Le capacità 5G standalone, alimentate dal sistema Snapdragon X65 Modem-RF e distribuite da 3 Austria e ZTE, consentiranno un'alta velocità 5G di prossima generazione sia nelle aree suburbane che in quelle rurali in tutta Europa.


Qualcomm, 3 Austria e ZTE hanno eseguito con successo una dimostrazione di rete 5G utilizzando uno strato di copertura standalone (SA) basato su 700MHz (n28) e il primo downlink supplementare del mondo (SDL) banda 1400MHz (n75), aumentando significativamente il throughput rurale e la capacità della modalità standalone NR.

Questa importante pietra miliare aiuta ad accelerare l'espansione del 5G nelle aree suburbane e rurali con una maggiore velocità di downlink e copertura per i clienti. Il modello di implementazione commerciale ha un potenziale significativo per gli operatori, che potranno così migliorare la copertura 5G con implementazioni 5G SA nel resto d'Europa.

Oggi, i servizi commerciali 5G in Europa stanno operando principalmente nella banda 3500MHz (n78) TDD utilizzando la modalità non-standalone (NSA) dello standard 5G per affrontare la crescente domanda di prestazioni e capacità nelle aree urbane e dense più popolate. Tipicamente, le bande TDD n78 hanno larghezze di banda operative più grandi (tra 40MHz - 100MHz a seconda delle capacità dello spettro concesso in licenza ai vettori) che forniscono maggiori velocità e capacità di rete. Il prossimo passo nell'evoluzione del 5G è quello di passare alla modalità standalone utilizzando la nuova architettura core 5G che alimenterà esperienze di consumo migliorate - con velocità di picco più veloci, più connessioni disponibili, latenza inferiore e throughput più elevato - e consentirà la crescita dell'industria in settori come l'Industrial IoT e i servizi cloud.

"Siamo orgogliosi di questa collaborazione, in quanto siamo di fronte a un passo fondamentale nell'evoluzione del 5G. Mentre ci muoviamo verso il 5G standalone, questo è un significativo passo avanti nella prossima fase di commercializzazione del 5G e nella sua adozione più diffusa. Questa pietra miliare porterà ancora di più l'ecosistema sulla strada del 5G, con tutti i gli entusiasmanti benefici per le persone e le industrie in tutta Europa, e rendendo il 5G una proposta ancora più convincente per gli operatori di rete mobile (MNO) nelle zone rurali".

Enrico Salvatori, senior vice president, Qualcomm Europe, Inc. e presidente, Qualcomm Europe/MEA

Attualmente, le città hanno un maggior numero di frequenze e supportano una maggiore capacità grazie a un maggior numero di tralicci di rete e un uso più esteso della frequenza 3500GHz (n78). Con l'espansione del 5G, le bande FDD della tecnologia legacy di 3G e 4G/ LTE come 800MHz (n28), 2100MHz (n1), 1800MHz (n3), e 2600MHz (n7) con larghezze di banda che variano da 5MHz-20MHz sono state riarmate in bande 5G per migliorare l'impronta 5G nelle aree rurali.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy