Purism Librem 15, notebook high-end e open-source al 100%Se siete tra quanti sognano di possedere un notebook che al tempo stesso sia dotato di hardware di altissimo livello, sistema operativo e programmi completamente open-source (driver compresi) non perdete l'occasione di finanziare Purism Librem 15, un nuovo progetto di crowdfunding che soddisferà i vostri desideri.


Si chiamerà Purism Librem 15 e mai nome fu così azzeccato perché, se il progetto di crowdfunding andrà in porto, sarà il primo notebook con configurazione hardware di alto livello abbinata a una componente software totalmente free e open-source, partendo dai singoli driver fino al sistema operativo. La campagna è ospitata su Crowd Supply e dovrà raggiungere la soglia di 250.000 dollari entro 40 giorni (attualmente siamo attorno ai 26000 dollari).

Purism Librem 15

Dalle prime immagini e dal video, il Purism Librem 15 sembra anzitutto un bellissimo notebook, dalle linee filanti e dagli ingombri minimi (spessore di 21.8 mm e peso di 1.9 Kg), che ricorda quasi un ultrabook. A livello hardware è impeccabile, ospitando tre porte USB 3.0, un'uscita video digitale HDMI, un jack audio combo per cuffie e microfono, un plug RJ-45 per le reti cablate e un lettore di memorie SD, un display da 15.6 pollici Full HD, processore Intel Core i7-4712MQ da 2.3 GHz, scheda video dedicata Nvidia GeForce GT 840M, fino a 8 GB di RAM e storage affidato alternativamente a hard disk tradizionali o unità a stato solido con capienza massima pari rispettivamente a 1 TB o a 250 GB, mentre la batteria da 48 Wh dovrebbe garantire un'autonomia massima di 8 ore. La dotazione è poi completata da un masterizzatore DVD, da una webcam da 720p e da moduli Ethernet LAN e Wi-Fi.

Ma a fare davvero la differenza è come dicevamo il lato software, visto che Purism Librem 15 sarà interamente free e open-source, dai driver al kernel passando per i programmi. A bordo infatti ci sarà Trisquel, un OS GNU/Linux based e nessun componente sarà proprietario o chiuso, anche se Purism utilizzerà comunque firmware Intel per il BIOS.

Come spiegato infatti da Todd Weaver, fondatore di Purism, ogni componente hardware, dalla scheda madre ai singoli chip, alle varie schede di espansione etc. è stato scelto esclusivamente in base alla propria capacità di funzionare con software open-source. Ovviamente tutta questa "purezza" ha un prezzo: durante la durata della campagna di finanziamento infatti il Librem 15 costerà tra i 1449 e i 1699 dollari, ma se raggiungerà lo stadio finale della produzione i prezzi sono destinati a salire.

Via: PC World

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti