System Agent E Ring Bus

Il System Agent puo’ essere considerato come l’evoluzione del componente denominato uncore nella precedente generazione Nehalem-Westmere. E’ qui che troviamo le interfacce di comunicazione più importanti, e principalmente:

  • il controller di memoria DDR3 a doppio canale che supporta DDR3 a 1333Mhz.
  • il controller PCI Express x16.
  • il Display-engine che trasferisce il segnale video, elaborato dalla grafica integrata, alle uscite video sulla motherboard.
  • l’interfaccia DMI che collega CPU e chipset tra loro. 

Con Nehalem e Westemere Intel aveva scelto un collegamento Crossbar,  per unire tra loro le unità funzionali della micro-architettura, che pur avendo prestazioni elevate peccava nel consumo energetico e nella capacità di espansione col crescere dei core, rendendo necessaria ogni volta una riprogettazione e rivisitazione del sistema.
Con Sandy-Bridge si è invece deciso di adottare un collegamento nominato Ring-Bus (ad anello) dove le unità (core di calcolo, core grafico e System Agent) sono interconnesse tra loro con questa struttura circolare.
Ogni unità accede al bus circolare tramite delle porte che connettono i componenti sia superiormente che inferiormente così da poter rendere  più breve possibile il percorso tra le unità, che sanno autonomamente e localmente se il bus è disponibile per essere utilizzato.
E’ inoltre ultimamente stato risolto il problema di progettazione che col passare del tempo avrebbe potuto limitare le capacità di gestione del flusso dati passante nel controller SATA dei chipset P67 e H67.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy