ImageDopo numerosi rinvii il lettore di eBook PRS-500 di Sony è finalmente pronto per raggiungere gli scaffali dei negozi americani. Giusto in tempo per i regali di Natale.


Sony ultimamente ci sta abituando a frequenti rinvii delle scadenze fissate per il lancio dei suoi prodotti: dopo la PS3 e il player blue-ray BDP-S1, anche il lettore di eBook PRS-500 è stato dapprima annunciato al CES, poi programmato per la primavera e infine posticipato all'autunno. L'ultima nota di Sony annuncia che "a causa delle richieste esorbitanti il PRS-500 inizierà ad essere consegnato a partire dal 30 Novembre rispettando l'ordine di prenotazione". Nel frattempo alimentiamo la curiosità dei lettori offrendo qualche informazione su questo apparecchio.

Sony PRS-500 Reader. Retro

L'obiettivo di Sony è stato quello di esaltare il piacere della lettura realizzando un dispositivo con caratteristiche il più possibile simili a quelle di un libro cartaceo: aprendo una copertina di plastica nera morbida ci troviamo davanti ad un dispositivo compatto e leggero (pesa appena 250 gr) con un ampio display 6'' che, grazie all'innovativa tecnologia E Ink, promette un confort di lettura simile a quello che si ha sfogliando un libro o un giornale. 

E Ink è una tecnologia che Sony ha acquistato da una società fondata da ricercatori del MIT Media Lab. In sintesi l'idea è questa: ogni pannello LCD è composto da due strati di minuscole microcapsule racchiusi fra due strati di elettrodi, uno dei quali trasparente. All'interno delle microcapsule galleggiano migliaia di particelle bianche caricate positivamente e particelle nere caricate negativamente. Una carica negativa applicata agli elettrodi spinge le particelle bianche verso il basso e fa emergere le particelle nere creando un puntino nero. Grazie a questa tecnologia è stato possibile ottenere un display con un angolo di visuale di 180° e una nitidezza, un contrasto ed un livello del bianco quanto più vicini a quelli della comune carta stampata.

Sony PRS-500 Reader. Fronte

I paragoni con i libri in formato cartaceo non finiscono qui: potete "sfogliare" le pagine del vostro libro digitale attraverso due appositi pulsanti, l'autonomia del lettore viene misurata in pagine (ben 7.500 con un solo ciclo di carica), mentre la capienza della memoria è misurata in libri (circa 80 libri). Potrete usare il PRS-500 ovunque perchè lo schermo è perfettamente leggibile anche all'aperto e grazie al lettore mp3 integrato potrete ascoltare la vostra musica preferita mentre leggete.

Il lettore della Sony è dotato del software Connect Reader per acquistare gli eBook selezionandoli direttamente dal ricchissimo catalogo online di testi (in lingua inglese) ospitato sul sito Connect eBooks di Sony. Il costo del PRS-500 sul mercato americano è di 350 $. Un costo complessivamente contenuto per questo piccolo concentrato di tecnologia.

Chi ha potuto provarlo in anteprima ne è rimasto entusiasta anche se non ha potuto fare a meno dal rilevare un paio di difetti. In primo luogo, quando si cambia pagina lo schermo tende a mostrare una leggerissima impronta della pagina precedente. E' questo un limite della tecnologia E Ink, al quale Sony ha ovviato frapponendo una schermata totalmente nera tra la pagina precedente e quella successiva che, però, crea un effetto "refresh" che ad alcuni potrebbe risultare fastidioso.

La seconda critica è relativa al costo dei libri sul sito Connect eBooks di Sony: anche se i prezzi sono inferiori al prezzo di copertina degli stessi volumi, tuttavia un costo che varia dai 5 ai 20$ ad eBook non ne favorisce la diffusione. Sarebbe preferibile che, seguendo la strada intrapresa da apple con iTunes Music Store, ciascun titolo venisse distribuito ad un costo più contenuto.

 

Sony PRS-500 Reader. Lato 

Specifiche:

  • Processore: 800MHz Celeron o superiore
  • RAM: 128 MB minimo
  • Display: E-Ink "Electronic Paper" 6'' SVGA a scala di grigi
  • Formati supportati: Testo: BBeB Book, Adobe® PDF, TXT, RTF, Microsoft® Word, BBeB Book (Marlin) Audio: MP3 and AAC7 Immagine: JPEG, GIF, PNG, BMP
  • Hard Drive: 20MB, 9 MB minimospazio disponibile
  • Drive ottico: lettore CD-ROM
  • USB: USB 1.1
  • Batteria: Li-ion fino a 7,500 pagine
  • Accessori: alimentatore, custodia nera morbida, cavo USB, CD-ROM, Guida
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti