Razer Blade Stealth e Razer Core: il nostro primo contattoAbbiamo analizzato da vicino il nuovo ultrabook Razer Blade Stealth e la sua dock per grafica esterna Intel Thunderbolt 3 Razer Core. Foto live e video prova da Las Vegas.


Razer Blade Stealth è stato lanciato al CES 2016 e non abbiamo resistito a dargli un'occhiata da vicino. La prima impressione è stata positiva e conferma l'impegno dell'azienda californiana, specializzata soprattutto in periferiche e software per gamer, anche nel settore dei notebook (anzi degli ultrabook). Negli ultimi tempi, infatti, Razer ha annunciato l'estensione della commercializzazione dei Razer Blade anche all'Europa (Italia inclusa) e la partnership con Lenovo, che ha dato come primo risultato il nuovo Lenovo IdeaPad Y900 Razer Edition.

Razer Blade Stealth

Insomma, Blade Stealth ci dimostra che Razer "vuole farsi notare" con un modello capace di scuotere il mercato, proponendo una scheda tecnica top, un design ultraleggero ad un prezzo mai visto per la categoria. Prima di approfondire il suo equipaggiamento hardware e capire anche le sue potenzialità, fermatevi un attimo a guardare la nostra video-prova dal vivo (qui sopra) perché vi offre in anteprima una panoramica del notebook, soprattutto dal punto di vista estetico.

Razer Blade Stealth ha uno spessore di 13,1 mm e un peso di soli 1,25 kg. Ha uno chassis in alluminio aeronautico fresato, che gli dona un design particolarmente sottile ma sempre solido. Il suo display touch da 12,5 pollici è disponibile in due risoluzioni: una versione Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) e copertura 100% dello spazio colore Adobe RGB, e una versione a risoluzione Quad HD (2540 x 1440 pixel). Entrambi i display supportano funzionalità touch ed offrono estesi angoli di visione ed elevata saturazione cromatica per mostrare i contenuti con chiarezza e precisione assolute.

Razer Blade Stealth: cover nera e logo Razer verde

La tastiera ha Razer Chroma Razer Blade Stealth: telaio in metallo e sottile come una lama

Per dare la giusta potenza a entrambi i modelli del Razer Blade Stealth, l’apprezzato team di progettazione di Razer ha scelto il più recente processore Intel Core i7-6500U (Skylake) con grafica integrata Intel HD 520. La tecnologia SSD PCIe offre velocità fino a tre volte superiori rispetto ai tradizionali drive allo stato solido. Tutti i modelli saranno dotati di una memoria di sistema dual-channel da 8 GB LPDDR3-1866 MHz, Bluetooth 4.1, due porte USB 3.0, e HDMI 1.4b. Inoltre, Thunderbolt 3 consente una connettività degna di nota, tramite la piccola porta USB-C del Blade Stealth, con velocità fino a 40 Gbps, il collegamento più veloce e versatile a ogni supporto, schermo o device di dati. Il sistema operativo è Windows 10 a 64-bit. Razer Blade Stealth è anche il primo laptop al mondo ad essere dotato di tasti RGB retroilluminati individualmente.

Il modello base di Razer Blade Stealth (display qHD, SSD da 128GB) verrà offerto a 999 dollari, mentre la sua versione di fascia alta costerà 1599 dollari (display 4K e SSD da 512GB). Grazie al suo programma direct-to-consumer, Razer Blade Stealth avrà un prezzo considerevolmente inferiore rispetto a sistemi comparabili di altri produttori. Sarà disponibile presso gli store fisici e online di Razer, è già possibile pre-ordinarlo e le consegne inizieranno a gennaio. A febbraio, la disponibilità di Razer Blade Stealth si estenderà anche agli store Microsoft.

Aggiornamento: i nuovi Blade Stealth saranno disponibili anche in Italia, orientativamente nel primo trimestre 2016. Ancora sconosciuti i prezzi.

Razer Core scheda grafica esterna

Ma ciò che rende speciale il portatile è la sua dock, con grafica esterna, che consente di utilizzare qualsiasi GPU Nvidia o AMD per PC desktop anche per il notebook. Il suo nome è Razer Core e al momento non è ancora disponibile (lo sarà nella prima metà del 2016). E' un apparecchio piuttosto ingombrante, ha un proprio alimentatore da 500 watt e supporta schede grafiche fino a 375 watt. Non è destinato alla mobilità, ma alla potenza.

 Il suo utilizzo è semplice: sarà sufficiente un solo cavo Thunderbolt 3 (USB-C) per collegare dati e alimentazione, e per connettere Razer Blade Stealth al Razer Core. L’installazione fisica delle GPU richiede pochi secondi – i suoi solidi alloggiamenti scorrevoli in alluminio si aprono senza fatica e basta una sola vite per fissare la scheda grafica in posizione. La dock inoltre offre quattro porte USB 3.0 aggiuntive, e connettività Ethernet. Il supporto plug-and-play di schede grafiche compatibili permette collegamenti veloci senza necessità di fare il reboot del PC. In questo modo, vivere l’esperienza di un desktop grazie a un notebook piccolo e leggero è più facile che mai.

Razer Core supporta GPU Nvidia o AMD ed ha una potenza di 500W

Porte AMD Radeon Nano

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti