Razer acquisisce Nextbit e pensa al suo primo smartphoneNextbit entra a far parte della famiglia Razer: management e dipendenti rimangono a bordo mentre l’azienda resta focalizzata sul supporto allo smartphone Robin e al potenziamento dell’ecosistema Android.


Razer acquisisce Nextbit e pensa al suo primo smartphoneNextbit Robin è uno degli smartphone più insoliti lanciati negli ultimi anni, perché ha un design molto particolare ed un sistema basato sul cloud storage: gli utenti infatti ottengono 100GB di spazio in cloud nel momento in cui acquistano lo smartphone, parte del quale è occupato per archiviare tutte le applicazioni meno utilizzate, scaricandole solo se se ne ha davvero bisogno per non "intasare" la memoria del dispositivo. Nonostante offra qualcosa di diverso da altri terminali in commercio, Nextbit Robin non ha mai convinto pienamente e neppure un recente taglio del prezzo ha invertito il trend negativo.

Insomma, pur riconoscendo la sua originalità, Nextbit Robin non è diventato popolare. E sarà per questo che l'azienda ha deciso di interrompere la produzione dello smartphone e cedere alle avances di Razer, che dal mondo del gaming avrebbe così l'opportunità di mettere piede anche in quello degli smartphone.

Nextbit continuerà ad offrire supporto (update software e aggiornamenti di sicurezza) fino a febbraio 2018 e si prenderà carico dei terminali in garanzia per altri sei mesi, ma non venderà più smartphone e accessori sul suo sito web. Chi fosse interessato però può ancora acquistare il Robin da rivenditori di terze parti (Amazon per esempio lo offre a soli 165 dollari), ma non è chiaro se i servizi cloud saranno ancora disponibili quando il supporto sarà interrotto. A prescindere dal cloud, comunque, Robin resta uno smartphone interessante: ha lo stesso processore e display di un Nexus 5X (2015) ma è fornito di 3GB di RAM e 32GB di ROM.

“Nextbit è una delle aziende più interessanti nel settore mobile”, afferma Min-Liang Tan co-fondatore e CEO di Razer. “Razer ha dato prova di saper stravolgere settori in cui la tecnologia e la capacità di progettare e innovare hanno fatto la differenza, come per esempio con le periferiche e i laptop. Grazie al talento che Nextbit ci porta in dote, non vediamo l’ora di continuare a incrementare il nostro business in nuove aree”.

Razer ha confermato l'acquisizione della maggioranza degli asset di Nextbit Systems Inc. e di avere mantenuto management e dipendenti dell’azienda. I dettagli finanziari della transazione, perfezionata questo mese, non sono stati rivelati. Ai sensi dell’accordo Nextbit opererà come azienda indipendente sotto la guida del proprio management e del tutto slegata dalle attività di business della controllante.

“Al fine di raggiungere un pubblico più ampio e dare seguito alla nostra mission, abbiamo deciso di unirci a un marchio più noto”, spiega Tom Moss, co-fondatore e CEO di Nextbit Systems Inc. “Siamo lieti di aver trovato in Razer un’azienda che condivide la nostra vision e che punta a trarre il massimo dai propri device”.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti