Successore di Rift, lanciato ormai tre anni fa, Oculus Rift S è il nuovo visore VR che combina la tecnologia di tracking Oculus Insight con la piena potenza del proprio PC. Il lancio è previsto per questa primavera al prezzo di 449€.


Oculus Rift S sostituisce Oculus Rift con un upgrade a un display ad alta risoluzione da 2560 x 1440 pixel (grazie a due schermi da 1280 x 1440 pixel), un'ottica migliorata e una funzione chiamata Passthrough+, che permette di avere una percezione del mondo reale che circonda il giocatore, senza necessità di dover togliere il visore. Il nuovo visore funziona con la piattaforma Rift, dando accesso ai titoli VR più venduti e più coinvolgenti fin dal giorno del lancio, e a giochi ancora più innovativi come Asgard's Wrath, Defector e Stormland che arriveranno prossimamente. L'ottica e la tecnologia di visualizzazione migliorate offrono un'immagine più nitida con una maggiore densità di pixel per un'esperienza di gioco ancora più coinvolgente. Sarà pronto in primavera (aprile/maggio) e costerà 449 euro.

Oculus ha collaborato con Lenovo per progettare Rift S, attingendo alla loro esperienza nella Realtà Virtuale e nella Realtà Aumentata e ai feedback della gaming community Lenovo Legion. Lenovo ha co-progettato Rift S per un maggiore comfort, una migliore distribuzione del peso e un migliore isolamento dalla luce, disponendo inoltre di un semplice sistema a cavo singolo per un'esperienza senza ingombri. Rift S presenta la stessa soluzione audio integrata di Oculus Quest e Oculus Go, con un jack che permette di utilizzare le proprie cuffie preferite.

Come Quest, Rift S dispone di Oculus Insight, la tecnologia di inside-out tracking all'avanguardia. Non ci sarà più bisogno di sensori esterni: Oculus Insight immerge nel gioco con facilità. Utilizzando algoritmi di computer vision, Oculus Insight cattura, traccia e attraversa gli spazi fisici in tempo reale. I visori Rift S sono dotati di cinque sensori per massimizzare il volume di tracciamento a supporto della libreria Rift esistente. I controller Oculus Touch, riprogettati per l'inside-out-tracking, permettono di percepire la presenza delle mani in modo da poter afferrare, puntare ed effettuare gesti attraverso il meglio della VR.

È stato abilitato anche Passtrough+, una modalità audio passthrough stereo-correct. Si serve dei principali aggiornamenti del runtime di Oculus, incluso ASW, per produrre un'esperienza di qualità, con una disparità di profondità minima e senza impatto sulle prestazioni. È particolarmente utile ogni volta che si deve fare un passo o vedere al di fuori del proprio spazio di gioco.

Poiché Rift e Rift S condividono la stessa piattaforma, gli attuali proprietari di Rift potranno beneficiare dei continui aggiornamenti software. Potranno inoltre accedere agli stessi giochi disponibili oggi e che arriveranno in futuro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy