Razer Book 13 è un ultrabook dedicato ai professionisti, con Intel Tiger Lake e grafica Intel Iris Xe, WiFi 6, due Thunderbolt 4 e autonomia di 14 ore. In vendita in USA in tre configurazioni, al prezzo di partenza di 1199 dollari.


Molto più conosciuta per i suoi accessori da gaming (cuffie, mouse, tastiere e così via...), anche se non ancora in Italia, Razer vende anche computer portatili da alcuni anni che tutti apprezzano per hardware e design. Sono sostanzialmente macchine potenti ed eleganti, pur conservando alcuni dettagli ereditati dal mondo del gaming, come la retroilluminazione RGB della tastiera, ma per questo meno adatte al professionista. Così Razer ha deciso di espandere il marcio e lanciare (a sorpresa) una nuova gamma di notebook: Razer Book.

Il nuovo Razer Book 13 è il primo modello della famiglia e si presenta come un ultraportatile pensato per la produttività in movimento. Ha un design premium, un equipaggiamento hardware al top della categoria ed un prezzo direttamente proporzionale. Non è in vendita in Italia, ma è già preordinabile in USA a partire da 1199 dollari.

Basato su un processore Intel Tiger Lake, a scelta tra un quad-core Intel Core i5-1135G7 a 2.4GHz o un quad-core Intel Core i7-1165G7 a 1.2GHz, con grafica Intel Iris Xe, 8/16 GB di RAM DDR4 (saldata) e 256/512 GB su SSD M.2 NVMe, Razer Book 13 potrà essere utilizzato non solo per l'ufficio ma anche per qualche ora di gaming in movimento. Ha anche due porte Thunderbolt 4, che consentiranno di collegare l'ultraportatile ad una dock grafica esterna per giocare da casa. Come altri notebook del brand, anche questo modello possiede una tastiera retroilluminata (per tasto) con tecnologia Razer Chrome RGB, che può essere utile tanto per un editing video quanto per i giochi.

Razer Book 13 è costruito con un telaio unibody in alluminio anodizzato, che misura 295.6 x 198.5 x 15.1 mm e pesa 1.34Kg, nella colorazione "Mercury White" (molto simile ad un argento chiaro), quindi decisamente più sobrio e "professionale" del nero o del bianco utilizzato nella serie Blade. Il sistema di raffreddamento è composta da heatpipe ed una camera di vapore.

Per quanto riguarda il display, l'ultrabook (tra l'altro certificato anche Intel Evo) integra uno schermo IPS da 13.4 pollici due risoluzioni: Full HD (1920 x 1080 pixel) opaco o UHD 4K (3840 x 2160 pixel) lucido. Entrambi hanno aspect ratio di 16:10, refresh rate di 60Hz, angoli di visualizzazioni di 178°, vetro edge-to-edge Corning Gorilla Glass 6 e opzione touch solo nelle SKU più costose.

Il resto delle specifiche prevede altoparlanti stereo con supporto per THX Spatial Audio, array di 4 microfoni e webcam HD con riconoscimento facciale tramite Windows Hello, un touchpad in vetro, WiFi 6 (2x2, Intel Wi-Fi 6 AX201), Bluetooth 5.1 ed un buon corredo di porte che comprende un'uscita video HDMI 2.0a, un jack audio da 3.5 mm, un lettore di schede microSD, una USB 3.2 Type-A Gen2 ma anche due USB 4 Type-C/Thunderbolt 4 per la ricarica. Nel momento in cui scriviamo, Razer offre tre configurazioni per il mercato americano:

  • Intel Core i5-1135G7, 8/256 GB e display FHD a 1199 dollari
  • Intel Core i7-1165G7, 16/256 GB e display FHD touch a 1599 dollari
  • Intel Core i7-1165G7, 16/512 GB e display 4K touch a 1999 dollari

Tutte le SKU possiedono una batteria da 55Whr che dovrebbe garantire un'autonomia stimata di circa 14 ore ed un alimentatore da 65W, che assicura la ricarica completa da 0 al 100% in 4.30 ore. Il sistema operativo è Windows 10.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy