Razer Blade 14 (2016) nella nostra video prova!Abbiamo trovato Razer Blade 14 (2016) al CES Asia 2016 e non abbiamo resistito ad un hands-on. E' uno dei notebook più piccoli e potenti in circolazione, con Intel Skylake e Nvidia GeForce GTX 970M, in vendita a partire da 1999 dollari.


Razer Blade 14 (2016) è stato lanciato lo scorso marzo, ma in pochi hanno avuto l'opportunità di guardarlo dal vivo e noi possiamo ritenerci più che fortunati. Non solo lo abbiamo studiato da vicino, ma abbiamo avuto il tempo di provarlo raccogliendo utili impressioni "a caldo" che potete ascoltare anche nel nostro video hands-on qui sotto. E' un notebook "sexy" sia per le linee che per i materiali, è più leggero della versione dello scorso anno pur mantenendo inalterato il suo design, ma è anche più colorato grazie alla retroilluminazione Razer Chroma. E proprio questa è una bella novità, perché adesso potrete personalizzare il colore LED della tastiera con tasti RGB scegliendolo tra i 16.8 milioni di colori.

Razer Blade 14 2016

In effetti, a guardare le specifiche tecniche, notiamo che il suo telaio in alluminio tagliato con macchine a controllo numerico misura qualche grammo (1.93 Kg) e millimetro in meno (345 x 235 x 17.9 mm) della versione precedente.

Razer Blade 14 ha un display da 14 pollici IGZO QHD+ (3200 x 1800 pixel) e scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GTX 970M con 6GB di memoria GDDR5, proprio come il modello del 2015 (che però aveva solo 3GB di GDDR4), ma ha una piattaforma completamente aggiornata. Razer ha scelto un processore quad-core Intel Core i7-6700HQ (Skylake) da 2.6GHz, con 16GB di RAM DDR4 a 2133MHz, 256GB o 512GB di storage allo stato solido PCIe M.2. Il resto delle specifiche prevede tre porte USB 3.0, una HDMI per display esterni, Thunderbolt 3 nel formato USB-C, Bluetooth 4.1, WiFi 802.11ac, audio 7.1 e altoparlanti stereo. Insomma, un equipaggiamento hardware più che sufficiente a far girare i titoli più moderni con prestazioni altissime e supporto per le DirectX 12.

Razer Blade 14 2016 Razer Blade 14 2016

Razer Blade 14 2016 Razer Blade 14 2016

Proprio la Thunderbolt 3 consentirà a Razer Blade 14 (2016) di poter essere collegato alla Razer Core, la docking station con una scheda grafica desktop se l'utente avrà bisogno di maggiore potenza grafica. La stessa dock è compatibile con Razer Blade Stealth, più piccolo, meno potente ma anche più costoso. Ed ora passiamo ai prezzi.

Razer Blade 14 (2016) è già in vendita in USA da qualche settimana al prezzo di 1999 dollari (nella versione con 256GB di memoria Flash) e 2199 dollari (nella versione da 512GB). Purtroppo non abbiamo ancora informazioni precise su disponibilità e prezzi per il mercato italiano, ma abbiamo contattato Razer Italia per saperne di più.

Razer Blade 14 2016

Razer Blade 14 2016

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti