Processore e chipset

Anche se il prodotto in questione appartiene alla linea business dell’azienda, Acer ha deciso di equipaggiare il TravelMate 6292 con la versione consumer della piattaforma Santa Rosa, Intel Centrino Duo. L'unica differenza rispetto alla variante Centrino Pro è la mancanza della tecnologia Intel Active Management, un insieme di features di sicurezza e di gestione, che possono essere sfruttate solo all'interno di reti aziendali provviste di determinate caratteristiche. Questa scelta è probabilmente dettata dal fatto che il TravelMate 6292 è un ultraportatile, un notebook adatto a professionisti che hanno bisogno di avere sempre il proprio ufficio a portata di mano, ma anche a studenti che vogliono un laptop da portare sempre con sé nello zaino, con un costo contenuto. In queste condizioni d'uso la tecnologia Intel AMT risulterebbe semplicemente superlua.

La connettività wireless è assicurata dal modulo Intel Wireless WiFi Link 4965AGN. Come ben sappiamo questo è uno degli elementi chiave della piattaforma Santa Rosa (anche se si tratta solo di un modulo opzionale) che aggiunge supporto per reti WiFi Draft-N, ai consueti standard 802.11ABG. Come in tutta la linea TravelMate, anche nel 6292 sono presenti le antenne Dual PIFAs di Acer, contrassegnate dal logo SignalUP, localizzate nella parte superiore del coperchio per massimizzare la copertura e le prestazioni.

Il chipset Intel Crestine, nella versione GM965 Express, comprende il sottosistema grafico integrato Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X3100 che, considerando la categoria a cui appartiene l'Acer 6292, si rivela più che sufficiente per soddisfare tutte le più consuete applicazioni quotidiane, grazie anche al supporto di 448MB di memoria di sistema condivisa.

Il southbridge ICH-8M gestisce tutte le interfacce montate su questo laptop. Al cuore dell'Acer TravelMate 6292 troviamo un processore Intel Core 2 Duo T7300 a 2.0GHz (FSB 800MHz), che coniuga un prezzo accessibile a performance di alto livello, grazie ai 4MB di cache L2 integrati. Per migliorare l'autonomia, gli ultraportatili più costosi montano processori a bassissimo voltaggio, mentre Acer ha optato per una CPU con TDP standard a vantaggio delle prestazioni.

Memoria

Il controller di memoria, integrato nel chipset Intel, supporta una quantità massima di memoria di sistema pari a 4GB, ma il modello oggetto della nostra recensione equipaggia solo 2GB di memoria, suddivisi in due banchi SO-DIMM DDR2-667 (333 MHz) da 1024MB ciascuno. Sono entrambi prodotti da Hyundai e ciò ha consentito di usufruire del Dual Channel.

Queste le caratteristiche di ciascun modulo di memoria Hyundai 04004269h (1765933060).

  • Capacità modulo: 1024MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza Bus: 64 bit
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz               5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz               4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 200 MHz                3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)  

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy