Intel Core i7Intel svela quale sarà il nome commerciale destinato ad etichettare i futuri processori Intel Nehalem: Intel Core i7. Nehalem rappresenta il prossimo stadio evolutivo della fortunata microarchitettura Intel Core.


L'architettura di processore conosciuta con il nome in codice Nehalem e che rappresenta la futura generazione della cosiddetta Intel Core Microarchitecture, adotterà la denominazione commerciale Intel Core i7. Le primissime immagini dei nuovi loghi hanno velocemente fatto il giro del web: lo sfondo bianco verrà completamente abbandonato, optando per un un più marcato campo azzurro o nero, che andrà probabilmente ad indicare il segmento di appartenenza delle CPU.

Intel Core i7

Nonostante Nehalem sia una architettura derivata dalla Intel Core Microarchitecture, costituisce anche una grande rivoluzione, decretando la fine di un'era. Per questa ragione, qualcuno si sarebbe aspettato che anche il nome esprimesse questa rottura con il passato. Il team di progettatori che fa capo al chipmaker di Santa Clara, tuttavia, avrebbe optato per il mantenimento del popolarissimo brand "Core", conosciuto ormai in tutto il mondo e simbolo della leadership tecnologica di Intel. I primi processori basati su architettura Nehalem/Core i7 dovrebbero essere lanciati per il mercato desktop entro la fine dell'anno.

Sono state già annunciate le prime specifiche di tre CPU Bloomfield dual-core, che prenderanno il posto dei precedenti Core 2 Extreme di fascia alta:

  • Bloomfield(XE): 3.2GHz di clock, QPI 6.4, 8MB Cache, supporto RAM DDR3 1333MHz, TDP 130W, Socket LGA1366
  • Bloomfield(P1): 2.93GHz di clock, QPI 4.8, 8MB Cache, supporto RAM DDR3 1066MHz, TDP 130W, Socket LGA1366
  • Bloomfield(MS3): 2.66GHz di clock, QPI 4.8, 8MB Cache, supporto RAM DDR3 1066MHz, TDP 130W, Socket LGA1366

Ricordiamo che mentre i processori Nehalem per sistemi fissi saranno caratterizzati dal nuovo bus Quick Path Interconnect, e saranno disponibili in versioni dual, quad ed octo core, le CPU per notebook Auburndale (2 core) e Clarksfield (4 core) dovrebbero continuare ad utilizzare, per motivi pratici, il classico FSB.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti