Come promesso, OnePlus ha presentato la nuova gamma di flagship, composta da tre modelli: OnePlus 7 Pro, OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro 5G. Specifiche tecniche e prezzi per il mercato italiano.


La OnePlus 7 Series ridefinisce l'idea di "Fast & Smooth": OnePlus 7 Pro offre agli utenti un’esperienza mai vista per quanto riguarda display, fotografia e performance; OnePlus 7 rappresenta invece un grande passo avanti nella potenza e nell’equilibrio; OnePlus 7 Pro 5G porta la velocità dove non è mai arrivata prima. Inoltre, i nuovi auricolari OnePlus Bullets Wireless 2 offrono una nuova, altissima qualità del suono per offrire 10 ore di musica con soli 10 minuti di ricarica.

OnePlus 7 Pro è caratterizzato da un display con una frequenza di aggiornamento a 90Hz, che permette allo schermo di aggiornarsi 90 volte in un solo secondo e quindi di offrire un’esperienza fluida e ininterrotta. Che si stia giocando o guardando un film, lo schermo fluid AMOLED da 6.67 pollici QHD+ (3120 x 1440 pixel, 556 PPI) con aspect ratio di 19:5:9 offre una qualità incredibile. Con HDR10 e HDR10+, i contenuti in streaming possono essere fruiti nella migliore qualità possibile, con sfumature sottili e dettagli visivi ricchi e - per un’esperienza davvero immersiva - il vetro curvato si estende su tutta la superficie frontale del device, in modo ininterrotto, fino a scorrere lungo i bordi che OnePlus ha ridotto ulteriormente in questo modello. OnePlus 7 Pro ha già ottenuto la valutazione massima da parte di DisplayMate (A+) che consacra il suo schermo come uno dei migliori display per smartphone sul mercato.

Il nuovo flagship ha il più avanzato e potente comparto fotografico che l'azienda abbia mai realizzato: offre risultati mozzafiato con qualsiasi soggetto, dai campi più ampi fino ai ritratti. Potenziato dal nuovo algoritmo OnePlus UltraShot, il comparto fotografico è pensato per restituire colori naturali e immagini precise in qualsiasi situazione, inclusi i contesti con poca luce, che si possono catturare nel tempo di un tocco sul dispositivo.

La fotocamera principale di OnePlus 7 Pro ha un sensore da 48 megapixel con OIS, un teleobiettivo con lunghezza focale da 78 mm e 8 megapixel con apertura focale f/2.4 e dimensione pixel fino a 1µm e stabilizzato da OIS, e un obiettivo ultragrandangolare con un sensore da 16 megapixel con una lente che arriva a 117° e a un’apertura di f/2.2. Un nuovo sistema di autofocus usa in modo intelligente PDAF, CAF e metodi di Laser Focusing per ottenere splendide immagini sia durante il giorno che in condizioni di scarsa luminosità. Il nuovo comparto fotografico ha anche migliorato il Nighscape mode, e ha migliorato tutte le performance quando la luce scarseggia. La fotocamera frontale è coperta di vetro zaffiro, e il suo meccanismo di apertura è stato testato per oltre 300.000 volte: significa che può essere aperto e chiuso fino a 150 volte al giorno, ogni giorno, per più di 5 anni.

OnePlus 7 Pro sfrutta tutta la potenza della nuova CPU Qualcomm Snapdragon 855 e ha (fino a) 12GB di RAM: questo crea un’esperienza di utilizzo incredibile, che pone nuovi benchmark nell’ambito delle performance. A bordo inoltre storage UFS 3.0, per una velocità assoluta quando si caricano documenti, si salvano immagini dalla fotocamera o si lanciano le app. La funzionalità RAM Boost apprende dalle abitudini di utilizzo e alloca in modo intelligente la RAM disponibile per le app che richiedono un uso intensivo della memoria: abbrevia i processi di upload in modo che app come quelle di gioco si avviino molto più rapidamente e permette a più applicazioni di restare aperte in background senza nessuna rinuncia nelle performance.

Grazie al Warp Charge 30, è possibile ricaricare la batteria da 4000 mAh dallo 0% al 50% in soli 20 minuti e - anche quando si ricarica il device nel corso di intense sessioni di gioco - OnePlus 7 Pro mantiene prestazioni elevate con un aumento di calore minimo e la stessa velocità ultrarapida di caricamento. Lo Screen Unlock con impronta digitale è stato poi portato a un livello superiore, con un nuovo sensore e un nuovo algoritmo che hanno fatto scendere il tempo di sblocco a 0,21 secondi.

Progettato per il gaming Il comparto sonoro è stato rinnovato e i due speaker stereo con tecnologia Dolby Atmos riproducono l’audio in modo accurato in entrambi i canali e permettono di cogliere anche gli elementi sonori più complessi. Dotato di un potente motore per la vibrazione aptica, OnePlus 7 Pro fornisce livelli multipli di feedback aptico a ritardo zero, per un’esperienza più realistica. Il sistema di raffreddamento a liquido a 10 strati evita il surriscaldamento di OnePlus 7 Pro anche durante le partite più impegnative e, per meglio condividere successi e sconfitte con gli amici, il nuovo Screen Recorder non ha limiti alle registrazioni, consente di mettere in pausa e riprendere in qualsiasi momento, di scegliere la sorgente audio e usare il microfono per aggiungere un commento live alla registrazione.

Il Gaming Mode si evolve con l’aggiunta di nuove impostazioni professionali e il Fnatic Mode aggiunge nuove feature per il gaming competitivo: DND avanzato, restrizioni alle app in background, potenziamenti della rete con CPU e GPU ottimizzati per farne un mostro da gaming.

OnePlus 7 Pro sarà in vendita da martedì 21 maggio ma sarà possibile acquistarlo in anteprima presso i popup store che saranno allestiti dal 16 maggio in 21 città europee. In Italia, lo store sarà a Roma (via di Torre Argentina 72) nella giornata di sabato 18 maggio e sarà aperto dalle ore 12.00 alle ore 17.00. Per quanti non potessero partecipare ai Pop-up, ci sarà una prevendita limitata sul sito di OnePlus nella giornata del 15 maggio, con consegna dei device entro il 22 maggio.

  • OnePlus 7 Pro da 6/128 GB a 709 euro - Mirror Gray
  • OnePlus 7 Pro da 8/256 GB a 759 euro - Mirror Gray, Nebula Blue, Almond (solo da giugno)
  • OnePlus 7 Pro da 12/256 GB a 829 euro - Nebula Blue

Basato su OnePlus 7 Pro, OnePlus 7 Pro 5G ha rappresentato un’importante sfida nel campo dei design. Per OnePlus è stato infatti necessario creare un’antenna 5G e ridisegnare l’antenna NFC. OnePlus 7 Pro 5G sarà lanciato esclusivamente in Gran Bretagna insieme a EE, e in Finlandia insieme a Elisa. Per quanto rigurda OnePlus 7 Pro 5G, prezzi e configurazioni saranno disponibili nelle prossime settimane.

OnePlus 7 offre un’esperienza premium in un formato compatto, anche se sembra praticamente identico al OnePlus 6T dello scorso anno. Possiede lo stesso display da 6.41 pollici (2340 x 1080 pixel) con notch a goccia e fingerprint in-display, una cover rivestita in vetro con due fotocamere e 6/128GB di memoria (anche se potrà supportare configurazioni fino a 8/256GB).

OnePlus ha però aggiornato il processore, lo storage e le fotocamere. OnePlus 7 integra un processore Qualcomm Snapdragon 855, storage UFS 3.0, speaker stereo Dolby Atmos, RAM Boost, la nuova tecnologia per lo Screen Unlock e molto altro ancora. I due obiettivi del comparto fotografico di OnePlus 7 consentono di scattare fotografie eccezionali: Il sensore principale di OnePlus 7 è un Sony IMX586 da 48 megapixel, un sensore super-dimensionato di ½ pollice, con un'apertura di f/1.7, dotato di OIS e EIS, mentre la seconda fotocamera è da 5 megapixel. L’esperienza fotografica è inoltre potenziata dal nuovo algoritmo UltraShot anche in questo modello. OnePlus 7 nella colorazione Mirror Gray, sarà disponibile da giugno a 559 euro con 6GB di RAM e 128GB di storage, oppure a 609 euro con 8GB di RAM e 256GB storage.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy