Qualcomm Snapdragon 720G, 662 e 460 per smartphone 4GProgettate per abilitare intrattenimento straordinario, funzionalità di connettività avanzate e intelligenza artificiale di nuova generazione, le nuove piattaforme mobile Qualcomm Snapdragon 720G, 662 e 460 faranno fronte alla costante domanda di smartphone 4G.


Quest'anno Qualcomm potrebbe giocare un ruolo importante nel mercato del 5G, integrando il modem Snapdragon X52 5G nei suoi processori Snapdragon 765 e richiedendo ai produttori di smartphone con chip Snapdragon 865 di utilizzare anche un modem Snapdragon X55 5G, ma l'azienda di San Diego non ha ancora "mollato" definitivamente il 4G. Anzi, tutt'altro.

Qualcomm ha presentato tre nuove piattaforme mobile: Qualcomm Snapdragon 720G, 662 e 460, che abiliteranno esperienze d’uso avanzate in termini di connettività, gaming e intrattenimento su smartphone LTE. I terminali con SoC Qualcomm Snapdragon 720G saranno lanciati sul mercato nel primo trimestre 2020, mentre i modelli con chip Snapdragon 662 e Snapdragon 460 sembrano previsti entro la fine dell'anno.

Qualcomm Snapdragon 720G, 662 e 460

Queste nuove piattaforme mobile includono connettività 4G-LTE veloce, offrono funzionalità chiave come Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1 integrato con sottosistemi audio avanzati grazie a Qualcomm FastConnect serie 6, supporto a Dual-Frequency (L1 e L5) GNSS per migliorare l’accuratezza della localizzazione e maggiore solidità. Sono anche le prime soluzioni system-on-chip a supportare il sistema di posizionamento satellitare regionale indiano (NavIC). Progettate per offrire nuove esperienze d’uso ulteriormente migliorate grazie all’intelligenza artificiale per il comparto fotografico, nell’utilizzo di assistenti vocali e in scenari virtuali always-on per una maggiore consapevolezza contestuale, le nuove piattaforme Qualcomm Snapdragon 720G, 662 e 460 includono anche Qualcomm AI Engine e Qualcomm Sensing Hub.

“Mentre stiamo assistendo a una rapida adozione del 5G in tutto il mondo, riconosciamo l’incredibile spinta che il 4G ha dato alla connettività a banda larga per gli utenti indiani. Il 4G continuerà a essere un’area di focus per Qualcomm Technologies in regioni come l’India, dove essa rimarrà una tecnologia chiave per la connettività,” ha affermato Rajen Vagadia, vice president and president, Qualcomm India Pvt. Ltd. “Il nostro obiettivo è consentire ai nostri partner di continuare a creare soluzioni che offrano accesso alla connettività senza interruzioni ed esperienze mobile su cui gli utenti possano contare.”

Come sempre però nella nomenclatura di Qualcomm, a cifra maggiore corrisponde prestazione superiore (e anche prezzo).

Qualcomm Snapdragon 720G è il più potente dei tre, un octa-core con core Qualcomm Kryo 465 a (fino a) 2.3GHz, grafica Qualcomm Adreno 618 e modem Snapdragon X15 LTE con velocità di download fino a 800 Mbps e velocità di upload fino a 150 Mbps. Questa piattaforma mobile potrà supportare smartphone con display fino a 2560 x 1080 pixel (90Hz o 120Hz), memoria RAM da 8GB, eMMC 5.1, video HDR10 e fotocamere da 192MP. Non a caso la "G" nella sigla sta per "game" e Qualcomm afferma che questo chip possa gestire titoli HDR e funzionalità AI nel gaming, fotografica, assistenza vocale e altre attività. Per avere maggiori dettagli su Qualcomm Snapdragon 720G, potete leggere le informazioni ufficiali.

Qualcomm Snapdragon 662 è dotato di otto core Qualcomm Kryo 260 in grado di raggiungere la frequenza massima di 2GHz, grafica Adreno 610, modem LTE Snapdragon X11 con velocità massima di 390MBps in download e 150MBps in upload, supporto per display da 2200 x 1080 pixel (60Hz), fotocamere da 48MP e Quick Charge 3.0. Qui per un approfondimento.

Qualcomm Snapdragon 460 è dotato di otto core CPU Qualcomm Kryo 240 fino a 1.8GHz, grafica Adreno 610, modem Snapdragon X11 LTE e caratteristiche simili per display e fotocamera allo Snapdragon 662. Maggiori dettagli sono disponibili nella descrizione di Snapdragon 460.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti