Nvidia Shield tablet nel nostro primo video hands-onNvidia Shield è un tablet dedicato ai gamer e dotabile di un controller separato, ma è anche un device Android based ad alte prestazioni, per via del potente SoC Nvidia Tegra K1 e di un pennino passivo che però può svolgere molte delle funzioni di uno stilo attivo, grazie alla tecnologia Nvidia DirectStylus 2.


Come ci spiega Luciano Alibrandi di Nvidia, il SoC Tegra K1 sta diventando uno dei protagonisti del settore mobile, grazie anche al recente fenomeno "Chromebook". Il primo dispositivo che, però, ha adottato questo SoC è stato lo Shield Tablet, di cui qui all'IFA abbiamo realizzato un primo hands-on. Il device è davvero versatile e potente e può svolgere diverse funzioni, tutte ad alto livello. Nvidia Shield Tablet infatti è perfetto per il gamer ovviamente, ma anche il professionista non lo disdegnerà per via della sua potenza di calcolo, mentre il creativo vi troverà diversi motivi di interesse per poter essere produttivo anche in mobilità.

Nvidia Shield Tablet

Ovviamente il trait d'union di tutti questi aspetti è la presenza del potente SoC Nvidia Tegra K1, un quad core al cui fianco troviamo soprattutto l'innovativa e potente GPU Kepler con 192 CUDA core e architettura a shader unificati di derivazione mobile e desktop, che porta un'efficienza prima sconosciuta in ambito ultramobile. E' proprio il SoC infatti che rende lo Shield perfetto per gli appassionati di gaming, mentre l'integrazione delle tecnologie GRID, ShadowPlay e GameStream, consentono anche di riprodurre sul device i titoli per PC, elaborati o in remoto o da un computer che abbia almeno una scheda video dedicata Nvidia GeForce serie 6 e di utilizzare il tablet come controller mentre il gioco viene riprodotto su un display esterno, il tutto tramite connessioni wireless.

In ambito multimediale molto importante per ottenere un elevato livello di immersività è anche la scelta di adottare due speaker ad emissione frontale, inseriti nei lati corti dello chassis e dotati di bass reflex per enfatizzare le emissioni in gamma media e bassa, una porzione dello spettro in cui solitamente gli altoparlanti di piccole dimensioni sono piuttosto carenti. La possibilità poi di utilizzare lo Shield Controller completa il quadro in ambito videoludico e multimediale.

Nvidia Shield Tablet

Nvidia Shield Tablet

Per i professionisti e i creativi invece è essenziale la scelta da parte di Nvidia di integrare un pennino. Quest'ultimo è un normale stilo passivo da pochi euro ma, nonostante contribuisca a contenere il prezzo finale del device, può offrire all'utente moltissime funzioni tipiche dei ben più costosi stilo attivi, grazie alla tecnologia DirectStylus 2. Quest'ultima infatti sfrutta le enormi capacità di calcolo in parallelo dei 192 core Kepler simulando così via software i diversi livelli di pressione ed altre caratteristiche tipiche dei pennini attivi. Un esempio particolarmente efficace delle possibilità di questa tecnologia è fornito da Dabbler, programma di disegno in grado anche di simulare gli effetti della gravità sulla stesura dei colori per una libertà artistica senza precedenti.

Nvidia Shield Tablet è già disponibile in Italia al prezzo di 299 euro (IVA inclusa) per la versione Wi-Fi con 16 GB e di 379 euro per quella LTE con 32 GB di memoria. Lo Shield wireless controller invece è venduto separatamente a 59 euro, così come la cover semirigida con funzioni di stand, che ha un costo di 29 euro.

Nvidia Shield Tablet

Nvidia Shield Tablet Nvidia Shield Tablet

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti