Entro la fine dell'anno, Razer Blade 15 sarà disponibile in una nuova configurazione con display OLED da 15.6 pollici QHD (2560 x 1440 pixel) a 240Hz. Questa SKU dovrebbe costare 3499 dollari.


Razer Blade 15 (2022) è stato aggiornato all'inizio dell'anno con nuove configurazioni basate su piattaforma Intel Alder Lake-H, ma l'azienda ha annunciato una nuova SKU che sarà disponibile sul mercato nel prossimo autunno. Stando a quanto riferito da Razer, per la prima volta un laptop potrà essere configurato con un display OLED QHD a 240Hz.

La prossima configurazione del Razer Blade 15, infatti, sarà dotata di uno schermo OLED da 15.6 pollici QHD (2560 x 1440 pixel) con refresh rate di 240Hz, bassissima latenza (1ms), rapporto di contrasto elevato, luminosità di 400 nit e copertura colore del 100% DCI-P3. Ed è un'importante evoluzione, considerando che al momento non sono disponibili pannelli OLED ad alta risoluzione con alta frequenza di aggiornamento.

Razer Blade 15 (2022)

Ovviamente questa opzione non sarà economica: Razer Blade 15 (2022) ha un prezzo di partenza di 2500 dollari, ma questa nuova versione OLED dovrebbe costare circa 3500 dollari. E non è poco, anche se si tratta comunque di un gaming-notebook top-di-gamma.

Il resto della configurazione non è diverso da quanto annunciato qualche mese fa: Razer Blade 15 avrà processori Intel Alder Lake-H fino al Core i9-12900H a 2.5GHz con grafica integrata Intel Iris Xe e GPU dedicata Nvidia GeForce RTX 3070 Ti, 32GB di RAM LPDDR5 a 5200MHz e 1TB di storage su SSD M.2 NVMe PCIe, a cui si aggiunge un secondo slot M.2 libero per espandere la memoria. A bordo non manca un'ampia connettività che prevede una Thunderbolt 4, due USB 3.2 Type-C Gen2, tre USB 3.2 Type-A Gen2, una HDMI, un jack audio da 3.5 mm ed un lettore di schede SD oltre a WiFi 6 e Bluetooth 5.0.

Razer Blade 15

La webcam FHD del laptop ha un sensore IR che permette l'accesso tramite riconoscimento facciale con Windows Hello. Razer Blade 15 (2022) non possiede la porta Ethernet ed integra una batteria da 80Wh. Tra le novità introdotte in quest'ultima generazione, segnaliamo una tastiera più ampia, altoparlanti migliorati e Windows 11 di serie.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti