mentre la velocità media di trasferimento è di 540 mbit al secondo. Per consentire di raggiungere una maggiore densità di dati, Hitachi  ha impiegato la tecnologia a registrazione perpendicolare (PMR, Perpendicular Magnetic Recording). Il consumo di energia  varia da 0,80 W, in idle, a 1.8 W, in fase di scrittura/lettura.

Acer Travelmate 6292 fondoRiguardo alle emissioni acustiche, il produttore riporta una rumorosità di 2.7 bel in condizioni di uso standard, un risultato nella media, indice di una buona silenziosità dell’hard disk anche in condizioni di stress. Anche le temperature e i consumi sono nella norma: durante i nostri test il drive si è assestato sui 52 gradi dopo lunghe e intense sessioni di lavoro. Tutte queste caratteristiche contribuiscono ad assicurare performance e affidabilità all’Acer TravelMate 6292, anche nel tempo.

Per la protezione dei propri dati è stata integrata la tecnologia Acer DASP+ (Disk Anti-Shock Protection), che comprende vari strumenti: uno speciale gommino apposto sul fondo del notebook a difesa dell'hard disk da urti e pressioni, e Acer GraviSense, la denominazione data da Acer al sensore di accelerazione che consente di rilevare eventuali cadute del notebook parcheggiando la testina dell'hard disk per evitare che danneggi i piattelli.

Nonostante siano presenti i tre elementi principali della piattaforma Intel Santa Rosa (processore, chipset e wireless), il grande assente risulta essere il modulo Intel Turbo Memory (comunemente detto Robson), la memoria flash NAND che ottimizza la velocità e le prestazioni del sistema, soprattutto in fase di boot.

L’unità ottica presente sul TravelMate 6292 è un masterizzatore DVD DL Super Multi, prodotto da Philips & Lite-On Digital Solutions (PLDS), modello DS-8A1P capace di supportare tutti i più comuni formati dai CD-R/RW ai DVD+/-R/RW, anche Dual Layer con le velocità che trovate in tabella. Nonostante avremmo preferito un drive slot-in, largamente utilizzato su ultraportatili, l’unità ottica presenta una comune apertura a cassetto, più esposta a danni accidentali.

Scrittura

  • CD: 24x Max
  • CD-RW: 24x Max
  • DVD+R: 8x Max
  • DVD+RW: 8x Max
  • DVD-R: 8x Max
  • DVD-RW: 6x Max
  • DL  DVD+R: 4x Max
  • DL  DVD-R: 4x Max

Lettura

  • DVD-ROM: 8x
  • CD-ROM: 24x

Dispositivi di input

La tastiera dell’ultraportatile Acer TM 6292, racchiusa in una cornice nera, presenta uno stile semplice ed essenziale ed è priva della forma leggermente arcuata, tipica delle precedenti serie di notebook Acer Travelmate. Gli 84 tasti di dimensioni standard, sono ben distanziati gli uni dagli altri e restituiscono una buona sensazione alla pressione, rendendo così la battitura molto confortevole. L'unico appunto che ci sentiamo di fare riguarda il tasto d'invio che, a nostro parere, ha dimensioni meno ampie del normale, tanto che ci è capitato spesso di premere per errore tasti limitrofi.

Acer Travelmate 6292 tastiera

Acer Travelmate 6292 tastiera

Acer Travelmate 6292 touchpadNon abbiamo riscontrato particolari flessioni della tastiera, permettendo all’utente anche in lunghe sessioni di scrittura di avere tra le mani un dispositivo stabile, robusto e ben costruito. Come già anticipato precedentemente, la tastiera è contornata da una serie di stati funzione, anche detti EasyLaunch. Nella parte superiore trova posto il tasto di accensione provvisto di retroilluminazione verde, mentre poco a sinistra seguono i classici tasti per l'accesso rapido a email client, browser web e applicazioni preferite, che potrebbero risultare utili nella velocizzazione delle proprie operazioni. Chiude la serie, il tasto di accesso rapido alla suite Acer Empowering Tecnology.

Acer Travelmate 6292 tasti funzione

Acer Travelmate 6292 tasti funzione

Acer Travelmate 6292 tasti funzioneIl touchpad allineato al centro della tastiera è di piccole dimensioni, ben proporzionato alla grandezza totale del notebook. Circondato da un sottile bordo color argento, esso presenta due piccoli tasti dello stesso materiale dello chassis, assemblati con cura e silenziosi. La parte destra della sua ampia superficie può essere usata per scorrere documenti con il movimento di un dito o per trascinare oggetti sul desktop. Lo scorrimento orizzontale si ottiene in maniera analoga utilizzando il bordo inferiore del touchpad. Tra i due tasti, trova spazio il sensore biometrico per il riconoscimento di impronte digitali, strumento molto utile per assicurare protezione ai propri dati personali e ai propri documenti di lavoro.

Nonostante Acer TravelMate sia la categoria business, sul modello 6292  è assente un trackpoint, un dispositivo molto comodo ed essenziale per utilizzare il laptop in ambienti soggetti a vibrazioni, come la macchina, il treno o l’aereo.


Test

Prima di effettuare la sessione di benchmark, abbiamo provveduto ad eliminare i processi superflui attivi in background, conservando soltanto le applicazioni fondamentali.

L’analisi sui vari test effettuati ha evidenziato buone prestazioni, perfette per tutte le applicazioni lavorative necessarie all’utente. Il processore è il componente che prevale su tutti, registrando sempre punteggi abbastanza alti, mentre il chip grafico è sempre l'anello debole nei benchmark che coinvolgono le prestazioni grafiche.

Questo dato viene sottolineato anche dall’indice di Windows Vista che abbassa il punteggio totale, per le sufficienti prestazioni nelle applicazioni grafiche, da 5 punti a 3.5 punti.

  • Indice prestazioni Windows Vista: 3.5

Acer Travelmate 6292 test 

  • PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo)
5935
Asus G2S
5547
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Dell XPS M1530
5268
Asus W2W
4777
Acer TravelMate 6592
4357
Acer Travelmate 6292
4173
Fujitsu-Siemens Amilo Pi 2530
4049

Acer Travelmate 6292 test

  • PCMark Vantage (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
Asus W7s
3103
HP Compaq 8710p
2812
Dell XPS M1530
2809
HP Pavilion dv6670el
2754
Asus F8S
2715
Acer TravelMate 6292
2437

Acer Travelmate 6292 test 

  • 3DMark06 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)

Asus G2S
4760
Dell XPS M1530
4726
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo) 
4086
Asus W2W
3919
Asus G2
2557
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
2538
Acer Travelmate 6292
616

Acer Travelmate 6292 test

  • 3DMark06 @ 1280 x 768: 549

Acer Travelmate 6292 test 

  • 3DMark05 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato)
Dell XPS M1530
7925
Asus G2S
7706
Apple MacBook Pro 15,4
7354
MSI GX600 Extreme Edition (modalità Turbo)
6858
Acer Aspire 5920
5145
Asus G2
4494
Asus Pro31Sv
4050
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3509
Acer Travelmate 6292
909
MSI MegaBook PR200
843

Acer Travelmate 6292 test 

  • Superpi:

Acer Travelmate 6292 test Networking

L’Acer Travelmate 6292-302G16N supporta le più comuni connessioni wired e wireless. Sotto il profilo wired troviamo una scheda Broadcom NetLink BCM5787M PCI-E Gigabit Ethernet molto veloce e di facile utilizzo, come di consueto per questa  tecnologia. Non manca, nonostante venga considerata da molti una tecnologia vecchia e ormai superata, un modem 56k.

La connettività Wireless è affidata ad un modulo Bluetooth 2.0 +EDR e alla scheda WiFi Intel 4965AGN PRO/Wireless dotata del supporto per lo standard 802.11n  che, nonostante non abbia ancora raggiunto piena maturazione, garantisce una migliore ricezione e stabilità del segnale, grazie alla tecnologia MIMO.


Batteria e autonomia

La batteria che alimenta l’ultraportatile TravelMate 6292 è composta da sei celle agli ioni di litio con una capacità di 4800 mAh, prodotta da Sanyo. Essa, tuttavia, non è in grado di assicurare una autonomia adeguata alle caratteristiche di portabilità di questo notebook.

Di seguito trovate i risultati dei test empirici di autonomia effettuati, visualizzando in modo continuo un DVD, con luminosità dello schermo e volume impostati ai massimi livelli. 

  • Prestazioni Elevate : in questa modalità abbiamo raggiunto 115 minuti ininterrotti di riproduzione, al termine dei quali è seguito lo spegnimento del notebook.

  • Bilanciato: In modalità bilanciato si ha un aumento dell’autonomia di circa 30 minuti, per un totale di arrivando 140 minuti di riproduzione video.

  • Risparmio energetico: con la funzione di risparmio energetico la batteria raggiunge 166 minuti di autonomia nella riproduzione ininterrotta di un DVD.

In alternativa, Acer offre la possibilità ai suoi utenti di aggiungere una batteria ad alta capacità, con nove celle a 7200mAh. Essa potrebbe raggiungere un’autonomia pari a 7 ore, più ragionevole ed adatta a chi trascorre la gran parte della giornata lontano dal proprio ufficio e senza la possibilità di collegare il proprio notebook alla rete elettrica.

Aggiornamento 28/02/2008: 

I risultati di durata della batteria registrati da MobileMark 2008 sono leggermente più severi di quelli ottenuti durante i nostri test empirici. L'autonomia si conferma, quindi, il vero limite di questo ultraportatile. Consigliamo vivamente di acquistare una batteria ad alta capacità unitamente al notebook.

  • MobileMark (durata della batteria in minuti) 

  Risparmio energetico   Bilanciato   Prestazioni elevate
DVD
122
113
111
Productivity
131
117
114
Reader
164
134
125
 

 

Temperatura e rumore

Il nostro test di stress della CPU è condotto facendo girare per 30 minuti il test di stabilità di sistema di Everest. È emerso un incremento rapido delle temperature da 55 gradi, nella condizione di partenza, sino a 83 gradi, a cui è seguita una fase di assestamento o plateaux. L’hard disk invece ha raggiunto una temperatura di 52 gradi.

Acer Travelmate 6292 testQuesti dati evidenziano come l’hard disk raggiunga sotto stress delle temperature nella norma, mentre il processore, Intel Core 2 Duo T7300, arriva ad una temperatura massima relativamente alta, ma nel complesso giustificabile, forse dovuta alle minime dimensione dello chassis e ad un sistema di dissipazione del calore poco performante. Al tatto invece, abbiamo verificato un leggero surriscaldamento dell’intera parte sinistra del notebook, del fondo e del poggiapolsi sinistro, con un possibile conseguente disagio per chi utilizza il laptop per lunghe sessioni di lavoro o semplicemente durante la stagione estiva.

L’assenza di rumori è una delle qualità di questo TravelMate 6292, grazie alla silenziosità dimostrata dalla ventola del processore che, anche a velocità massima, non produce nessun ronzio fastidioso. A questo possiamo aggiungere la silenziosità dell’hard disk, privo anche del comune ticchettio che contraddistingue molti computer portatili. In generale, possiamo consigliare l’uso di questo laptop sia in ambienti di lavoro o in luoghi, dove si richiede il silenzio, come le biblioteche o semplicemente per gustarsi un buon film, senza rumori di fondo.


Accessibilità ed espandibilità

La capacità di espansione di questo portatile è nella norma. Esso può contare sulla presenza di uno slot PC Card (type II) e di un lettore di Memory Card che supporta i più svariati formati (SD/MMC/MS/MS PRO/xD). Ricordiamo, inoltre, che con memoria Flash può essere attivata la tecnologia ReadyBoost, una funzione di Windows Vista che, sfruttando la memoria allo stato solido come cache, accelera i tempi di boot e caricamento delle applicazioni, con un buon vantaggio in termini di prestazioni del sistema.

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Acer Travelmate 6292 disassemblaggio

Conclusioni

L’Acer Travelmate 6292-302G16N è un notebook adatto all’utenza professionale, cui garantisce affidabilità e durata nel tempo, oltre ad un corredo hardware perfetto per le applicazioni d'ufficio, ma anche a studenti e pendolari, che privilegiano la portabilità rispetto alle capacità multimediali. Il prezzo contenuto, le piccole dimensioni, la facilità d’uso e una soprendente perizia costruttiva sono le doti su cui questo ultraportatile economico punta per farsi strada in un settore tradizionalmente appannaggio di notebook ben più costosi.

La presenza di componenti standard della piattaforma Intel Santa Rosa garantisce prestazioni al livello dei notebook più ingombranti, ma impone un sacrificio in termini di autonomia: è assolutamente consigliato l'acquisto di una batteria aggiuntiva ad alta capacità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti