Phoenix OS è vivo e vegeto. E si aggiorna ancoraSe Remix OS ha all'improvviso abbandonato i suoi utenti consumer, Phoenix OS ribadisce la sua presenza aggiornandosi alla release 2.1 con maggiore compatibilità hardware, funzionalità di "keyboard mapping" e correzione di vari bug.


Jide potrebbe aver staccato la spina alla versione consumer di Remix OS, quel sistema operativo basato su Android ed esteticamente simile a qualsiasi OS per desktop, ma il team che sta dietro lo sviluppo di Phoenix OS non molla. Anzi, afferma la sua presenza rilasciando un nuovo aggiornamento per il software che ormai non ha più grossi rivali che ostacolano il suo successo.

Così dopo il rilascio di Phoenix OS 2.0 all'inizio di quest'anno, la società ha rilasciato una seconda release del sistema operativo basata su Android 7.1 Nougat. Phoenix OS 2.1 è disponibile per il download in versioni da 32-bit e 64-bit, ma si può anche scaricare come file eseguibile (.exe) per l'installazione su un computer Windows o come ISO se si preferisce maneggiare un'immagine del disco.

Phoenix OS

Phoenix OS è pensato per essere installato su un PC piuttosto che su uno AIO o un tablet, ed è una via di mezzo tra Windows e Android. C'è una taskbar, un desktop ed un menù di avvio nonché una home screen ed un centro notifiche, dove è possibile leggere gli aggiornamenti di sistema o cambiare le impostazioni con un semplice click nell'angolo destro dello schermo. Nella stessa zona, sono stati spostati i pulsanti Home, Indietro e Recenti. Potrete eseguire applicazioni in modalità "schermo intero" o in finestre ridimensionabili, che si potranno anche spostare sul desktop.

Non tutte le applicazioni Android sono state ottimizzate per l'utilizzo su desktop o per mouse/tastiera, così Phoenix OS ha sviluppato la funzionalità "mappatura della tastiera", che consente di associare determinate azioni nei giochi o in determinate app a specifici tasti, per emulare l'esperienza del gamepad sullo schermo.

Phoenix OS 2.1 include inoltre una serie di correzioni per bug e miglioramenti vari, tra cui una maggiore compatibilità hardware, un aggiornamento della funzionalità di "keyboard mapping" e la capacità di ricordare le impostazioni di ridimensionamento delle finestre dopo il riavvio. Se avete già una versione precedente dell'OS, l'update verrà notificato automaticamente via OTA a partire dal 24 luglio, ma chi avesse fretta può già scaricare il file direttamente dal sito ufficiale.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti