Nvidia GeForce MX110 e MX130, nuove GPU entry-level per notebookSenza annunci o comunicati stampa, Nvidia ha introdotto due nuove schede grafiche per notebook che ha chiamato GeForce MX110 e MX130. Entrambe sono basate su architettura Maxwell e posizionate nella fascia entry-level.


L'offerta di schede grafiche Nvidia GeForce MX-Series, ovvero quella che Santa Clara definisce la "budget family", si espande con due nuove soluzioni: GeForce MX110 e GeForce MX130 sfruttano ancora l'architettura Nvidia Maxwell (ed in particolare la SKU GM108 entry-level) con processo produttivo a 28nm e sono posizionate in una fascia più bassa della recente Nvidia GeForce MX150, perché inferiori dal punto di vista prestazionale e più economiche.

Anche se non c'è stato un annuncio ufficiale o una nota per la stampa, Nvidia GeForce MX110 e MX130 sono già disponibili con tutte le loro informazioni tecniche sul sito dell'azienda di Santa Clara (qui e qui), che così ci aiuta a conoscerle meglio.

Nvidia GeForce MX130

Nvidia GeForce MX130 integra 384 core CUDA core con frequenza base di 1122MHz (che passano a 1242Mhz in boost). Il chip è stato equipaggiato con 2GB di memoria GDDR5/DDR3, potrà gestire la funzione Optimus e sarà compatibile con DirectX 12 e OpenGL 4.5. Stando alle dichiarazioni di Nvidia, questa GPU avrà prestazioni fino a 2.5 volte più potenti di un sottosistema grafico Intel UHD 620 integrato nei processori Intel Core di ottava generazione.

NVIDIA GeForce MX110 è molto simile al precedente chip, ma possiede 256 core CUDA core totali con una frequenza di base di 965MHz (clock boost di 993 MHz). Anche questa scheda grafica sarà accompagnata da 2GB di memoria DDR3 ma offrirà prestazioni fino a 1.5 volte superiori rispetto alla Intel UHD 620, nelle sessioni di gaming.

Entrambe le soluzioni sono in formato PCI Express 3.0 ed hanno un TDP di 25W, ma analizzando le loro specifiche potremmo definirle un rebrand di GPU Nvidia di vecchia generazione, ed in particolare della GeForce 920MX e GeForce 940MX rilasciate a marzo 2016. Per il momento non abbiamo informazioni sulle date di rilascio e sui notebook in cui verranno integrate inizialmente, ma per poter "saggiare" le loro prestazioni e valutare se si tratti realmente di un renaming o di un refresh dovremo aspettare i benchmark. E noi non vediamo l'ora.

Via: Minimachines

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti