Sensore RGBW di nuova generazione, zoom ottico continuo 85-200 mm, tecnologia Five-axis OIS e fotocamera sotto lo schermo sono le novità presentate da OPPO durante l’evento “OPPO Future Imaging Technology 2021”.


In occasione dell’evento dedicato alla fotografia “OPPO Future Imaging Technology 2021”, OPPO ha svelato numerose innovazioni nel settore dell’imaging su smartphone, fortemente incentrate su aggiornamenti dei sensori, moduli e algoritmi. L’azienda si è concentrata sullo sviluppo e l’ottimizzazione delle più importanti tecnologie di imaging attualmente esistenti per consentire a tutti gli utenti di “catturare i colori del mondo nella loro bellezza con facilità”.

Tra queste innovazioni ci sono: il sensore RGBW di nuova generazione di OPPO, lo zoom ottico continuo 85-200mm, la tecnologia OPPO Five-axis OIS e la fotocamera sotto lo schermo di nuova generazione di OPPO, con una serie di algoritmi AI proprietari. Grazie a queste tecnologie, OPPO eleva ulteriormente gli standard nel settore dell’imaging su smartphone, migliorando diverse funzionalità, come la sensibilità alla luce, la potenza dello zoom, la stabilizzazione e molto altro ancora.

OPPO Future Imaging Technology 2021

Il sensore RGBW di nuova generazione di OPPO migliora significativamente la sensibilità alla luce introducendo ulteriori sub-pixel bianchi (W), la rivoluzionaria tecnologia DTI e l'algoritmo di pixel 4-in-1 sviluppato da OPPO. Come risultato, questo nuovo sensore permette di catturare il 60% di luce in più rispetto ai sensori precedenti e ottenere una riduzione del rumore del 35%, per offrire immagini più chiare e luminose, anche in condizioni di scarsa luminosità.

Questo sensore è realizzato con una tecnologia di produzione ed elaborazione avanzata, aumentando così il livello di potenza di calcolo necessario per eseguire algoritmi complessi e massimizzando la quantità di dati estratti tramite i pixel bianchi del sensore. L’algoritmo proprietario dei pixel 4-in-1 aiuta a migliorare sensibilmente le prestazioni riguardanti il colore, prevenendo problemi come l'imprecisione dei colori e i modelli moiré. Inoltre, la tecnologia leader nel settore di isolamento dei pixel DTI e l'elaborazione DeepSi prevengono efficacemente la diafonia sub-pixel, migliorando la qualità complessiva dell'immagine.

sensore RGBW di nuova generazione di OPPO

Oltre che migliorare l’acquisizione di foto in condizioni di scarsa luminosità, il sensore RGBW è in grado di rendere i ritratti più espressivi, sia in foto che in video, in termini di struttura e contrasto. Questo nuovo sensore sarà commercializzato nei device OPPO a partire del quarto trimestre 2021.

Passando, al nuovo zoom ottico continuo 85-200mm, l'azienda ridisegna completamente il modulo strutturale a livello di hardware:

  • Adotta per la prima volta la tecnologia delle lenti G+P (vetro e plastica), introducendo due lenti in vetro asferiche ultrasottili e di alta precisione per aumentare significativamente gli effetti ottici, come la minimizzazione della luce lontana
  • L'applicazione innovativa di un sensore di magnetoresistenza a tunnel (sensore TMR) permette alle lenti all'interno del modulo della telecamera di muoversi con maggiore stabilità e precisione
  • Il motore di guida recentemente aggiornato aumenta l'inclinazione dinamica con cui il sistema di lenti può essere spostato, supportando facilmente lo zoom ottico continuo a maggiori ingrandimenti.

Queste innovazioni supportano al meglio lo zoom ottico continuo a lunghezze focali equivalenti, tra 85mm e 200mm, catturando immagini nitide ad ogni livello di ingrandimento, dai ritratti più ravvicinati ai paesaggi lontani. Inoltre, gli utenti possono godere di una transizione super fluida in tutta la gamma di zoom, con una qualità dell’immagine paragonabile a quella di una fotocamera professionale. Infine, questa nuova tecnologia evita i classici problemi dei sistemi di zoom multi-camera più convenzionali, come l’imprecisione di bilanciamento del bianco o la distorsione del colore.

nuovo zoom ottico continuo 85-200mm di OPPO

Tra le novità anche l’OIS a cinque assi, che permette al processore di sistema di ricevere i dati di movimento dal giroscopio, analizzandoli e scomponendoli attraverso i diversi algoritmi. Questi dati vengono successivamente passati ai due componenti mobili: l’obiettivo e il sensore di immagine, guidati rispettivamente da motori a sfera e leghe a memoria di forma.

Quando il movimento è relativamente piccolo, le immagini sono stabilizzate principalmente attraverso l'OIS lens-shift – che copre lo spostamento orizzontale (X) e verticale (Y). Quando l'ampiezza del movimento è relativamente grande, tuttavia, sarà utilizzato anche l'OIS sensor-shift – compreso lo spostamento orizzontale (X), lo spostamento verticale (Y) e la rotazione – insieme alla compensazione dell'algoritmo, per ottenere la stabilizzazione in cinque assi dello spazio.

Questo permette un angolo di stabilizzazione massimo di ±3°, tre volte di più della tecnologia OIS tradizionale presente sui dispositivi mobili, mentre il sensore può anche spostarsi con una precisione di 2μm. Inoltre, per gli scatti notturni o di movimento, la tecnologia algoritmica proprietaria di OPPO può aiutare a migliorare significativamente la stabilità, la chiarezza e le prestazioni dei colori, aumentando le prestazioni di compensazione delle vibrazioni fino al 65%. L'OPPO Five-axis OIS sarà rilasciato commercialmente nei prodotti OPPO dal Q1 2022.

OPPO OIS a cinque assi

Infine, OPPO ha presentato la sua soluzione di fotocamera sotto il display di prossima generazione, presente nei futuri smartphone dell’azienda. L'innovativa geometria dei pixel assicura una visualizzazione di alta qualità a 400 PPI nell'area della fotocamera sotto lo schermo. Utilizzando un cablaggio trasparente e un nuovo design, il risultato è una qualità di visualizzazione molto più raffinata, insieme a un'esperienza visiva ancora più fluida. Con ogni circuito di pixel che pilota solo 1 pixel ("1 a 1") nello schermo e la precisa tecnologia di compensazione algoritmica di OPPO, la cromaticità e la luminosità dell'intero schermo sono
controllate con maggiore precisione, con una deviazione di solo il 2% circa e una durata dello schermo migliorata fino al 50%.

Inoltre, l’Istituto di Ricerca americano di OPPO ha sviluppato una serie di algoritmi AI di imaging – tra cui la riduzione della diffrazione, l'anticondensa, l'HDR e l'AWB – per ottimizzare al meglio la qualità delle immagini catturate attraverso la fotocamera sotto lo schermo. In particolar modo, il modello di riduzione della diffrazione AI di OPPO è stato studiato utilizzando decine di migliaia di immagini per controllare i problemi causati dalla luce, permettendo agli utenti di catturare foto più chiare e dall'aspetto ancora più naturale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti