Primo contatto con un HP Spectre 13 (Intel Core 8th gen)Abbiamo messo le mani quel qualche minuto su un nuovo HP Spectre 13 (2017) dotato di processori Intel Kaby Lake-R, già disponibile in Italia in una sola SKU con Core i5-8550U, 8-512GB e display 4K al prezzo di 1699 euro.


A distanza di quasi sei mesi dal lancio in Italia del nuovo HP Spectre 13 (2017) con Intel Core di 8th gen, notiamo con un certo disappunto che l'ultimo ultrabook dell'azienda americana è quasi introvabile nei nostri negozi e la situazione non migliora online, dove sembra disponibile solo nell'HP Store ufficiale in un'unica configurazione, che tra l'altro non costa nemmeno poco. Chi vuol risparmiare deve "accontentarsi" di qualche SKU internazionale (UK, tedesca e francese) venduta attraverso Amazon, rinunciando alla garanzia italiana e ad un layout più familiare per la tastiera, oppure ripiegare su uno Spectre 13 di precedente generazione (Intel Core di 7th gen) con scorte ben più generose.

HP Spectre 13 (2017)

Dando uno sguardo allo store ufficiale, notiamo che l'unica SKU disponibile è quella "etichettata" come HP Spectre 13 (13-af005nl) con un Intel Core i5-8550U, 8GB di RAM LPDDR3 e 512GB SSD PCIe NVMe M.2 e display da 13.3 pollici 4K (3840 x 2160 pixel, 332 PPI) al prezzo di 1699 euro nella colorazione "ceramic white" ovvero bianca con inserti in oro chiaro. Non c'è traccia né della variante nera "Dark Ash Silver" né di altre configurazioni più economiche/costose. Ed è un vero peccato, perché ci aspettavamo di trovare l'HP Spectre 13 in Italia in varie SKU con un prezzo di partenza di 1499 euro (forse anche meno considerando i mesi trascorsi dal lancio).

HP Spectre 13 (2017)

HP Spectre 13 (2017) HP Spectre 13 (2017)

Resta comunque un notebook premium, adatto a chi lavora spesso in viaggio e cerca un buon compromesso tra portabilità e potenza. Non dimenticate che HP Spectre 13 (2017) ha un telaio costruito in fibra di carbonio e alluminio con taglio CNC (spesso appena 10.8 mm nel suo punto massimo e pesa 1.1Kg), una batteria da 43Wh che dovrebbe garantire fino a 7.9 ore nei modelli 4K e ricarica rapida (30 minuti per il 50%), due porte Thunderbolt 3/USB Type-C, una USB 3.1 Type-C ed un jack audio da 3.5 mm.

A bordo anche una webcam IR HP Wide Vision HD con microfono digitale dual-array integrato per l'accesso sicuro tramite Windows Hello, una tastiera retroilluminata più grande e gli speaker stereo Bang & Olufsen (in questa edizione, frontali).

HP Spectre 13 (2017)

Non abbiamo avuto ancora l'opportunità di testarlo a fondo, ma abbiamo approfittato delle unità esposte al CES 2018 per una rapida prova dal vivo. Il notebook ci è piaciuto particolarmente per design e cura nei dettagli, ma è soprattutto l'equipaggiamento hardware basato sui processori Intel Core U-Serires quad-core (Kaby Lake Refresh) a convincerci. Se solo fosse più facile da trovare dalle nostre parti...

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti