Chromebook con Nvidia Tegra K1: Acer Chromebook 13 e HP Chromebook 14Nvidia è protagonista all'IFA col suo SoC Tegra K1, che sta contribuendo anche al crescente successo dei Chromebook. Ecco quindi un breve video-focus sull'Acer Chromebook 13 e sull'HP Chromebook 14.


All'IFA di Berlino in svolgimento in questi giorni Nvidia non ha presentato alcuna soluzione nuova eppure è ugualmente protagonista grazie al suo recente SoC Tegra K1, scelto da Acer e HP come base per i propri nuovi Chromebook 13 e Chromebook 14. Come ci spiega Luciano Alibrandi di Nvidia, si tratta di un settore in fortissima espansione, soprattutto se si pensa che nel giro di soli tre anni si è passati dalle cinquantamila unità, vendute principalmente negli Stati Uniti, del 2011 agli oltre 5 milioni di portatili previsti entro la fine del 2014. Ma le previsioni parlano di oltre 14 milioni di modelli entro i prossimi due anni.

Chromebook con Nvidia Tegra K1

In questo scenario il nuovo SoC del Green Team, in versione a 32 bit e a 64 bit, sarà un sicuro protagonista, sia per le sue caratteristiche intrinseche che per il fatto che sempre più device in questo segmento lo stanno scegliendo come processore. Tegra K1 del resto ha molti argomenti per convincere i produttori a questa scelta. La GPU utilizzata, dotata di ben 192 CUDA core su architettura Kepler, offre infatti prestazioni multimediali senza compromessi, non solo per quanto riguarda strettamente i giochi ma anche ad esempio nell'importante ambito dell'accelerazione hardware del rendering delle pagine Web, grazie al supporto delle API WebGL, un aspetto cruciale per dei notebook come i Chromebook, il cui sistema operativo funziona al meglio quando connesso alla Rete. Riguardo ai due portatili in questione, di cui vi abbiamo già parlato, ci limitiamo a riportarne le caratteristiche principali.

Al di là del SoC ad esempio l'Acer Chromebook 13 o CB5-311 sarà disponibile in due allestimenti, uno con display HD, 2 GB di RAM e SSD da 16 GB, commercializzato al costo di 279 dollari, l'altro con display Full HD, 4 GB di RAM e SSD da 32 GB, che costerà invece 379 dollari. In entrambi i casi inoltre troveremo due porte USB 3.0, un'uscita video HDMI, uno slot per memorie SD, modulo Wi-Fi 802.11ac ed una fotocamera frontale da 720p. L'autonomia invece dovrebbe raggiungere le 13 ore per il modello con display HD e le 11.5 ore per quello con schermo ad alta risoluzione.

Chromebook con Nvidia Tegra K1

Similarmente, anche l'HP Chromebook 14 sarà disponibile nelle stesse due varianti dell'altro. Il parco porte comprende invece ben tre USB, di cui una nello standard 3.0, un'uscita video HDMI, un lettore di memorie SD e un jack audio combo per cuffie microfono, mentre alla connettività ci pensano i chip Wi-Fi, sempre nel nuovo e performante standard 802.11ac e Bluetooth 4.0. La batteria da 3 celle dovrebbe garantire un'autonomia di oltre 9 ore per il modello base con schermo HD. Più alto in questo caso il prezzo, visto che il modello base, che dovrebbe essere distribuito in Italia a partire da fine ottobre, dovrebbe costare 329 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti