Nvidia Shield TV dal vivo (con Shield TV Pro). La nostra provaNvidia ha lanciato al CES 2017 una nuova Shield TV 4K, che abbiamo provato per qualche minuto dal vivo. Ecco foto e video live in attesa della sua disponibilità italiana, fissata per il 16 gennaio a 229.99 euro. Shield TV Pro da 500GB invece costerà 329.99€ da fine mese.


In occasione del CES 2017, Nvidia ha presentato la nuova Nvidia Shield TV, un media streamer open-platform basato su tecnologia "bleeding-edge" per il visual computing, che offre ineguagliabili esperienze nello streaming, con i giochi e con l'AI. Con il suo nuovo ed elegante design (quasi la metà del modello precedente) e una completa dotazione che comprende un telecomando e un game controller, SHIELD è in grado di offrire le migliori esperienze d'intrattenimento in salotto.

Abbiamo potuto apprezzarla dal vivo proprio a Las Vegas, in buona compagnia della Shield TV Pro, che l'azienda di Santa Clara ha "rinnovato" con uno chassis più grande per ospitare un hard disk da 500GB ed un telecomando più moderno. Potete dare un'occhiata alla nostra video prova (l'hands-on in inglese è invece in fondo all'articolo), in attesa di poterla acquistare anche in Italia nei migliori negozi di elettronica ed online a partire dal 16 gennaio al prezzo di 229.99 euro (con controller e telecomando in dotazione, a differenza del modello di prima generazione). Shield TV Pro sarà invece disponibile a fine mese completa di controller, telecomando con jack per cuffie e 500GB di spazio storage a 329.99 euro.

Nvidia Shield TV 2017

La nuova Shield TV offre esperienze visive più ricche grazie al supporto 4K HDR e a prestazioni fino a 3 volte superiori rispetto agli altri dispositivi per lo streaming presenti sul mercato. Grazie all'offerta 4K HDR di Amazon Video, Shield è in grado di offrire il più ampio catalogo di contenuti 4K, che comprende anche l'offerta Netflix, YouTube, Google Play Movies e Vudu. La YouTube TV App sarà disponibile per SHIELD già nei prossimi mesi, garantendo coinvolgenti esperienze visive a 360 gradi.

Shield TV è l'unico media streamer a poter vantare un'ampia vocazione per il gaming e un ricco assortimento di titoli. La sua libreria di giochi è stata ampliata con migliaia di titoli e Ubisoft è sarà presto pronta con un ricco catalogo di grandi successi tra cui Watch Dogs 2, Assassin's Creed Syndicate, For Honor e tanti altri ancora. I nuovi giochi Ubisoft saranno disponibili simultaneamente al loro rilascio nella versione per PC. Inoltre, SHIELD continua ad aggiungere alla piattaforma titoli di grande successo in modalità nativa. Tra i prossimi arrivi vi saranno The Witness, Tomb Raider e Shadowgun Legends.

Nvidia Shield TV 2017

Nvidia Shield TV 2017 telecomando Nvidia Shield TV 2017 gamepad

Tutto sommato, se già possedete la Shield TV di prima generazione, potreste non aver bisogno del nuovo modello anche perché (design a parte) mantiene lo stesso processore, memoria e storage dell'originale. Presto inoltre, un aggiornamento software porterà le principali funzionalità di Shield TV 2Gen anche sulla versione di prima generazione. E vediamo un po' quali saranno le nuove caratteristiche (basate su intelligenza artificiale) che trasformeranno le console in centri per home entertainment:

  • Google Assistant integratione su TV. Google ha ottimizzato l'esperienza su grande schermo con risposte visive e audio. E' possibile utilizzare i comandi vocali per sostituire i click sul telecomando per la ricerca di contenuti, la messa in pausa, l'avanzamento veloce o il riavvolgimento. Inoltre, Google AI può aiutare in modo migliorato nella ricerca di contenuti e nelle risposte alle domande.
  • Integrazione con SmartThings Hub tecnology, che trasforma istantaneamente SHIELD in un hub per la smart home in grado di connettersi con centinaia di dispositivi domestici intelligenti.
  • NVIDIA SPOT, un microfono AI opzionale in grado di rendere SHIELD la spina dorsale della casa intelligente, estendendo il controllo intelligente in tutta la casa.

Nvidia Shield TV 2017

In realtà, anche se l'hardware è rimasto grossomodo lo stesso, Nvidia ha apportato alcune modifiche tecniche alla sua Shield TV di ultima generazione: il processore sempre un Tegra X1 è tre volte più veloce con Apple TV, Amazon Fire TV, Roku e altri, grazie ad alcune ottimizzazioni, non c'è più lo slot per schede microSD (perché poco usato secondo Nvidia) ed il controller di gioco si collega alla console tramite Bluetooth e non WiFi. Le prestazioni restano le stesse ed in più avrete la possibilità di utilizzare il gamepad con PC o smartphone via Bluetooth. Il resto della dotazione prevede 3GB di RAM e 16GB di storage eMMC, supporto per video 4K HDR @60 fps, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.1, Gigabit Ethernet, due porte USB 3.0 Type-A, HDMI 2.0 e Android 7.0 Nougat.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti